VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46)
Giacomo SANTORI
Il danno prodotto alla società dalle malattie veneree è difficilmente valutabile, dato il segreto che il più delle volte circonda tali affezioni e la conseguente [...] l'obbligo di denuncia e di cura delle malattie veneree, la morbilità per sifilide era ridotta, prima della guerra, a cifre bassissime. In Italia, se ci si basa sui dati statistici delle cliniche, degli ospedali e dei dispensarî antivenerei, si può ...
Leggi Tutto
PROFESSIONI, Statistica delle (XXVIII, p. 301)
Dal censimento del 21 aprile 1936 risulta che - in parte per cause puramente contingenti - la diminuzione della percentuale di agricoltori non è ulteriormente [...] e al culto, 443 all'amministrazione pubblica, 48 all'amministrazione privata e 360 all'economia domestica. Tali cifre (che vengono nel 1936 pubblicate particolareggiatamente per ciascun comune) non possono rigorosamente paragonarsi a quelle dei ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] nella diocesi di Venezia (1821), a cura di Bruno Bertoli-Silvio Tramontin, Roma 1971, p. L (pp. XLIII-CXXVII). Le cifre sulla popolazione riportate per il periodo in esame sono spesso discordanti a causa delle diverse modalità di rilevazione, di cui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] primo e a un millesimo di grado nell'altro; le cifre significative dei coefficienti di espansione sono tre o quattro nel primo a t, essi ottennero per i calori specifici valori con tre cifre significative. Ora ca=c/n, dove n rappresenta il numero di ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia anteriore interna. Il quadro Oceano sociale ed economico dell’A. è Indiano fortemente condizionato dal confronto militare che dal 2001 ha visto costantemente contrapposte [...] , promessi per favorire la fase di passaggio dal controllo militare occidentale a quello delle forze armate afghane. Le cifre ipotizzate, però, non sembrano in grado di garantire un processo di peace building efficace, considerata anche la situazione ...
Leggi Tutto
PAGINA (fr. page; sp. página; ted. Seite; ingl. page)
Giannetto Avanzi
Termine bibliografico e di tecnica grafica. Nel primo significato sta ad indicare una faccia (lato) dei singoli fogli di carta, [...] Lucerna), per Elia de Lauffen nel 1470. A datare dal sec. XVIII le pagine vengono costantemente numerate con cifre arabe, e le cifre romane si adoperano per le pagine preliminari, per appendici, o per altre parti accessorie e complementari del libro ...
Leggi Tutto
La repubblica di Ragusa ordinò nel 1627 la coniazione d' una nuova moneta d' argento, del valore di tre grossi, che imitava il tipo di una moneta della Polonia, molto accreditata in Turchia, dove correva [...] , segnato sulla moneta. Aveva da una parte il busto di S. Biagio mitrato, e dall'altra l'indicazione del valore in cifre e in lettere, con una piccola figurazione della città fiancheggiata da due stemmi. La moneta porta anche la data, e l'ultima ...
Leggi Tutto
VANSITTART, Nicolas, barone Bexley
Uomo politico inglese, nato il 29 aprile 1766, morto l'8 febbraio 1851. Membro della Camera dei comuni nel 1796, si acquistò presto riputazione come esperto di questioni [...] vita finanziaria dello stato in quel difficile periodo che fece seguito alle guerre napoleoniche, con un debito pubblico salito a cifre enormi per l'epoca. Le sue proposte per sistemare l'erario furono però assai discusse e criticate. Nel 1823 venne ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Anna, detta, dal feudo paterno, Mademoiselle d'Atrie
Elena Fasano Guarini
Figlia di Giovan Francesco, fu allevata in Francia alla corte di Caterina de' Medici, che l'ebbe particolarmente [...] ), ricevette dal re una pensione annua, il cui ammontare totale è difficile precisare: certo però superava le cifre massime assegnate alle damigelle d'onore di Caterina. Nel 1569ricevette infatti 1800 livres tournois (cfr. ricevuta conservata alla ...
Leggi Tutto
BATTISTA, Michele
Marcello Terenzi
Mancano notizie biografiche di questo maestro armaiolo, nato in Avellino nella prima metà del sec. XVIII. La sua formazione ha luogo a Napoli nel clima della nuova [...] sparsi presso i più importanti musei del mondo, furono creati per Carlo III e Ferdinando IV di Borbone, le cui cifre sono incise sulla maggiore parte delle armi. Meccanico, incisore, progettista dei suoi pezzi, il B. fabbricò le ultime, belle armi ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...