GRAN LAGO SALATO (Great Salt Lake; A. T., 140-141)
Giuseppe CARACI
Giuseppe MONTALENTI
Il più ampio (4690 kmq.) dei laghi della regione del Gran Bacino, tutto compreso entro lo stato di Utah. È lungo [...] quelle stagionali (massimo giugno, minimo novembre-gennaio) si aggirano sui m. 0,50-0,75. Le variazioni per lunghi periodi hanno raggiunto cifre superiori ai 3 m.; nei massimi, le aree superano i minimi del 25% (4580 kmq. nel 1850, 5950 nel 1910), i ...
Leggi Tutto
GAUGAMELA (Γαυγάμηλα, Gaugamēla)
Giulio Giannelli
Antico villaggio assiro a circa 100 km. a N. di Arbela (odierno Gōmel-Suyu).
La battaglia di Gaugamela. - Alessandro Magno (v.) deciso a misurarsi in [...] Gaugamela con un esercito di circa 30 o 40 mila cavalieri e qualche centinaio di migliaia di fanti (le fonti antiche danno cifre varianti da 200 mila a 1 milione di soldati), con circa 200 carri falcati e alcuni elefanti.
Alessandro, coi suoi 40 mila ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di artista spagnolo (n. Vigo 1980), particolarmente attivo nel campo del muralismo contemporaneo. Proveniente da una città industriale, l’artista spagnolo matura sin dall’infanzia una intensa [...] e un’alga, il quale risuona nelle ibridazioni e contaminazioni di esseri viventi che vanno a costituire una delle maggiori cifre di individuazione della sua opera. La sua ricca e articolata visione del mondo e della vita, concepita come un mistero ...
Leggi Tutto
Re di Giuda per poco meno di tre anni, dal diciottesimo al ventesimo anno di regno di Jeroboam d'Israele, verso il 900 a. C. Era figlio di Roboam e della moglie favorita di costui, Maacha: questa donna [...] , e anche valoroso guerriero. In conseguenza il cronista fa risaltare straordinariamente la vittoria che A. riportò sul re Jeroboam: le cifre date in questo racconto sono 400.000 guerrieri scelti dalla parte di A., 800.000 (esattamente il doppio) da ...
Leggi Tutto
SALVADOR (XXX, p. 575)
Anna Maria Ratti
Dopo la rielezione a presidente della repubblica di M. H. Martínez (13 gennaio 1935), si ebbe, nell'ottobre dello stesso anno, un complotto contro di lui, che [...] il ritiro del Salvador dalla Società delle nazioni, annunziato il 26 luglio 1937.
Finanze (p. 579). - Diamo qui di seguito le cifre dei bilanci a partire dal 1934 (in milioni di colones).
Al 31 dicembre 1937 il debito estero era di 32,5 milioni e ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (XXX, p. 634)
Anna Maria RATTI
DOMINGO Un nuovo periodo di tensione con la repubblica di Haiti si è prodotto nell'ottobre 1937. Un conflitto tra operai haitiani e operai di San Domingo, per [...] ad un accordo, che comporta il pagamento di indennità da parte di San Domingo.
Finanze (p. 635). - Diamo qui di seguito le cifre dei bilanci a partire dal 1934 (in milioni di dollari).
Al 31 dicembre 1935 il debito estero era di 16,3 milioni di ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] decimale d=b+0,d1d2d3... che risulta essere precisamente il lub di M. Infatti, d è un limite superiore di M (altrimenti una cifra di d sarebbe stata scelta in modo da risultare troppo piccola). Inoltre, d è il più piccolo limite superiore di M (se s ...
Leggi Tutto
CARDINALI, AGGETTIVI NUMERALI
Gli aggettivi numerali cardinali sono ➔aggettivi che indicano una quantità numerica precisa. Generalmente vengono posti prima del sostantivo e sono invariabili: tutti plurali, [...] (o anche: 12.5.2011 / 12.v.2011)
La riparazione mi è costata 4.210 euro
Si possono usare scritture miste (cifre e lettere) con numerazioni alte, ma approssimative
Il loro sito ha avuto 8 milioni e mezzo di contatti
Nella scrittura tecnica o ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] non sa parlare. È in tale periodo che i pericoli più numerosi minacciano la giovane esistenza, come dimostrano le cifre della mortalità infantile tuttora assai alte, nonostante le numerose previdenze sociali oggi attuate e nonostante la migliorata ...
Leggi Tutto
È parola generica, con cui si designa l'esposizione sistematica delle indagini quantitative intorno ai fenomeni della vita. Essa è talora adoperata nel senso dell'altra, di significato particolare, biometrica, [...] . In pratica, quando due caratteri sono poco vincolati fra di loro, la tabella presenta le sue caselle quasi tutte occupate da cifre; b) che, al contrario, un dato contenuto di azoto si trovi, di preferenza, nei semi di un certo peso, anziché nei ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...