. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] a parità di mezzi d'utilizzazione. E ciò perché, in primo luogo, il potenziale termico inferiore è più basso in confronto alle cifre date per la benzina. Infatti, il potenziale del metano è 808 quello del gas di città 810.
In secondo luogo l'assenza ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] a coprire il 42,5% delle richieste, i privati dessero assai di più, quasi il 56, e gli enti pubblici meno del 2. La cifra rispettiva del capitale concesso in media, con le 36.000 lire dei mutui privati, rimaneva di quasi un terzo al di sotto delle 51 ...
Leggi Tutto
Cifrario è un sistema convenzionalmente stabilito, per tradurre il linguaggio chiaro in linguaggio segreto, comprensibile soltanto a chi sia a conoscenza della convenzione (v. crittografia). Si chiamano [...] delle pagine e di formare i gruppi cifranti riunendo il numero distintivo della riga contenente la voce chiara da cifrare e quello convenuto per la relativa pagina. I vocabolarî telegrafici commerciali tendono ad assicurare, più che il segreto delle ...
Leggi Tutto
rilancia-Italia
agg. inv. Che si propone il rilancio della crescita dell’economia italiana.
• [tit.] La crescita «Infrastrutture, agenda digitale, lotta alla corruzione, incentivi» / Ecco il piano rilancia-Italia [...] più pesanti dell’eurozona che sarà prezioso per l’esame che Bruxelles riserverà, tra fine aprile e fine maggio, alle cifre e ai provvedimenti della manovra rilancia-Italia che il governo dovrà esplicitare in modo concreto nel Def del prossimo 22 ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] che nacque il sistema di numerazione decimale che permette di scrivere i numeri, comunque alti, mediante le 9 cifre e lo zero, attribuendo alle cifre stesse un valore di posizione. Tale sistema si incontra già in un trattatello del 4° o 5° sec ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] di concludere:
1. che nelle operazioni e nell'esprimere i risultati di qualunque misura industriale non si potranno scrivere mai più di 4 cifre significative (3 se la prima è maggiore di 5 o di 6);
2. che in ogni misura industriale l'uso del regolo ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] 8 e a 7 miliardi. I disoccupati, che alla fine del 1930 erano 239.000, raggiunsero alla fine del 1931 la cifra di quasi mezzo milione. Né mancarono i conflitti sociali, tra i quali particolarmente grave uno sciopero minerario nella primavera del 1932 ...
Leggi Tutto
FU-KIEN (scritto anche Fokien; pechin. Fu-chien; A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia cinese il cui nome è composto dalle due prime sillabe delle città più importanti, Fu-chow e Kien-ning. Confina [...] -tung, a E. con lo Stretto di Formosa e col Mar Cinese Orientale. Ha una superficie di 120.000 kmq. Varî censimenti le dànno queste cifre in milioni di abitanti: 3,9 (1393); 3,1 (1491); 5,0 (1578); 8,0 (1761); 14,7 (1812); 25,7 (1842); 23,5 (1885 ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] ad un prestito fra i 12 e 14.000 ducati (27); e l'anno successivo ne furono concessi altri due per una cifra di 10.000 ducati. Si trattava certo di somme ingenti, che potevano essere sborsate soltanto da quei patrizi che appartenevano alle fasce ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] presenza di 150.000 evangelici2. Evidentemente, le cifre rilevate attraverso censimenti o sondaggi non coincidono precisamente il messaggio evangelico si evidenzia in modo esemplare dalle cifre del censimento del 1871 concernenti la città siciliana ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...