Nuovi materiali per le costruzioni
Amilcare Collina
Le cifre del comparto edilizia e costruzioni delineano la sua rilevanza per l’economia italiana: secondo i dati del Centro ricerche economiche sociali [...] di mercato per l’edilizia e il territorio (CRESME), nel 2009 il valore della produzione del settore, di oltre 183 miliardi di euro, era ripartito tra investimenti (divisi tra nuovo e manutenzione straordinaria) ...
Leggi Tutto
Kaprekar, costante di
Kaprekar, costante di per un numero intero di tre o quattro cifre, scritto in base 10, è il valore che si raggiunge sottraendo successivamente dal numero più grande che può essere [...] è 495. D.R. Kaprekar mostrò che in base 10 tale costante esiste soltanto per numeri di tre o quattro cifre; se le cifre sono due o un numero maggiore di quattro, i risultati ottenuti costituiscono un ciclo illimitato senza giungere a un numero ...
Leggi Tutto
numero persistente
numero persistente numero naturale tale che il prodotto delle sue cifre, eventualmente ripetuto sul suo risultato, è un numero con una sola cifra. Il numero di volte che occorre effettuare [...] è un numero persistente con ordine di persistenza 3 perché: 3 ⋅ 9 = 27; 2 ⋅ 7 = 14 e, infine, con la terza moltiplicazione tra le cifre, 1 ⋅ 4 = 4. Il numero 10 è il minore numero con ordine di persistenza 1 mentre 25 è il minore numero con ordine di ...
Leggi Tutto
Simbolo grafico che rappresenta un concetto e non un valore fonologico: le cifre 1, 2 ecc. sono i.; gli i. sono frequenti nella scrittura cuneiforme. Nella rappresentazione grafica di dati statistici si [...] chiama i. (o istogramma a figure) una forma di rappresentazione dei dati ottenuta mediante l'uso di figure di diversa grandezza ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Anna Maria Ratti
. Finanze (p. 167). - Diamo qui di seguito le cifre dei bilanci dal 1933 (in milioni di balboas).
Al 30 settembre 1937 il debito estero era di 150 milioni e quello interno di [...] 1,6.
In conseguenza della svalutazione americana anche il balboa dall'aprile 1933 è stato svalutato.
Bibl.: v. le pubblic. periodiche della Società delle nazioni, specie l'Annuario ...
Leggi Tutto
Matematica
Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, [...] quadrato sia 2; ma si può vedere che è possibile costruire una successione crescente di numeri decimali, a 1, 2, 3,... cifre significative dopo la virgola, i cui quadrati differiscono da 2 di quantità sempre minori: tale è la successione dei nuneri 1 ...
Leggi Tutto
antiperiodo
antiperìodo [s.m. Comp. di anti- e periodo] [ALG] Gruppo di cifre che, nei numeri decimali periodici misti, si presenta tra la virgola e il periodo; per es., nel numero 0.3854- = 0.385 454 [...] 54..., l'antiperiodo è 38, che precede il periodo, 54 ...
Leggi Tutto
Relativo al sistema di numerazione in base 16. Poiché qualunque gruppo di quattro cifre binarie può essere rappresentato da una singola cifra e., questo sistema è particolarmente conveniente per rappresentare, [...] , il contenuto di memoria di calcolatori le cui parole abbiano lunghezza multipla di quattro bit ovvero siano costituite da uno o più byte di 8 bit. Le cifre di un sistema e. sono in genere rappresentate con i simboli: 0, 1, ..., 9, A, B, C, D, E, F. ...
Leggi Tutto
numero pandigitale
numero pandigitale o pandigital, particolare numero intero che contiene almeno una volta tutte le cifre (digit in inglese, da cui il nome) della base B in cui è espresso. Per esempio, [...] esempio123456789 o 923456781. In particolare, nessun numero pandigitale in base 10 può essere un numero primo se non ha cifre ripetute; infatti la somma delle cifre da 0 a 9 è 45, che è divisibile per 3 e per 9. Esistono pandigital anche nel sistema ...
Leggi Tutto
semisommatore In elettronica digitale, dispositivo logico (ingl. half adder) che opera su due cifre binarie dello stadio precedente (ma non sul riporto) e fornisce in uscita la somma binaria e il valore [...] del riporto (➔ sommatore) ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...