numerale
numerale in linguistica, aggettivo, pronome o sostantivo che si riferisce a un numero. Più in particolare, si distinguono i numerali cardinali (zero, uno, due, tre...), che esprimono una quantità [...] o i codici di avviamento postale, che soggiacciono ad altre regole posizionali, per le quali, in genere, le cifre, da sinistra verso destra, rispondono a criteri di generalità. Per esempio, mentre 00100 esprimeva un codice postale riferentesi ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Negli anni 1933-36 sono stati eseguiti nuovi censimenti soltanto in una diecina di stati europei; ma i computi relativi non sono sempre rigorosamente paragonabili fra loro, non soltanto [...] quella presente. La tabella in calce alla pagina completa e aggiorna quella pubblicata nel vol. XIV, p. 618. Alle cifre di questo prospetto sono da aggiungersi quelle relative alla parte europea della Turchia, che non si possono calcolare esattamente ...
Leggi Tutto
ISERNIA (A. T., 27-28-29)
Arturo SOLARI
Paolo DE GRAZIA *
Cittadina del Molise (provincia di Campobasso), posta su un altipiano, alla confluenza dei torrenti Carpino e Sordo, che uniti formano il fiume [...] piano della stazione (m. 557) a O. del nuovo rione, scende fino al Cavaliere. Le numerazioni dei fuochi dànno cifre saltuarie della popolazione d'Isernia; le diminuzioni si devono probabilmente a esodi per i frequenti terremoti. Nel 1800 gli abitanti ...
Leggi Tutto
Dalla Valle, Manuela
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Como, 20 gennaio 1963 • Specialità: 100 m, 200 m rana; staffetta 4x100 m mista
Manuela Dalla Valle è stata una delle più vincenti e più longeve [...] non può vantare medaglie internazionali della medesima qualità, tuttavia la sua carriera è costellata di numeri e cifre che difficilmente qualcuno potrà eguagliare in futuro. Originaria di Como, dimostrò un talento enorme fin da bambina ...
Leggi Tutto
Scrittore turco (n. Rodi 1976). Francofono, figlio di diplomatici, ha studiato Letteratura alla Hacettepe Üniversitesi di Ankara e Scienze politiche presso la Université libre de Bruxelles, per poi stabilirsi [...] umani colti in un percorso di crescita complesso e violento, nel quale si danno già compiutamente espresse le sue cifre stilistiche: uno stile scarno e feroce che scandaglia con sensibilità e passione vite liminari e situazioni estreme, nelle quali ...
Leggi Tutto
Matematico olandese (Alkmaar 1571 - Franeker 1635), che al patronimico Adriaanszoon sostituì, insieme ai fratelli, il cognome M., d'incerto significato. Insegnò (dal 1600) matematica e medicina nell'univ. [...] 1632-33). È attribuito a M. il calcolo di un valore di π, e cioè 355/113, che dà le prime sei cifre decimali esatte del numero. M. ottenne però tale valore utilizzando un risultato stabilito dal padre, Adriaan Anthoniszoon (forse Alkmaar 1543 circa ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] 1929, la marina norvegese contava a un dipresso 1150 tonn. lorde per ogni mille abitanti; di cui 800 tonn. di piroscafi (la cifra, per l'Inghilterra, è di sole 375 tonn.) e 350 di motonavi (per la Danimarca, dove il naviglio a motore ha assunto il ...
Leggi Tutto
Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.).
Divisione [...] nazionale di Bulgaria, creata nel 1926 e modificata nel 1937, ha il monopolio dell'emissione dei biglietti (convertibili in divise solo per cifre superiori a 50.000 leva) e l'obbligo di tenere una riserva in oro e divise pari al 33⅓% dei biglietti e ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] 15,7 nel 1916: nel 1930 la produzione fu di 16,4 quintali per ha. E si noti che concorrono a formare la detta cifra le cifre fra loro assai diverse dei prodotti della montagna, della collina e della pianura. La prima, con ha. 85.986, ha dato q. 1.092 ...
Leggi Tutto
Morse Samuel Finley Breese
Morse 〈mòos〉 Samuel Finley Breese [STF] (Charlestown, Massachusetts, 1791 - Poughkeepsie, New York, 1872) Inventore del telegrafo elettrico (1835). ◆ [ELT] Codice M.: codice [...] una stessa parola e cinque punti tra parole, che sono in corrispondenza alle 26 lettere dell'alfab. internazionale e alle dieci cifre del sistema decimale (v. fig.), più alcune lettere con segni diacritici e alcuni messaggi di servizio; fu il primo a ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...