Kummer, trasformazione di
Kummer, trasformazione di semplice tecnica per accelerare la convergenza di serie. Se
sono due serie convergenti alle somme A e C rispettivamente e se il rapporto an/cn ammette [...]
Poiché
questo risultato si generalizza a
Se si volesse, per esempio, ottenere un valore approssimato di π2/6 con 6 cifre decimali, con la serie originaria sarebbe necessario un milione di termini, mentre con la seconda, ottenuta attraverso la ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore italiano (n. Napoli 1975). Ha esordito nel 2010 partecipando alla realizzazione del docu-film collettivo Napoli 24, di cui ha girato uno dei ventiquattro frammenti (della durata [...] Take five (2013), sorta di "spaghetti gangster" presentato al Festival internazionale del film di Roma, le sue cifre stilistiche sono un linguaggio espressivo essenziale e uno sguardo sensibile che scandaglia impietosamente il comportamento umano nei ...
Leggi Tutto
Nome umanistico dell'astronomo e matematico Georg Joachim von Lauchen (Feldkirch, Vorarlberg, 1514 - Košice, Slovacchia, 1576). Dopo aver studiato a Zurigo, Tubinga, Norimberga, e avere insegnato in quest'ultima [...] Rh., con l'aiuto di molti calcolatori, si dedicò interamente alla compilazione di tabelle dei seni (a 10, poi a 15 cifre decimali, di 10″ in 10″), pubblicate venti anni dopo la sua morte a cura del principe elettore del Palatinato (Opus palatinum ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore e grafico serbo (n. Belgrado 1935), vive dal 1966 a Parigi. Terminati gli studî di architettura, ha studiato a Zagabria (1962-63) con K. Hegedušić. Dal 1983 al 2000 ha insegnato all'Ecole [...] avvenimento (sia esso la nascita di un bambino, la corsa di un levriero, il salto di un ostacolo) nel suo momento culminante, con il sistema di coordinate, di cifre, di misure di tempo e di spazio, di diagrammi di colore, che ad essa si riferiscono. ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] si potesse far dire ciò che si vuole; ma in verità essa non è mendace, purché la si lasci parlare attraverso le sue cifre. È celebre la definizione di Napoleone: "La statistique c'est le budget des choses" da lui stesso così postillata: "Sans budget ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Roberto Cipriani
(XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608)
Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] del campione di t. e la possibilità di determinare sperimentalmente c, cioè la velocità della luce, con nove cifre significative, hanno avuto, nel 1988, la rilevante conseguenza della sostituzione della definizione dell'unità della lunghezza basata ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] 5.721.800, atto di accusa (nov. 1945) del processo di Norimberga contro i criminali di guerra; 5.100.000, secondo le cifre prudenti, in difetto per la cautela dell'autore, proposte da R. Hilberg (1961); 6.000.000 secondo le ultime ricerche coordinate ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare (App. II, 11, p. 1136)
Gian Luigi Rondi
Dopo i primi successi come soggettista e sceneggiatore nei film di V. De Sica e il suo determinante contributo all'affermazione anche sul piano [...] contemporaneamente un'intensa collaborazione con De Sica che lo induce a suggerirgli indirizzi nuovi al di là del Neorealismo in cifre spesso di colorata fantasia (Miracolo a Milano, 1951; L'oro di Napoli, 1954; Il tetto, 1956). Egualmente felice il ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] ) tra il 1953 e il 1975, presentando un tasso di crescita superiore al 5% annuo tra il 1954 e il 1961; in cifre assolute gli aumenti annui più consistenti sono tra il 1956 e il 1964. La popolazione residente comincia a calare dopo il 1975, portandosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] insufficiente notazione simbolica. Attraverso Leonardo Fibonacci queste cifre entrano nell’uso comune anche in Europa manuale di calcolo per il commercio, con uso delle cifre arabe. Nel trattato dedicato alla Pratica geometriae Fibonacci dimostrerà ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...