• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2245 risultati
Tutti i risultati [2245]
Biografie [271]
Geografia [192]
Storia [236]
Economia [173]
Temi generali [137]
Diritto [134]
Arti visive [140]
Matematica [124]
Fisica [82]
Religioni [76]

LELOUCH, Claude

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lelouch, Claude Alessandra De Luca Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Lontano dall'industria cinematografica e libero dai suoi meccanismi, [...] lo spionistico ‒ dei quali non ha mai rispettato le convenzioni fino in fondo e che costituisce una delle principali cifre stilistiche del suo cinema 'emotivo', costruito su strutture narrative a incastro e sull'alternanza di diversi piani temporali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – ETERNO RITORNO – GOLDEN GLOBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LELOUCH, Claude (2)
Mostra Tutti

Finito

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Finito Antonio Machì (XV, p. 399) Matematica del finito Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] (o viceversa).Il grafo è connesso se ogni unione di classi dei due tipi è tutto l'insieme B.Nel caso connesso, ordinando le cifre nelle classi di p₁ si ottiene una permutazione σ di B, spezzata in cicli, e ciò determina un'immersione del grafo in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ARITMETICA – INSIEME PARZIALMENTE ORDINATO – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEOREMA DEI QUATTRO COLORI – CARATTERISTICA DI EULERO

DEBITO PUBBLICO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

PUBBLICO Statistica dei debiti pubblici (p. 441). - Al 30 giugno 1913 il debito pubblico italiano ascendeva a 15.125 milioni, di cui 840 di debito fluttuante; a pari data nel 1947 a 1.321.465 milioni, [...] , allo scopo di separare l'incremento effettivo da quello nominale del debito pubblico e di rendere comparabili le cifre (si avverta però che detti numeri indici esprimono solo in misura approssimativa la svalutazione monetaria), il debito pubblico ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI INDICI – AMMORTAMENTO – AM-LIRE – GINEVRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBITO PUBBLICO (8)
Mostra Tutti

NASCITA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NASCITA Luigi GALVANI . Statistica della natalità (XXIV, p. 283; App. I, p. 882). - Il fenomeno della natalità, misurato, nel modo più elementare, dal numero dei nati vivi in un anno per ogni 1000 ab. [...] (mentre in alcuni anni dell'altra guerra fu addirittura negativa), è risalita nel 1946 e 1947 a 10,5 e 10,4‰; le cifre dal 1941 al 1945 si ritiene debbano subire qualche diminuzione, quando il novero dei deceduti per azioni di guerra verrà, purtroppo ... Leggi Tutto

THARSIS

Enciclopedia Italiana (1937)

THARSIS (A. T., 39-40) Giuseppe Caraci È il nome dato a uno dei distretti minerari più importanti della Spagna meridionale. In corrispondenza al margine S. della Sierra Morena (Sierra de Aracena) si [...] Tinto, quelle di Tharsis dànno la quasi totalità del rame estratto in Spagna (dopo il 1931 figura sotto questa voce, ma per cifre assai minori, anche la provincia di Siviglia): la produzione media annua si è mantenuta, tra il 1910 e il 1930, sui 3 ... Leggi Tutto

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] , Provveditori al Sal, b. 6, cc. 190v, 195. Nel XVI secolo il grosso del traffico navale passa per il porto di Malamocco, cf. le cifre date da J.-C. Hocquet, Voiliers et commerce, p. 167. 454. A.S.V., Provveditori al Sal, b. 6 (reg. 8), c. 198. 455 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

ORDINALI, AGGETTIVI NUMERALI

La grammatica italiana (2012)

ORDINALI, AGGETTIVI NUMERALI Gli aggettivi numerali ordinali sono ➔aggettivi che indicano il posto di una cosa o di una persona in una serie ordinata. Sono variabili in genere e numero il decimo posto, [...] testo sarebbe preferibile scriverli in lettere, tranne nel caso in cui si tratti di un numero molto alto Si è classificato 3118o In cifre, gli ordinali si scrivono usando i ➔numeri romani II, IX, X, XV o i numeri arabi seguiti in esponente da o per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

implementazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

implementazione implementazione realizzazione attraverso un automa esecutore di operazioni ed espressioni formalmente definite. Il processo di implementazione di una procedura di calcolo può, in prima [...] fisico di memoria, qualunque sia il modo in cui i numeri sono rappresentati, determina un numero finito s di cifre significative rappresentabili, legate alla proprietà chiamata comunemente precisione di macchina: maggiore è s tanto più è precisa la ... Leggi Tutto
TAGS: ARITMETICA IN VIRGOLA MOBILE – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – INSIEMI NUMERICI – CALCOLO NUMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su implementazione (2)
Mostra Tutti

Chicago Board Options Exchange (CBOE)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Chicago Board Options Exchange (CBOE) Chicago Board Options Exchange (CBOE)  La più importante borsa del mondo per la negoziazione di opzioni (➔). Opera sotto il controllo della Security and Exchange [...] 2000 azioni e più di 100 indici azionari. Il volume di attività è cresciuto enormemente nel tempo, superando nel 2008 la cifra di 1 miliardo di contratti annui stipulati; il valore totale dei contratti in essere supera i 450.000 miliardi di dollari ... Leggi Tutto

Ryden, Mark

Enciclopedia on line

Ryden, Mark Ryden, Mark. – Pittore pop surrealista statunitense (n. Medford, Oregon, 1963). Laureatosi nel 1987 presso l'Art Center College of Design di Pasadena, ha raggiunto fama mondiale realizzando le copertine [...] produzione artistica di M. Peck, sua compagna di vita e insieme a lui protagonista del surrealismo pop statunitense, cifre stilistiche di R. sono una rappresentazione trasognata e fantastica del reale, resa da figure infantili con giganteschi occhi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – AEROSMITH – PASADENA – OREGON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 225
Vocabolario
cifra
cifra (ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
cifrare v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali