Regista e sceneggiatore iraniano (n. Abadan 1946). Dopo un’infanzia difficile, ancora adolescente ha iniziato a lavorare come fotografo di scena. Ha debuttato alla regia all’inizio degli anni Settanta [...] negli Stati Uniti (anche per sfuggire alla censura iraniana), ha girato la trilogia composta da Manhattan by numbers (Manhattan in cifre, 1993), A, B, C… Manhattan (1997) e Marathon (2002). Tra gli ultimi lavori si ricordano Vegas: based on a true ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] popolazione di oltre 800 milioni nel 1974. Ma poiché le indicazioni ufficiali non hanno mai fatto finora riferimento a questa cifra, si può avvalorare l'ipotesi che la natalità sia diminuita in misura assai rapida e la mortalità viceversa non abbia ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] abbiano continuato a contrarsi, ma i primi più dei secondi; perciò anche l'attivo demografico si è andato riducendo, fino a cifre che sono tra le più basse tra le europee:
D'altra parte, l'eccedenza delle immigrazioni sulle emigrazioni, che aveva ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] se però si comprendono anche i sobborghi non ancora annessi, la popolazione s'avvicina al milione. Sebbene sia difficile ottenere cifre precise, si calcola che la proporzione dei Catalani sia del 65%. La grande maggioranza dei rimanenti è composta da ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] è assai limitata, tanto nell'acqua quanto nell'aria sovrastante. Sugli oceani l'escursione diurna è dell'ordine di mezzo grado, cifra superata lievemente ove domina la calma, ma non raggiunta quando l'aria e l'acqua siano agitate, o il cielo resti ...
Leggi Tutto
Sono due libri biblici, di contenuto storico, riconosciuti sia nel canone ebraico sia nel cattolico.
Nome e posizione nel canone. - Il loro titolo ebraico è Dibhĕrēhayyamīm, che significa "parole dei giorni", [...] ; lo stesso a un dipresso accade per il pio Asa rispetto all'alienigena Zara; il re Giosafat, uno dei più pii, ha la cifra più grande di soldati, superando di molto il milione, ecc.). Quindi, o si è proposto per ragioni speciali di ridurre queste ...
Leggi Tutto
(A. T., 32-33-34) - Città marittima della Francia, capoluogo di arrondissement nel dipartimento del Nord. È situata sulla costa della Fiandra, che si affaccia al Mare del Nord, piatta, bassa, orlata di [...] 280 tonn.), la città deve oggi la sua fortuna al suo porto, per quanto le merci arrivate o partite per via acquea interna non segnino cifre notevoli. Il porto si apre su una buona rada con fondali di profondità da 14 a 18 m. a bassa marea. Nel porto ...
Leggi Tutto
TRUFFAUT, François
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932. Dopo alcuni anni battaglieri nell'ambito della critica cinematografica che, sulle pagine del periodico [...] Segue, nel 1959, il primo lungometraggio, Les quatre-cent coups (I quattrocento colpi) che, studiando da vicino e in cifre scopertamente autobiografiche il disagio di un ragazzetto, A. Doinel, solitario e incompreso, con i suoi modi asciutti e la sua ...
Leggi Tutto
ÔSHIMA, Nagisa
Gian Luigi Rondi
Regista cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 31 marzo 1932. Laureato in legge nel 1954, è aiuto regista, fino al 1959, presso gli studi Ofuna della Shochiku. Il [...] faranno di O. uno degli autori più impegnati e rappresentativi del cinema del suo paese. Su questa linea, in cifre ancora naturalistiche, sono Seishun zankoku monogatari ("Racconto crudele della giovinezza"), 1960, e Tajyô no hakaba ("Il cimitero del ...
Leggi Tutto
PLATÌ (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Comune della provincia di Reggio Calabria, sul versante NE. dell'Aspromonte. Il paese è situato a 300 m. s. m. nell'alto bacino della fiumara omonima e nel 1931 [...] ). Il comune, che ha una superficie di 5 kmq., nel 1931 contava 5483 abitanti (precedenti accertamenti anagrafici avevano dato le cifre di 2466 nel 1881, 5059 nel 1901, 4981 nel 1921), distribuiti nel capoluogo e nella frazione Cirella (1627 ab.) a ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...