integer
integer nei linguaggi di programmazione, termine che indica un particolare tipo di dato numerico che definisce un sottoinsieme finito di Z, contenente gli interi relativi compresi tra il più [...] 750 + (300 + (−200))
c) (750 + 300) + (−200)
Nel caso a) si ha una situazione di overflow perché il risultato 1000 ha 4 cifre; nel caso b) l’automa calcola il risultato 850, mentre nel caso c) l’automa non può calcolare il risultato, che pur avrebbe ...
Leggi Tutto
prova del nove
prova del nove algoritmo che fornisce una condizione, necessaria ma non sufficiente, per verificare l’esattezza del risultato in un’operazione aritmetica tra numeri interi (vale a dire [...]
L’algoritmo si fonda sull’uso della → radice digitale di un numero (cioè la somma delle cifre del numero eventualmente ripetuta sul risultato fino a ottenere un numero di una cifra) e deve il suo nome al fatto che, modulo 9, la radice digitale di un ...
Leggi Tutto
postsubprime
(post-subprime, post subprime), s. m. e agg. inv. Il periodo successivo a quello in cui si concedevano facilmente prestiti o mutui, generalmente a lungo termine, a clienti di dubbia solvibilità, [...] autorevoli voci controcorrente. (Arturo Zampaglione, Repubblica, 7 aprile 2008, Affari & Finanza, p. 10) • Nonostante le immense cifre sborsate dai vari governi per salvare le banche europee dallo choc del post subprime, ha affermato il direttore ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] : 185.000 e 114; 1936: 210.000 e 134; 1937: 249.000 e 160; 1938: 196.000 e 131; mancano le cifre per il 1939.
Danni e ricostruzione della attrezzatura turistica. - Laguerra ha causato danni ingenti all'attrezzatura turistica ricettiva italiana su 361 ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] mila HP idraulici, 185 mila elettrici e 46 mila termici, con un totale di 286 mila HP.
Mano d'opera. - La cifra complessiva delle maestranze occupate nei cotonifici italiani si aggira intorno alle 256.000 persone d'ambo i sessi. La filatura, comprese ...
Leggi Tutto
. Famiglia di legatori francesi (1578-1635). Nicolas, che fu anche editore, ebbe la carica di relieur du Roi, e rilegò per Enrico III diversi esemplari del Livre des Statuts et Ordonnances de l'Ordre du [...] Biblioteca di S. M. il Re: di fattura sobria e più elegante degli altri, reca le armi di Francia e di Polonia, le cifre coronate e intrecciate di Enrico III e di Luisa di Lorena agli angoli, e la colomba su campo liscio. Clovis, figlio (o fratello ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] rispettivamente 53 e 40 ; i borghesi sono invece ben
più numerosi: 843 (59,6%), contro i 153 della precedente rilevazione; questa cifra così elevata può essere in parte spiegata col fatto che nella b. 221 vi sono 231 polizze (806-988, 990-1037 ...
Leggi Tutto
A lungo accusata di una gestione opaca riguardo ai patrimoni degli ebrei perseguitati dal regime nazista, la Svizzera adotta oggi una politica molto rigida per quel che concerne i fondi di capi di stato [...] a raggiungere la Svizzera, essi devono essere restituiti al paese di origine. Negli ultimi quindici anni il paese ha restituito cifre considerevoli a Perù, Filippine, Nigeria, Angola, Kazakistan e Messico, per un totale di 1,7 miliardi di franchi ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] , perché divisibili per 2. Sono anche composti, in quanto divisibili per 5, tutti i n. che terminano con questa cifra, eccettuato però lo stesso 5. Uno dei teoremi fondamentali dell’aritmetica afferma che ogni n. composto può ottenersi come prodotto ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] del 0,1‰).
Nell'anno 1936 i matrimonî sono ascesi a 6,7 per ogni mille abitanti, i nati al 12,5‰, i morti al 12,6‰. Le cifre analoghe per i singoli anni del decennio 1927-36 hanno oscillato tra il 6,7 e il 5,6‰ (matrimonî), tra il 15,5 e il 12‰ (nati ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...