MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] . Mentre l'una è ridotta intorno al mezzo milione di t., l'altra ha una consistenza maggiore, di circa 1.500.000. La cifra di 5.808.000 t. circa per la flotta nipponica data dal Lloyd's Register, non ha alcun fondamento.
Quanto al tipo di combustione ...
Leggi Tutto
POLIOMIELITE anteriore acuta (dal gr. πολιός "grigio" e μυελός "midollo")
Francesco Valagussa
È chiamata anche: paralisi infantile, o malattia di heine-medin, dal nome dei due medici (Jacob v. Heine [...] , che colpisce a preferenza l'età infantile, specialmente tra i 2-3 anni. Dopo i 20 anni è molto rara.
Dalle cifre statistiche più recenti della direzione generale della Sanità pubblica italiana, risulta che nel 1922 fu causa di 618 morti, con una ...
Leggi Tutto
pi grèco [LSF] Nome corrente della lettera gr. π, Π (→ pi). ◆ [ALG] [ANM] Nella forma min. π, numero che, introdotto inizialmente come rapporto tra la lunghezza di una qualunque circonferenza e il suo [...] e 679 a, f per gli altri due. ◆ [STF] [ANM] Calcolo di π: è la determinazione del più grande numero possibile di cifre di π, che ha impegnato molti matematici in epoche diverse e si effettua con vari metodi; alcuni, che ora sono di interesse soltanto ...
Leggi Tutto
radice
radice termine che assume diversi significati a seconda del contesto. In un → albero è il nodo di livello 0 da cui originano i suoi rami. In aritmetica l’estrazione di radice è l’operazione inversa [...] a due a due procedendo da destra verso sinistra; il primo gruppo a sinistra è un numero che può avere una o due cifre
3. si calcola il più grande numero che elevato al quadrato è minore o uguale al numero del primo gruppo a sinistra (se ha una ...
Leggi Tutto
I ➔ numerali cardinali sono quasi tutti aggettivi, plurali e invariabili, compreso zero: sei bicchieri, ventiquattro ore, zero gradi. L’unico cardinale singolare è uno, che segue le regole morfosintattiche [...] dalla congiunzione e: un milione, due milioni, ecc.; un miliardo, due miliardi, ecc.; 2.100.000 / due milioni e centomila; la cifra tonda al milione / miliardo richiede il partitivo, ad es. un milione di abitanti, due miliardi di euro.
Lo zero si può ...
Leggi Tutto
codice fiscale
Sistema di codificazione meccanografica che identifica ogni contribuente. Istituito nel 1973 nell’ambito del sistema di anagrafe tributaria, è composto da 16 caratteri alfanumerici per [...] funzione di controllo) e 9 caratteri numerici per le persone giuridiche, corrispondenti al numero di partita IVA (sequenza di cifre che identifica in modo univoco un soggetto che esercita un’attività rilevante ai fini dell’imposizione fiscale). Il c ...
Leggi Tutto
NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29)
Enzo APARO
Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] da seguire si dirà un programma. Si ha un calcolo numerico allorché gli oggetti sui quali si opera sono interpretati come cifre, relative ad una certa base di numerazione. L'analisi numerica può dirsi quella parte della matematica che si occupa dell ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] ,063 miliardi di rubli (pari a 22,26 miliardi di dollari), che equivarrebbe al 3,27% del PIL, per il 1985. Poiché questa cifra è rimasta pressoché invariata (a 17,054 miliardi di rubli) dal 1981, ed è stata ora nuovamente congelata al nuovo livello a ...
Leggi Tutto
scacco
Alessandro Niccoli
Con il valore di " casella di una scacchiera " ricorre in Pd XXVIII 93 'l numero loro [degli angeli] / più che 'l doppiar de li scacchi s'inmilla, si prolunga, nell'ordine [...] di una scacchiera) della progressione geometrica dei doppi a cominciare dall'unità (che è un numero altissimo, di venti cifre, pari a 264-1).
L'espressione contiene un riferimento alla leggenda, assai diffusa, secondo la quale l'inventore degli ...
Leggi Tutto
App Store
– Servizio lanciato da Apple Inc. nel luglio 2008 per scaricare da iTunes Store le applicazioni per i dispositivi mobili, come iPhone, iPod e iPad. Le applicazioni, gratuite o a pagamento, [...] come le applicazioni convenzionali che si utilizzano sui personal computer, sono centinaia di migliaia e i download sono decine di miliardi, cifre destinate ad aumentare sempre più. La nascita di A. S. di Apple ha sancito l’avvento dell’era del self ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...