INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] % della produzione mondiale) è ridotta a circa la metà della media prebellica e richiederà circa dieci anni per raggiungere le cifre del 1940. Le coltivazioni indigene di tabacco e di tè hanno sofferto poco. Quelle del caffè in Celebes e Bali furono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera musicale di Igor Stravinskij per un trentennio circa si identifica con i principali [...] giudicata nel suo complesso, appare come il frutto di una cultura cosmopolita; nondimeno gran parte delle sue cifre stilistiche essenziali risalgono in ultima analisi alla formazione nell’ambiente pietroburghese di fine Ottocento e inizio Novecento ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre [s.m e agg. (f. -trice) Der. del lat. indicator -oris, da indicare, var. di indicere "prescrivere solennemente", comp. di in- e dicere "dire"] [LSF] [MTR] Denomin. di vari strumenti [...] v. cristalli liquidi, applicazioni dei: II 31 Fig. 2). Ne esistono anche capaci di comporre lettere e altri simboli, oltre a cifre numeriche (i. alfanumerici). ◆ [ELT] I. radar: v. radar: IV 652 e. ◆ [ANM] Funzione i.: v. misura e integrazione: IV 3 ...
Leggi Tutto
turismofobia
s. f. Ostilità nei confronti del turismo, particolarmente quello di massa.
• Non esiste un movimento organizzato, ma tante realtà che cominciano a non limitarsi a commenti acidi al bancone [...] ma chiaro, la «turismofobia». L’ostilità, del tutto pacifica, è in aumento e preoccupa un’industria che cresce con cifre impressionanti. (Francesco Olivo, Secolo XIX, 3 giugno 2017, p. 11, Italia Mondo) • Qualche giorno fa, il quotidiano spagnolo «El ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 294). - Dopo il 1918 non è stato fatto nessun altro censimento. La popolazione complessiva era stimata ascendere a 13.264.000 ab. nel gennaio 1936; la densità media passa quindi da 35 ab. [...] . nel 1918 a 43 nel 1928, e a 44,8 nel 1936. Il movimento della popolazione mantiene indici molto elevati. (Le cifre della seguente tabella si intendono per 1000 abitanti).
Il tasso d'accrescimento naturale è quindi tra i più notevoli pur nell'ambito ...
Leggi Tutto
Legatore francese, nato a Méiounes (Brignoles, Varo) il 2 settembre 1673, morto nel 1746. Era già immatricolato nella corporazione dei legatori nel 1715 e l'aver sposato una figlia di Philippe Padeloup [...] quel tempo nella bottega di questa celebre famiglia di artisti. Fece legature per la duchessa di Berry, con l'arme di lei e le cifre M L sul dorso, ed essa gli procurò il titolo di "legatore del re" (1717). Legò molti volumi per i Loménie de Brienne ...
Leggi Tutto
Sabra e Shatila, strage di
Massacro avvenuto negli omonimi campi-profughi palestinesi in Libano (16-18 sett. 1982), nei pressi di Beirut, durante l’invasione israeliana del Libano (1982). Mentre le truppe [...] , all’epoca alleate di Israele, entrarono nei campi di S. e S. e uccisero un numero imprecisato di abitanti (le cifre oscillano da poche centinaia a 3.500 persone), con l’assenso tacito dell’esercito israeliano che stazionava fuori dei campi. In ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Π, minuscolo π) corrispondente al p latino.
Fisica
Il teorema π è il teorema fondamentale della similitudine meccanica, noto anche come teorema di Buckingham [...] ai poligoni di 96 lati egli ottenne la disuguaglianza 22/7<π<223/71. Il primo calcolo di un notevole numero di cifre decimali (35) di π è però dovuto a C. van Ludolph, per cui π era anche detto numero di Ludolph.
Sono qui elencati alcuni ...
Leggi Tutto
Kaprekar
Kaprekar Dattaraya Ramchandra (Dahanu, Maharashtra, 1905 - Devlali, Maharashtra, 1986) matematico indiano. Ha dato contributi in teoria dei numeri, ottenuti spesso a partire da giochi, quadrati [...] che portano il suo nome sia i cosiddetti numeri di Harshad (→ numero di Harshad). Introdusse inoltre un particolare numero, detto costante di → Kaprekar, ottenuto per sottrazioni successive utilizzando le stesse cifre di un numero iniziale dato. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] un milione di tonn. Essa, che nel 1914 era costituita da 2.498.485 tonn. lorde (con un aumento di oltre il 60% sulle cifre relative al 1870) perdette, per cause belliche, tonn. 921.636 nel periodo 10 agosto 1914-31 dicembre 1918 (il 37,65% del suo ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...