ZERO (fr. zéro; sp. cero; ted. Null; ingl. zero)
Michele Cipolla
Lo zero è da riguardarsi come numero nel senso cardinale (v. numero), quando risponde alla domanda "quanti sono gli oggetti (di una data [...] C., che si comincia a far uso di un segno per lo zero (un cerchietto, pieno o no), accanto a cifre già usate da varî secoli (v. cifra) per rappresentare i numeri da uno a nove, e si sviluppa così il sistema di numerazione decimale fondato sul valore ...
Leggi Tutto
GDYNIA (XVI, p. 471)
Giuseppe CARACI
Al porto di Gdynia i Polacchi affiancarono nel 1935, un altro porto: quello di Tezew, a 29 km. dalla foce della Vistola. Le rovine della guerra a Gdynia furono notevoli: [...] e il 20% dei binarî del porto, distrutti. Questi danni sono stati in gran parte riparati e Gdynia ha già raggiunto le cifre del movimento prebellico (8 milioni di t. di stazza) e anzi si avvia a superarle. Nel 1° quadrimestre del 1948 il traffico ...
Leggi Tutto
Leibniz, metodo di
Leibniz, metodo di (per pi greco) metodo numerico per il calcolo approssimato di π basato sulla convergenza della seguente serie numerica infinita a segni alterni
Tale metodo non [...] numero di passi per raggiungere precisioni adeguate. Infatti si può dimostrare che per ottenere una precisione di 10 cifre significative occorrono circa 1010 operazioni elementari. Esistono altri metodi approssimati per il calcolo di π, quali il ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] poteva essere ordinata che raramente e per breve tempo; ad ogni modo essa rendeva per perdite varie in media un 20% meno delle cifre dei cataloghi. La Lega peloponnesiaca non era in grado di far marciare oltre i confini più di un 20.000 opliti e per ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] del fondo di ammortamento votato nel 1339: da 7.500 a 25.000 lire a grossi al mese, poi ridotte a 22.500 nel 1340. Le cifre annue di questo stanziamento - 270-300.000 lire a grossi all'anno - vanno rapportate a un bilancio di circa 670.000, in cui ...
Leggi Tutto
byte
byte termine, derivato per contrazione dalle parole inglesi BInary TErm, con cui si indica una unità di informazione in formato binario composta da 8 bit. Poiché, in ordine sequenziale, un byte [...] di bit in ogni byte vengono usate negli elaboratori per rappresentare i diversi caratteri alfanumerici (lettere dell’alfabeto, cifre decimali, segni di punteggiatura, caratteri di controllo) secondo la codifica ascii. Il byte (in simbolo B) è usato ...
Leggi Tutto
millennium bug
<milèniëm bḁġ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Il baco, cioè il difetto di programmazione, che si temeva avrebbe bloccato tutti i computer al momento del passaggio dal [...] . Il potenziale evento negativo era legato alla rappresentazione sintetica delle date, del tipo AAMMGG, nel quale AA rappresenta le ultime due cifre dell’anno, MM il mese e GG il giorno. Con l’approssimarsi del nuovo millennio, ci si è resi conto che ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] la larghezza di banda di un canale digitale alla sua capacità di trasmissione espressa in bit/s (anche chiamata velocità di cifra o bit rate). In questo modo si ottiene che un canale telegrafico corrisponde a qualche centinaio di bit per secondo, un ...
Leggi Tutto
Sahara Occidentale
Giandomenico Patrizi e Silvia Moretti
(App.V, iv, p. 599; v. sahara spagnolo, App. III, ii, p. 647; IV, iii, p. 257)
Popolazione e condizioni economiche
di Giandomenico Patrizi
Il [...] di vita nomade o seminomade e oltrepassa frequentemente nei due sensi i confini con gli Stati vicini. Non si dispone di cifre ufficiali recenti per la popolazione del capoluogo, al-῾Uyūn, che certamente supera di molto i 100.000 abitanti.
Le attività ...
Leggi Tutto
Oliveira, Manoel de
Oliveira, Manoel de. – Regista portoghese (n. Oporto 1908). Ancora in attività, superati i cento anni, il cineasta lusitano è riconosciuto come uno dei massimi autori viventi, il [...] . Nei primi anni del 21° sec., instancabile, ha continuato a realizzare capolavori di un 'cinema di pensiero' confermando le cifre della sua poetica: la costruzione dello spazio filmico, l’esplorazione del tempo e del gesto, la densità simbolica, la ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...