Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] sopraindicate si riscontrano da un esame, voce per voce, dei principali generi di consumo nei paesi europei. Si vedano, ad esempio, le cifre del consumo delle carni. Esso era assai elevato in Danimarca (61 kg. per ab. nel 1938) e nel Regno Unito (kg ...
Leggi Tutto
REBUS
Aldo Santi
. Giuoco enimmistico che consiste nella presentazione di un soggetto da indovinare (parola, frase, sentenza, proverbia, verso classico, ecc.) non già, come per gli altri enimmi, con [...] la soluzione va ricercata a grado a grado, analizzando, da sinistra a destra, ciascun gruppo di lettere, o segni, o cifre; e la crittografia, che deve risolversi considerando come un unico assieme tutti i segni tipografici presentati.
Esempî di rebus ...
Leggi Tutto
LONGOBUCCO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese calabrese della provincia di Cosenza sulle pendici orientali della Sila greca. Sorto in età bizantina probabilmente per opera di profughi dalle marine [...] zona di Crotone-Rossano e Valle del Crati) per ragioni agricole e di vario lavoro; per questo motivo variano le cifre della popolazione a seconda dell'epoca in cui furono eseguiti i censimenti. Il comune aveva una popolazione di 5000 ab. nel ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] donne e 69,7 per gli uomini (dati ISTAT 1983).
Facciamo notare che in Svezia questa speranza di vita è arrivata, nel 1981, a cifre in altri tempi inimmaginabili: 82,1 anni per le donne e 76,1 per gli uomini.
Guardando da vicino, cioè di anno in anno ...
Leggi Tutto
Regista olandese (n. Amsterdam 1938). Autore provocatorio e caustico, fin dal film di esordio, Wat zien ik? (Gli strani amori di quelle signore, 1971) ha palesato una spiccata vocazione a coniugare sesso [...] ), che gli ha guadagnato popolarità mondiale. La sua produzione è proseguita negli anni successivi in perfetta coerenza con le cifre stilistiche che ne caratterizzano per intero l’opera, e che costituiscono anche un esplicito atto di denuncia dell ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] dai porti del Baltico è costituito in prima linea da cereali, che in qualche anno raggiungono, tra frumento e segale, la cifra cospicua di 400.000 tonn., a cui si aggiungono il legname da costruzione, la canapa, il lino, tutte merci relativamente ...
Leggi Tutto
M. Atilius M. f. L. n. Regulus, console per la prima volta nel 267, con L. Giulio Libone, vinse i Salentini e conquistò Brindisi. Console per la seconda volta nel 256 (suffectus in luogo del morto Q. Cedicio), [...] più grandi battaglie navali dell'antichità (330 navi romane e 350 cartaginesi, montate complessivamente da circa 300.000 uomini, secondo Polibio; cifre ridotte dai moderni a 230 e 250 e 100.000-150.000; v. G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, 1 ...
Leggi Tutto
VISCONTI di Modrone, Luchino (App. II, 11, p. 1116)
Gian Luigi Rondi
Regista, morto a Roma il 17 marzo 1976. Dopo il contributo portato all'evoluzione e all'approfondimento del neorealismo cinematografico [...] fratelli, 1960), quindi i tramonti e lo scontro generazionale interpretati, sullo sfondo della Sicilia fra Garibaldi e i Borboni, in cifre di colta e quasi sublimata nostalgia (Il Gattopardo, 1963, dal romanzo di G. Tomasi di Lampedusa). Su una linea ...
Leggi Tutto
Nome sia dell'ottavo figlio di Giacobbe, sia della tribù israelitica che l'ebbe come progenitore eponimo. A. fu il secondo dei figli che Zelpha, ancella di Lia, partorì a Giacobbe, quasi per aiutare la [...] XLVI, 17), la cui discendenza è elencata in I Cronache, VII, 30-40.
Quanto al numero dei componenti della tribù, la Bibbia dà queste cifre: poco dopo l'uscita dall'Egitto 41.500, escluse le donne e gli uomini minori di venti anni (Numeri, I, 41); sul ...
Leggi Tutto
numeri p-adici, insieme dei
numeri p-adici, insieme dei in algebra e in teoria dei numeri, insieme numerico, costruibile a partire da Q, insieme dei numeri razionali, per ogni numero primo p. Tale insieme [...] p−m. All’interno delle precedenti somme formali, gli interi p-adici coincidono con le somme prive di termini negativi, vale a dire senza cifre dopo la virgola: un numero p-adico è un intero p-adico se e solo se la sua norma p-adica è minore o uguale ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...