Amelina, Viktorija Jurijivna. – Scrittrice, poeta e attivista per i diritti umani ucraina (Leopoli 1986 - Dnipro 2023). Acuta osservatrice dei profondi mutamenti prodotti dalla caduta dell’Unione sovietica, [...] di formazione cui si sovrappongono gli eventi della rivolta di Maidan, in una narrazione serrata ed empatica le cui cifre stilistiche trovano riscontro nei lavori successivi, quali il testo per l’infanzia Ctos' abo vodjane serce (2016; «Qualcuno, o ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] 1930 per un valore di 10 milioni di sterline all'anno, cifra che sale a 11,7 nel periodo 1931-1935.
I a 18.000 uomini.
Finanze (p. 749). - Diamo qui di seguito le cifre dei bilanci dal 1929 in poi.
Al 31 dicembre 1936 il debito estero, calcolato ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551)
Federico CURATO
Anna Maria RATTI
Storia (p. 555). - Tra il novembre e il dicembre 1932 si è verificata una rivolta capeggiata dal candidato liberale Drangel Huete, domata alla [...] il monopolio per la vendita dei liquori, dell'alcool, del sale e delle armi.
Finanze (p. 555). - Diamo qui di seguito le cifre dei bilanci a partire dal 1930 (in milioni di lempiras).
Al 31 luglio 1936 il debito estero ammontava a 6,5 milioni e ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] insediamenti (241.500 in Cisgiordania e 16.500 nel Golan; gli abitanti israeliani di Gerusalemme Est, per i quali mancano cifre ufficiali, sono stimati dalle diverse fonti tra 175.000 e 184.000; gli 8200 della Striscia di Gaza sono stati evacuati ...
Leggi Tutto
RSA
RSA acronimo con cui si indica un codice crittografico a chiave pubblica (→ crittografia) sviluppato nel 1978 da Ronald Rivest (1947), Adi Shamir (1952) e Leonard Adleman (1945); la sigla è formata [...] invertire. Dato un numero che sia il prodotto di due numeri primi molto grandi (per esempio dell’ordine delle 10 cifre), da un punto di vista operativo è praticamente impossibile risalire, in tempi ragionevoli, ai numeri che l’hanno generato: questo ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] .S.S., ha oscillato sensibilmente da un anno all'altro, come appare dai seguenti indici (‰):
L'emigrazione transoceanica si è ridotta a cifre quasi trascurabili: da 9710 individui nel 1930 a meno di 2500 nel 1934 e a poco più di 3000 nel 1935, per la ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] per il chilometraggio percorso). La tab. 1 dà le cifre più significative relative allo sviluppo che l'a. civile totale delle merci trasportate e il 9% in valore. Queste cifre danno un'indicazione dell'enorme potenziale di questo settore per il ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] del 2,2%, che, nel 1971, avrebbe portato il totale della popolazione a circa 28 milioni; ma si tratta di cifre assai presuntive. La densità media della popolazione viene calcolata a 22 ab. per km2, con variazioni locali, per es. 6,6 per km2 nel Bale ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] 'ultimo censimento dell'Impero (Vespasiano nel 72 d. C.) non sono giunti a noi i risultati. Ora si disputa se le cifre del censimento del 70-69 e quelle dei censimenti imperiali siano omogenee, cioè se diano ugualmente il numero dei cittadini maschi ...
Leggi Tutto
Per bestiame s'intende l'insieme degli animali domestici utili all'agricoltura. Essi appartengono tutti alla classe dei Mammiferi e a quella degli Uccelli. Fanno parte dei Mammiferi: il cavallo, l'asino, [...] era poco lontano da quello di mezzo secolo prima per il rincaro provocato dalle scoperte aurifere dell'Africa del Sud, le cifre sono senz'altro comparabili; tenendo conto però che l'epoca scelta per le successive rilevazioni trovava le mandre e i ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...