• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2245 risultati
Tutti i risultati [2245]
Biografie [271]
Geografia [192]
Storia [236]
Economia [173]
Temi generali [137]
Diritto [134]
Arti visive [140]
Matematica [124]
Fisica [82]
Religioni [76]

PAGAMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAGAMENTO (XXV, p. 921) Orlando D'ALAURO Pagamenti internazionali. - L'abbandono ufficiale o virtuale del gold standard ha causato l'aumento, specialmente dopo la crisi del 1929, degli interventi dello [...] a verifiche rivolte ad accertarne l'effettiva natura; i p. per movimenti di capitale sono invece vietati o ridotti a cifre minime allo scopo d'impedire fughe di capitali che potrebbero accrescere le difficoltà valutarie normali dei paesi a controllo ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – ACCORDI DI BRETTON WOODS – BILANCIA COMMERCIALE – INFLAZIONISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGAMENTO (2)
Mostra Tutti

YEMEN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

YEMEN (XXXV, p. 834) Ettore Rossi La conoscenza dello Yemen è parzialmente progredita con viaggi di studiosi a Ṣan‛ā' e nelle regioni interne; va ricordato il passaggio di H. St. J. Philby sui confini [...] confini a est. Un calcolo desunto dal servizio della ragioneria centrale in base alla riscossione delle decime, ma che dà probabilmente cifre superiori al vero, stabilisce per lo Yemen una popolazione totale di 4.069487 ab. (di cui circa 50.000 Ebrei ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – LEGA ARABA – NEW YORK – MA'RIB – ṢAN‛Ā
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YEMEN (13)
Mostra Tutti

SIDERNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDERNO Giuseppe Isnardi (A. T., 27-28-29) - Comune della provincia di Reggio di Calabria, sulla costiera ionica, col capoluogo Siderno Marina, piccola attiva città commerciale, e il centro minore, [...] e notevole progresso fu dovuto specialmente alla costruzione della ferrovia ionica, che nel 1871 passò per Siderno Marina. Le cifre della popolazione per i due centri sono le seguenti: 1871: Siderno Superiore 2271, Siderno Marina 2418; 1881: 3046 e ... Leggi Tutto
TAGS: BORBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDERNO (1)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] che non si discostano da quelle correnti in Italia e in Europa (67). Per comprendere appropriatamente il significato di queste cifre, si possono ricordare alcuni prezzi di beni di consumo degli anni 1459-1464: con 13 soldi si compravano due polli ... Leggi Tutto

LA MUSICA DI CONSUMO

XXI Secolo (2009)

La musica del nuovo secolo è caratterizzata da una rivoluzione, quella digitale, da un’affermazione, quella di Internet e dell’MP3 (Moving Picture Experts Group audio layer 3), e da un declino, quello [...] posto vendendo solo 65.000 copie, quello della colonna sonora di Dreamgirl ha conquistato il numero uno con 60.000 copie, cifre con le quali solo un anno fa non sarebbero arrivati nemmeno al 30° posto in una classifica dove i primi vendevano anche ... Leggi Tutto

Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi Roberto L. Quercetani I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] frequentabili. Negli anni fra le due guerre mondiali l'URSS conobbe solo il cosiddetto 'sport di massa', nel quale valevano le cifre dei partecipanti assai più che il valore dei risultati. Da notare del resto che fin dal 1918 si era presa l'abitudine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

BELLASO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLASO, Giovan Battista Armando Petrucci Della sua vita, svoltasi fra prima e seconda metà del sec. XVI, risulta pochissimo. Nato a Brescia da nobile famiglia, laureato in diritto, fu a Roma, non sappiamo [...] a un più vasto pubblico il suo sistema di crittografia e diede alla luce un volumetto di 6 cc. dal titolo: La cifra del sig.G.B.B... nuovamente da lui medesimo ridotta a grandissima brevità et perfettione..., Venetia 1553, che ebbe notevole successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITTOGRAFIA – CARDINALE – PADERBORN – BRESCIA – CARPI

insider/outsider

Lessico del XXI Secolo (2012)

insider/outsider <insàidë outsàidë>. – Teoria che nasce come concettualizzazione economica del rapporto tra chi lavora e gode di garanzie (insiders) e disoccupati o lavoratori scarsamente protetti [...] disoccupazione si dovrebbe registrare un abbassamento dei salari, con conseguente disponibilità di chi non ha lavoro a impiegarsi a cifre inferiori rispetto a chi è già occupato, in modo da riportare il sistema nell’equilibrio della piena occupazione ... Leggi Tutto

ENIAC

Enciclopedia on line

Sigla di electronic numerical integrator and computer, usata per indicare uno dei primi calcolatori elettronici digitali, prototipo dei moderni calcolatori. Progettato presso l’Università di Pennsylvania [...] ). Nel 1948, fu il primo calcolatore a utilizzare programmi immagazzinati in memoria. Operava con aritmetica decimale; il tempo di ciclo era di 200 microsecondi; eseguiva una moltiplicazione fra due numeri di 10 cifre in circa 3 millisecondi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: ELECTRONIC NUMERICAL INTEGRATOR AND COMPUTER – CALCOLATORI ELETTRONICI – ABERDEEN – MARYLAND – KW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENIAC (1)
Mostra Tutti

GENESI

Enciclopedia Italiana (1932)

GENESI (la o il; v. Dante, Inf., XI, 107) Alberto Vaccari Primo libro della Bibbia (v. VI, p. 884), così chiamato nella versione greca, e di qui in quasi tutte le lingue; gli Ebrei lo intitolano dalla [...] 940, secondo i LXX 1070. Dalla nascita di Abramo alla discesa in Egitto. - La durata di questo periodo è data da tre cifre poste a distanza nel racconto, ma uniformi in tutti i testi. Abramo aveva 100 anni alla nascita di Isacco (XXI, 5), questi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENESI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 225
Vocabolario
cifra
cifra (ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
cifrare v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali