Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] della Beozia, di Trezene, di Nemea, di Argo, ecc. Alle cifre che esprimono somme di denaro spesso sono preposte le sigle monetali, quali è invece l'uso delle sbarre a linea retta sulle cifre numeriche, e come segno di abbreviazione; più tarda è la ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] riguardo al numero delle nazioni partecipanti (206), degli atleti in gara (11.600), delle medaglie d'oro assegnate (301). Cifre da primato anche per gli spettatori e i telespettatori. Ma sui Giochi grava costantemente l'ombra del doping, che impone ...
Leggi Tutto
lingue del mondo
Franco De Renzo
Parlare in moltissimi modi
Non è possibile conoscere il numero preciso delle lingue del mondo. Sono migliaia e migliaia e il loro numero non si può far coincidere con [...] o gruppi linguistici
Calcoli e metodi
Quante sono le lingue del mondo? È difficile saperlo con certezza. Perfino le cifre degli studiosi oscillano, anche se tutti concordano sul fatto che le lingue del mondo sono migliaia.
Per orientarsi nell ...
Leggi Tutto
Sigla di International Standard Bibliographic Description, standard internazionale di descrizione bibliografica che ha lo scopo di rendere possibile lo scambio di registrazioni bibliografiche provenienti [...] Editori). Questo indice, stampato generalmente sul retro del frontespizio, è composto, a partire dal 1° gennaio 2007, da 13 cifre suddivise in gruppi distinti che rappresentano il paese e la lingua di edizione, l’editore, il titolo e il numero di ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome vengono raggruppate numerose sindromi ed entità morbose, differenti per eziologia e patogenesi, le quali tutte dimostrano, in proporzione diversa, diminuzione del numero dei globuli rossi [...] degli eritrociti oscilla fra 4.500.000 e 5.000.000 per ogni millimetro cubico di sangue, nelle anemie si possono osservare cifre notevolmente più basse, che in alcuni casi, come nelle anemie gravi a tipo pernicioso, sono di molto inferiori a 1.000 ...
Leggi Tutto
È l'accertamento del peso degli animali, desunto da certe misurazioni. Il metodo più raccomandabile per conoscere il peso del bestiame è naturalmente quello della pesata a mezzo di una bilancia a bilico [...] di questi coefficienti (Formzahl): Bovini magri 721; mezzo grassi 720; grassi 719. Si ricerca il resto sul nastro fra le cifre rosse e voltando la fettuccia si legge il corrispondente in nero, che esprime in kg. il peso vivo ricercato.
Per ottenere ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Nel testo, accanto al calcolo con l'abaco tipico dei paesi d'oltralpe, è trattato anche il calcolo scritto con le cifre hindu-arabe, insegnato soltanto in Italia. I libri di aritmetica di Ries competevano sul mercato con quelli di altri autori ‒ come ...
Leggi Tutto
IAIA (Iaia, Laia, Lala)
R. Pincelli
Il Codice Bambergensis ha Iaia al posto di Lala, lezione più antica; è proposta la forma Laia dallo Schneidewin (Gött. Gel. Anz., 1849, p. 1820); lo Pfuhl scarta la [...] ritratto di vecchia a Neapolis. Rapidissima nel dipingere, tanto piaceva la sua maniera che poteva percepire dai suoi quadri cifre maggiori dei pittori di ritratti più ricercati del suo tempo, Sopolis e Dionysios. Plinio la dice perpetua virgo, il ...
Leggi Tutto
identificatore
identificatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di identificazione] [LSF] Di procedimento o, concret., dispositivo per effettuare un'identificazione. ◆ [ELT] [INF] Simb. alfanumerico con [...] di essi: v. calcolatori, architettura dei: I 398 b. ◆ [ELT] Organo delle centrali telefoniche teleselettive che, in base alle cifre composte dal-l'abbonato chiamante, individua l'instradamento, senza però realizzarlo, e la zona di destinazione. ...
Leggi Tutto
Shimamoto, Shōzō. – Artista giapponese (Osaka 1928 - ivi 2013). Innovativo animatore, insieme a J. Yoshihara e ad altri artisti, del movimento d’avanguardia Gutai (1954), ha elaborato un linguaggio che [...] artista colpisce con recipienti colmi di pigmenti policromi, secondo la tecnica del bottle crash che ne costituisce una delle cifre stilistiche, presentata nel 1956 all’Ohara Kaikan di Tokyo). Dopo lo scioglimento (1972) del gruppo Gutai, S. iniziò a ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...