Fermat, numero di
Fermat, numero di numero intero esprimibile nella forma
per un opportuno numero naturale n. Fermat congetturò nel 1650 che tutti i numeri di questa forma fossero primi; in seguito [...] sempre Eulero mostrò anche che, se Fn, ammette un divisore, allora questo è della forma k22n+1 + 1, dove k è un’opportuna costante. Il più grande numero di Fermat di cui attualmente (2013) si conosce un divisore primo è F2747497 che ha 827.082 cifre. ...
Leggi Tutto
Foibe
Raoul Pupo
Con il termine foiba, che deriva dal latino fovea, vengono chiamati gli inghiottitoi naturali tipici delle aree carsiche; tali abissi si prestano assai bene a far scomparire in maniera [...] , Gorizia e Fiume. Nel complesso, un ordine di grandezza tra le 4000 e le 5000 vittime sembra essere attendibile; cifre superiori si raggiungono soltanto conteggiando anche i caduti che si ebbero da parte italiana nella lotta antipartigiana.
La prima ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 129). - I dati statistici sulla popolazione desunti dalle più importanti e recenti rilevazioni sono raccolti nella tabella seguente:
Non sono possibili immediati confronti con i censimenti [...] :
Per la consistenza del bestiame si hanno i risultati di una rilevazione eseguita il 15 settembre 1944
Raffrontando queste cifre con quelle del censimento generale del bestiame eseguito nel luglio del 1942 risulta in complesso una perdita, come ...
Leggi Tutto
È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] fonetiche, è lo studio teorico, pratico, artistico del vergare, collegandole opportunamente fra di loro, le lettere dell'alfabeto, le cifre numeriche. Sulla forma delle lettere e sui tipi di caratteri o scritture ha grande influenza il mezzo con cui ...
Leggi Tutto
RENOIR, Jean (App. II, 11, p. 682)
Gian Luigi Rondi
Regista francese, morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Gli anni Cinquanta e Sessanta lo vedono avviato serenamente a concludere una carriera che, [...] d'or (La carrozza d'oro), uno spettacolo-balletto in magico equilibrio fra la commedia dell'arte e un romanticismo in cifre amabili e farsesche. A questo seguono, in Francia, French Can-Can, 1955, sulla stessa linea, ma in un clima di divertissement ...
Leggi Tutto
È tuttora l'unico minerale dal quale si ricavano gli enormi quantitativi di allumina necessaria all'industria dell'alluminio e delle sue leghe, industria che, in conseguenza della seconda Guerra mondiale [...] 427.000 agli Stati Uniti; per 533.000 all'Ungheria; per 230.000 all'URSS; in piena guerra, e cioè nel 1943, raggiunse cifre di produzione spettacolose, passando a 916.000 t. per la Francia; 1.919.000 per la Guiana Britannica; 1.655.000 per la Guiana ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Leonardo Fea
Il sommergibile resta sempre mezzo fondamentale di guerra, largamente diffuso in tutte le marine (la Russia ne contempla una flotta di circa 200 unità), nonostante [...] I sommergibili moderni nei loro quattro tipi fondamentali, già indicati nelle loro speciali caratteristiche, si aggirano su queste cifre: "grande crociera" 1600 tonn. in superficie (italiano Calvi 1332 tonn. e 17 nodi; francese Morillot 1605 tonn. e ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] , 1776; tr. it., p. 661).
Quasi mai si seppe e si volle dirigere ‛a ragion veduta', da bravi ragionieri amanti di cifre iscritte con cura in bilanci preventivi e consuntivi; e questa duratura alleanza tra una economia e una politica senza occhi per ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune, pari a 244.972 ab. nel 1936, e a 299.629 nel 1951, è salita alla fine del 1958 a 354.850, con un aumento complessivo del 44,8%. La città, nel 1951, contava una popolazione [...] mostrano un continuo aumento dal 1949, mentre il numero degli emigrati, anche se in leggero aumento, appare ancora inferiore alle cifre prebelliche. In complesso, l'incremento demografico è salito dal 18,1 nel 1949 al 28,5‰ nel 1958. Gli immigrati ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] = 5540, 8! = 40.320, 9! = 362.880, 10! = 3.628.800, 11 = 39.916.800, 12! = 479.001.600,... 30! è un numero di 33 cifre. Siccome il numero delle disposizioni di m oggetti ad n ad n è espresso da (m − n +1)n, il numero delle permutazioni di n oggetti è ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...