Figlio e successore di Joatam re di Giuda. Secondo IV (II) Re, XVI, 2, egli sarebbe salito al trono all'età di vent'anni, e ne avrebbe regnati sedici; ma il confronto con altri dati cronologici offerti [...]
Le relazioni di A. con i regni di Siria, d'Israele, e di Assiria sono narrati anche in II Cronache, XXVIII, con aggiunte di cifre di prigionieri e uccisi e di altri particolari. Sia in IV (II) Re, XVI, che in II Cron., XXVIII, Acaz è presentato come ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] 38 e 39.
67. Leon Battista Alberti, I libri della famiglia, a cura di Ruggiero Romano-Alberto Tenenti, Torino 1972, p. 232; sulle cifre citate fin qui e in seguito v. V. Hunecke, Der venezianische Adel, pp. 308 ss.
68. Senza il sestiere di San Marco ...
Leggi Tutto
Gregory-Leibniz, serie di
Gregory-Leibniz, serie di in analisi, sviluppo di → Maclaurin della funzione arcotangente:
valido nell’intervallo (−1, 1). Tale sviluppo, descritto da J. Gregory nel 1668, [...] diverse varianti, la più famosa delle quali è dovuta a John Machin (1680? - Londra 1751), che nel 1706 ne calcolò 100 cifre decimali attraverso una formula che da lui prende il nome. Per giungere alla formula di Machin si calcoli con la serie di ...
Leggi Tutto
ternario
ternàrio [agg. Der. del lat. ternarius "composto di tre elementi", da terni "a tre a tre"] [CHF] Asse t., o trigiro: nella cristallografia, elemento di simmetria di ordine tre che caratterizza [...] . ◆ [ALG] Sistema di numerazione t.: sistema di numerazione fondato su tre sole cifre, di solito le cifre 0, 1, 2, e in cui quindi ogni numero è costituito mediante le dette cifre, con valore posizionale in potenze di 3; per es., il numero t. 201 ...
Leggi Tutto
Polibio, scacchiera di
Polibio, scacchiera di strumento introdotto dallo scrittore greco Polibio nel secolo ii a.C. per cifrare messaggi. La scacchiera (una tabella 6 × 6) di Polibio associa a ogni lettera [...] cui la lettera è posizionata all’interno della tabella: in questo modo una frase veniva tradotta in una sequenza di coppie di cifre comprese fra 1 e 5, e ciò permetteva la comunicazione a distanza attraverso l’uso di torce che venivano innalzate un ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] , se si calcola e-20, sommando la serie di potenze di e-x con x=20, su una macchina a virgola mobile con 10 cifre (naturalmente è assurdo farlo sapendo cosa succede), il risultato non solo è sbagliato, ma è circa 100.000 volte più grande di quello ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] (70 per cento in viveri). Se consideriamo che su una popolazione totale di 120.000 persone a metà Seicento circa 24.000 consumavano un cifra di 360 lire annue pro capite in varie voci (metà per il vitto) e 96.000 spendevano 260 lire (di cui il 70 ...
Leggi Tutto
progettazione di farmaci
progettazióne di fàrmaci locuz. sost. f. – Processo standardizzato che porta alla scoperta o all’ideazione di nuovi farmaci, noto anche come drug discovery. Scoprire un farmaco [...] alla comunità è un processo che richiede in media circa 10 anni, durante i quali l’industria farmaceutica investe cifre dell’ordine del miliardo di euro. Questo processo prevede diverse fasi. Quella iniziale, nota come fase di discovery, implica ...
Leggi Tutto
parte
parte [Der. del lat. pars partis] [LSF] Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso. ◆ [ALG] P. di un insieme: lo stesso che sottoinsieme. ◆ [ALG] P. intera: di un numero [...] supera (per es., la p. intera di π è 3) e quindi, in partic., per un numero decimale è il numero formato dalle cifre che precedono la virgola (in questa Enciclopedia, il punto sostituisce la virgola) e per un numero misto è ciò che resta dopo avere ...
Leggi Tutto
Scientology, Church of Movimento religioso fondato nel 1954 dallo scrittore statunitense di fantascienza Lafayette Ron Hubbard (1911-1986), autore nel 1950 del volume Dianetics: the modern science of mental [...] ’emancipazione dell’essenza spirituale dell’uomo (il thetan) dai vari condizionamenti del passato, avendo come scopo la salute mentale e la libertà totale. Le cifre sul numero degli adepti sono molto oscillanti, andando da 200.000 ad alcuni milioni. ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...