• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2245 risultati
Tutti i risultati [2245]
Biografie [271]
Geografia [192]
Storia [236]
Economia [173]
Temi generali [137]
Diritto [134]
Arti visive [140]
Matematica [124]
Fisica [82]
Religioni [76]

GINECOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GINECOLOGIA (XVII, p. 122; App. II, 1, p. 1055) Eugenio MAUIRIZIO L'attuale quadro panoramico della g., rispetto a quello di dieci anni fa, appare caratterizzato da nuove acquisizioni, di interesse puramente [...] è accordo completo nell'attribuire al marito una responsabilità che va dal 30 al 50% (E. Maurizio, 1953). Queste cifre percentuali sottolineano la necessità di una diagnostica completa, estesa sia alla moglie sia al marito. In base ai dati statistici ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – ISTEROSALPINGOGRAFIA – APPARATO GENITALE – LIQUIDO SEMINALE – CERVICE UTERINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINECOLOGIA (5)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933) Eugenia BEVILACQUA Francesco CATALUCCIO La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] nel 1951, 19.089 nel 1959. Il gruppo più numeroso è costituito dai Finlandesi che nel 1951 furono 12.800. Accanto alle cifre degli immigrati bisogna considerare anche quelle degli emigrati che nel 1959 raggiunsero il complesso di 15.607. Nel 1955 la ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE

NASCITA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NASCITA Luigi Galvani (XXIV, p. 280). Statistica della natalità (p. 283). Dei cinque paesi considerati nel primo prospetto dell'articolo, soltanto la Germania presenta negli anni 1934, 1935 e 1936 un [...] 2.155.105; 2.136.059. Il secondo prospetto dell'articolo può essere integrato da quello qui riportato, che sostituisce alle cifre provvisorie del 1932 e 1933 le definitive e fornisce dati ulteriori fino al 1937. Il terzo prospetto dell'articolo, che ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI BASSI – INGHILTERRA – STATI UNITI – VERGOTTINI – GIAPPONE

Energia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Energia Arnaldo M. Angelini Arnaldo M. Angelini Enrico Comellini e Luigi Paris Pierre Ailleret Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] delle linee aeree è dell'ordine dell'l%. È una cifra che da sola dà un'idea dei problemi ambientali posti dalle paesi in via di sviluppo che in quelli sviluppati e il confronto fra le cifre dell'ONU tra il 1965 e il 1970 indica un tasso annuale di ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – TONNELLATA EQUIVALENTE DI PETROLIO – PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

La crisi finanziaria e l'Italia

Il Libro dell'Anno 2011

Marco Onado La crisi finanziaria e l’Italia Nel 2011, per la prima volta da oltre mezzo secolo, si è profilato il rischio che un paese sovrano appartenente all’area dei paesi avanzati non fosse in grado [...] il livello del debito pubblico e aumentare i tassi di interesse richiesti dagli investitori, fino a raggiungere livelli a due cifre. Si è cioè profilata una vera e propria crisi del debito sovrano, che ha creato problemi rilevanti anche all’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – WORLD ECONOMIC FORUM – OBBLIGO SCOLASTICO – MERCATI FINANZIARI

errori di misura

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

errori di misura Giovanni Vittorio Pallottino Differenza fra il valore vero di una grandezza e quello misurato Qualsiasi misurazione è soggetta a errore, cioè fornisce un risultato diverso dal valore [...] esempio, il risultato di qualsiasi addizione o moltiplicazione che ecceda 999999 darebbe luogo a un errore. Supponiamo poi che la cifra meno significativa venga usata per rappresentare le unità e si debba eseguire la divisione fra 9 e 4: in tal caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – STRUMENTO DI MISURA – GRANDEZZA FISICA – CALCOLO NUMERICO – ADDIZIONE

ragioneria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ragioneria Fabrizio Cerbioni Ramo dell’economia aziendale (➔) il cui obiettivo è la ricerca di quadri teorici e metodologie quantitative originali per tradurre la complessità della vita di un’azienda [...] articolazione considera l’analisi quantitativa dei fenomeni aziendali; la conversione di questi dallo stato dinamico allo stato di cifre o altri simboli in grado di rappresentarli; l’analisi del sistema delle operazioni aziendali e la selezione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ragioneria (3)
Mostra Tutti

Trans-Asian railway

Lessico del XXI Secolo (2013)

Trans-Asian railway <tränʃ èišn rèiluei>. – Collegamento ferroviario ideato dalle Nazioni Unite per unire, con una linea lunga 14.000 km, Singapore a Istanbul. Pianificato negli anni Sessanta del [...] nuove linee e riqualificazioni di quelle esistenti) si è rimesso in movimento puntando al 2015 per il completamento dei lavori. Le cifre della Trans-Asian railway sono diventate imponenti: una rete di ben 81.000 km, attraverso 26 paesi, sarà in grado ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICHE SOVIETICHE – SUBCONTINENTE INDIANO – PENISOLA COREANA – ASIA CENTRALE – GOLFO ARABICO

calcolo combinatorio

Enciclopedia della Matematica (2013)

calcolo combinatorio calcolo combinatorio settore disciplinare che studia i modi di scegliere, raggruppare e ordinare oggetti appartenenti a uno o più insiemi finiti, con l’obiettivo finale di enumerare [...] si possono estrarre da un mazzo, si parla invece di combinazioni. Se gli oggetti sono simboli, quali per esempio cifre o lettere dell’alfabeto, è possibile che occorra considerare scelte ordinate che comportano delle ripetizioni; si parla allora di ... Leggi Tutto
TAGS: DISPOSIZIONI CON RIPETIZIONE – COMPLESSITÀ DEGLI ALGORITMI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ANALISI COMBINATORIA – TEORIA DEI GRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolo combinatorio (3)
Mostra Tutti

mantissa

Enciclopedia della Matematica (2013)

mantissa mantissa nella teoria elementare dei numeri, parte decimale di un numero decimale; per esempio, la mantissa di 0,573 è 573 (mantissa di un numero decimale). Il termine è usato soprattutto in [...] nell’intervallo [0, 1). Risulta quindi diversa dalla definizione elementare dove il numero costituito dalla successione di cifre della parte decimale può ben essere un numero qualsiasi. In quest’ultima accezione il termine viene, in particolare ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGOLA MOBILE – PARTE INTERA – BASE DIECI – LOGARITMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mantissa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 225
Vocabolario
cifra
cifra (ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
cifrare v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali