LIBERALITAS
W. Köhler
Personificazione della liberalità imperiale.
Su una moneta di Nerone appare la seguente immagine: l'imperatore troneggia su una tribuna, un funzionario o ufficiale distribuisce [...] come L., riceve la tessera e la cornucopia, e, cosa che ci stupisce ma è caratteristica del pensiero romano, anche cifre iterative, come già il congiarium. Per esempio l'iscrizione su una moneta di Adriano suona nel modo seguente liberal(itas) Aug ...
Leggi Tutto
Circuito logico multiterminale impiegato nei sistemi di trattamento delle informazioni per la codificazione dei dati presenti in ingresso, ossia per generare le configurazioni binarie, secondo un determinato [...] digitale che opera con il codice BCD (Bynary Coded Decimal) naturale, il c. presenta 10 linee d’ingresso, collegate ai tasti delle cifre da 0 a 9, e 4 linee di uscita, sulle quali si presentano le corrispondenti configurazioni binarie da 0000 a 1001. ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] e su un'efficienza del 70% negl'impianti. La valutazione è però da ritenersi ovunque in difetto come comprovano le cifre relative all'Italia, e lontane comunque da altre valutazioni che portano le disponibilità a 1090 milioni di kW.
Queste risorse ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Gislero FLESCH
Mario D'ANIELLO
Delinquenza minorile. - Il problema della delinquenza infantile e dei minori in genere (v. infanzia, XIX, p. 188) è divenuto gravissimo nella maggioranza dei [...] lungi dall'aver raggiunto le proporzioni che si richiederebbero.
Le statistiche - sebbene scarse e segnanti, per ovvie ragioni, cifre molto al disotto della realtà - denunciano in quasi tutti i paesi d'Europa un aumento della delinquenza minorile già ...
Leggi Tutto
SPIELBERG, Steven
Gian Luigi Rondi
Regista, sceneggiatore, produttore cinematografico statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1947. Dopo esordi felici in televisione − con un film, Duel [...] , anche con analisi attente dei caratteri; e Jaws (Lo squalo, 1975), che sostituisce le tensioni degli esordi con cifre in cui la paura è abilmente portata al culmine mostrando una ricerca straordinaria nella costruzione di effetti cui vengono ...
Leggi Tutto
. È una rara alterazione del ricambio caratterizzata dall'abnorme eliminazione della cistina con le urine.
Questo amminoacido solforato è presente in condizioni normali nel sangue (libero o legato alla [...] come cistina con le urine.
Nella cistinuria la cistina viene eliminata in quantità da dieci a trenta volte le cifre normali, l'aumento essendo facilmente dimostrabile nelle urine col reperto di numerosi cristalli in forma di tavolette esagonali o ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] citato da Federico Seneca, Il doge Leonardo Donà. La sua vita e la sua preparazione politica prima del dogado, Padova 1959, p. 252. La cifra di 34 torchi è in A.S.V., Collegio, filza 11, c. 22, 22 febbraio 1597 m.v., cit. da Ivo Mattozzi, "Mondo del ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] fruibile alla comunità, è un processo che richiede in media circa 10 anni, durante i quali l’industria farmaceutica investe cifre dell’ordine del miliardo di euro.
Il processo di scoperta e sviluppo di un nuovo farmaco (drug discovery and development ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] i calcoli del Roberts (1952), le testimonianze archeologiche danno in Egitto, ove soprattutto si sono rinvenuti libri antichi, le seguenti cifre per il rapporto tra rotuli e codici:
II sec.: 465 rotuli, il codici (i codici rappresentano il 2,31%).
II ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Domenico
Chiara Garzya Romano
Non si conosce la data di nascita di quest'arazziere toscano. Operò nel sec. XVIII, inizialmente in Firenze, nella manifattura medicea, ma mancano quasi del [...] . A Leonardo Bernini, capo arazziere, vengono assegnate L. 260; al D. e ad altri tre colleghi L. 80; sono stabilite cifre inferiori agli altri due lavoranti. Nello stesso ordine vengono soppressi tutti gli emolumenti in più che gli arazzieri solevano ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...