divisibilita
divisibilità [Der. di divisibile] [ANM] Proprietà di un ente, e in partic. di un numero, di essere divisibile per un altro; la d. di un numero intero per un altro numero intero può essere [...] criteri di d. dei numeri interi (un numero è divisibile per 2 se termina per 0 o una cifra pari, per 3 se lo è la somma delle sue cifre, ecc.). ◆ [STF] [FAF] Problema dell'indefinita d. del reale, o della materia: problema che si presenta al pensiero ...
Leggi Tutto
Dall’inglese sky-scraper, edificio di marcato sviluppo verticale, con un notevole numero di piani: comunemente si definiscono g. gli edifici con almeno 15-20 piani, cioè un’altezza minima di m 50-70. Affermatosi [...] e tecnologici che ne hanno stimolato e motivato l’originaria ragione d’essere: monumentalità e riconoscibilità formale elevate a cifre di un potere economico e commerciale da ostentare; presenza di figure di imprenditori e finanzieri interessati alla ...
Leggi Tutto
Popoiazione. - Secondo il censimento del 1° marzo 1934 gli abitanti sommavano a 1.126.413 con un aumento quasi insensibile rispetto al precedente censimento (1922), che numerò 1.107.059 persone.
Tale scarso [...] mille), ha subito ancora una sensibile diminuzione (15,4 per mille nel 1934).
Per quanto riguarda la produzione agricola le cifre non hanno subito variazioni notevoli. In incremento è invece l'allevamento del bestiame: bovini 676.250 (1934), 725.400 ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] ricevevano prodotti intermedî tedeschi e completavano le loro cartelle con colori tedeschi ed etichetta nazionale. Per questa ragione le cifre che sono date sopra per le produzioni degli altri paesi (p. es. Belgio e Paesi Bassi non producevano colori ...
Leggi Tutto
Con l'entrata in vigore (15 settembre 1947) del trattato di pace con l'Italia sono passate sotto sovranità greca. L'occupazione e l'amministrazione italiana sono durate giuridicamente circa 35 anni (dal [...] un anno dopo).
La situazione demografica delle isole allo scoppiare della seconda Guerra mondiale è sintetizzata nei seguenti dati:
Nelle cifre del 1936 sono compresi 16.711 Italiani e 4.090 stranieri e assimilati; senza di questi la popolazione si ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] che in questo excursus è stata chiamata la matematica dell’abaco. Una seconda osservazione è che nel libro l’autore introduce le cifre da 1 a 9 come figure e lo 0 come semplice signum: nonostante lo zero fosse ormai usato negli algoritmi come le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] 'Grande Uno' (tai yi), la tavola di legno ha nove scanalature parallele e un'asta a esse perpendicolare serve a indicare le nove cifre: una 'perla' è libera di scorrere lungo l'asta, e la sua posizione sopra il punto d'intersezione dell'asta e dell'n ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] il rimanente 15%. L'esecuzione di opportuni compiti distraenti (come l'ascolto e la successiva ripetizione di una sequenza di 5 cifre presentate una volta al secondo) riduce in modo consistente i pensieri coerenti (sino a circa il 15%), ma determina ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] inglese che pubblicò nel 1690 a Londra un volume dal titolo significativo, L'arte di ragionare a mezzo delle cifre sulle cose relative al governo. I secoli successivi vedono un alternarsi di formulazioni teoriche nelle quali i confini concettuali ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] . Nel 1898 un censimento, indetto dal giornale L'Italia di Valparaiso, dava presenti nella repubblica 12.000 Italiani. Tale cifra andò gradatamente aumentando fino al 1907, nel quale anno ascendeva a 13.000 persone, per poi discendere a causa della ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...