TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] turbine Pelton sono particolarmente da ricordare le unità delle centrali di Innertkirchen, della potenza di 58.500 CV ciascuna. Cifre tutte che confermano la tendenza alla costruzione di unità di grande potenza. Per quanto si riferisce alle cadute è ...
Leggi Tutto
LIVERPOOL (A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Gino LUZZATTO
*
Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] il 1650, era giunto a circa 5000 intorno al 1700; in seguito si accrebbe sempre più, specialmente negli ultimi due secoli. I tre ultimi censimenti dànno le cifre seguenti: 1911, ab. 753.353; 1921, ab. 805.046; 1931, abitanti 855.539. Ma anche queste ...
Leggi Tutto
. Nei più vari campi della tecnica si fa oggi largo uso di segnali che, anziché poter assumere un valore qualunque (segnali analogici) possono assumere soltanto un certo numero di valori discreti (segnali [...] : in quest'ultimo caso la corrispondenza col numero decimale è definita da un codice. I codici decimali fanno corrispondere a ciascuna cifra del numero decimale un gruppo di 4 o più bit (fig. 9). La scelta di un particolare codice dipende dalle sue ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. T., 157-158)
Emilio Malesani
Stato del Brasile, che si estende tra la costa dell'Oceano Atlantico, a cui si affaccia dalla punta Trinidad presso Paraty al Morro do Cardoso sulla [...] del 1° settembre 1920 raggiungeva 4.592.188 abitanti, rappresentava allora il 15% della popolazione totale.
Già da queste cifre appare l'importanza dello stato di San Paolo tra le varie unità della Confederazione, importanza resa anche maggiore dalla ...
Leggi Tutto
Nato presso Lione il 22 gennaio 1775, morto a Marsiglia il 10 giugno 1836, dotto ricercatore in molti e svariatissimi rami del sapere, soprattutto nella fisica e nella matematica, celeberrimo per la scoperta [...] Lione. Fu fanciullo d'ingegno precocissimo, specialmente per la matematica. I suoi biografi raccontano che, prima di conoscere le cifre, egli si appassionava a fare complicati calcoli con l'aiuto di sassolini, e che una volta, essendo malato, e ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni geografiche. - La popolazione in base a una valutazione del gennaio 1942, ammontava a 2.202.936 ab. (cioè 11,7 [...] anni attivo, come risulta dal seguente prospetto:
Finanze (XXXIV, p. 836; App. I, p. 1104). - Si riportano qui di seguito le cifre dei bilanci:
Al 30 novembre 1948 il debito pubblico interno ammontava a 627 milioni e quello estero a 123 milioni.
La ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] particolare.
Tutto ciò è di speciale importanza nel caso di minerali le cui riserve siano concentrate solo in pochi paesi (le cifre che seguono sono tratte da Crowson, Minerals..., 1984): 1) il solo Sudafrica detiene l'88,6% delle riserve mondiali di ...
Leggi Tutto
Matematica e strumenti di calcolo
Angelo Guerraggio
Matematica e strumenti di calcolo
Quella che ha portato ai moderni calcolatori è una strada lunga, anche se percorsa negli ultimi decenni con un passo [...] nel meccanismo del riporto suggeriranno a Leibniz l’idea di un secondo modello, basato sull’aritmetica binaria e in cui le cifre 1 e 0 vengono rappresentate dalla presenza o assenza di una pallina in una determinata posizione. Era un’idea che del ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Gaetano Bongiovanni
, Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] lesse infatti la firma "M. Antonini Jufre" e, con difficoltà, la data di esecuzione.
Di essa, infatti, solo le prime due cifre risultavano leggibili. La terza e la quarta erano, invece, quasi del tutto abrase, e nel corso degli anni furono variamente ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] camera"; il suo cruccio costante sono perciò i dazi "inafittati", che, in mancanza di "pretendenti", deve assegnare a cifre inferiori rispetto alle precedenti "condotte".
Le frequenti inondazioni dei fiumi obbligano inoltre il C. a "divertire con l ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...