marchio
Andrea Menini
Segno distintivo, protetto da titolo di proprietà industriale, finalizzato a contraddistinguere i prodotti o servizi di un’impresa da quelli di altre. Un esempio può aiutare a [...] di essere rappresentati graficamente, in particolare le parole, compresi i nomi di persone, i disegni, le lettere, le cifre, i suoni, la forma del prodotto o della sua confezione, le combinazioni o le tonalità cromatiche, purché siano atti ...
Leggi Tutto
Wilkins, Ernest Hatch
Dante Della Terza
Studioso (Newton Centre, Mass., 1880-1966), professore nelle università di Chicago (1912-1927) e di Oberlin Ohio (1927-1946). Collaborò col Rand al volume delle [...] , la solidità di un metodo che tende, al limite, a sostituire, alla parola che elabora e descrive, i dati e le scarne cifre di una ferma erudizione. In questo senso, gli scritti più validi sono i più brevi: le pagine intitolate Guinizelli praised and ...
Leggi Tutto
Basilide
Gnostico siro (prima metà 2° sec. d.C.). Fiorì tra il 120 e il 140 d.C. Ad Alessandria, dove forse era nato, fondò una scuola che ebbe come maggior rappresentante il figlio di B. Isidoro. Fu [...] , i 364 cicli inferiori; perciò il sistema fu denominato di Abraxas o Mithra, parole le cui lettere greche prese come cifre danno 365), nella soteriologia ove Cristo è il Nous tutto luce, e nel dualismo antropologico che vede l’uomo composto di ...
Leggi Tutto
tulipano Genere di piante (Tulipa) della famiglia Gigliacee, con circa 100 specie, distribuite dall’Europa meridionale al Giappone, distinte per i fiori grandi, solitari all’apice di uno scapo. I t. sono [...] Europa dalla Turchia nel 16° sec. e all’inizio divenne una vera e propria moda, con collezionisti che spendevano cifre elevatissime per assicurarsi le specie o varietà più esclusive. Famosi coltivatori e produttori di nuove varietà colturali sono gli ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546)
Manfredo Vanni
Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] , Cervinia, Courmayeur, note in tutto il mondo, nel periodo novembre-marzo fanno registrare fino a 5000 presenze domenicali; cifre minori, ma sempre superiori al migliaio di turisti per domenica, si registrano nei centri invernali minori, da Limone ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] numero era calcolato dal censimento del 1922 a circa 98.000, dei quali 73.000 nel distretto di Bīr-as-Sab‛; ma questa cifra è da ritenersi alquanto esagerata. Il censimento del 1931 ne trovò in questo medesimo distretto meno di 48.000. Vi è un gruppo ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] d., 15,8% per gli uomini), in Pakistan (46,1% e 25,2%) e nello Yemen (49,1% e 15%). L'Europa esibisce cifre di poco superiori allo zero e quasi nessuna differenza tra i generi.
Per sintetizzare, povertà e ignoranza (ma anche alcune religioni) legano ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] L'eccedenza dei nati sui morti che tra il 1895 ed il 1912 si aggirava sul 5‰, discese così, nel dopoguerra, a cifre minime (0,42‰ nel 1924; −1,19‰, valore negativo, nel 1925), mentre quella degl'immigrati sugli emigrati andò crescendo rapidamente dal ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] ) a quella d'anteguerra; ma la contrazione dell'esportazione russa e dei paesi danubiani è di molto superiore a questa cifra (140,2 milioni di quintali) e ha potuto trovare compenso soltanto nell'aumento di esportazione dei paesi transoceanici (113,4 ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] del totale flusso emesso dalle lampade; sicché, in mancanza di dati più precisi e in casi medî, si potrà ammettere, come cifra di orientamento e per calcoli di massima, che il flusso luminoso utile non sia troppo diverso da quattro decimi del totale ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...