• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2245 risultati
Tutti i risultati [2245]
Biografie [271]
Geografia [192]
Storia [236]
Economia [173]
Temi generali [137]
Diritto [134]
Arti visive [140]
Matematica [124]
Fisica [82]
Religioni [76]

INFLAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFLAZIONE Michele Bagella (XIX, p. 214; App. II, II, p. 33; IV, II, p. 183) Nella storia economica dei diversi paesi l'i. è un fenomeno facilmente riscontrabile. Per es. si è avuta alta i. (oltre le [...] e di notevole entità, che si sono trasferiti immediatamente sui prezzi. I paesi europei hanno registrato tassi d'i. a due cifre, oltre il 10%, e soprattutto Italia e Gran Bretagna sono state investite da un ciclo recessivo particolarmente forte. La ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSIONE MONETARIA – POLITICA MONETARIA – SCUOLA DI CHICAGO – DOMANDA AGGREGATA – MERCATO DEI CAMBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFLAZIONE (11)
Mostra Tutti

ROCHA, Glauber

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROCHA, Glauber Gian Luigi Rondi Regista e teorico del cinema brasiliano, nato a Vitória da Conquista (Bahía) il 14 marzo 1938. Dopo alcuni documentari sperimentali, realizza nel 1961 un primo lungometraggio, [...] Barravento, in cui si rivelano, in cifre volutamente povere e disadorne, quelle esigenze epico-didattiche di militanza estetica e ideologica che dovevano poi presiedere alla nascita del cinema nôvo brasiliano, teorizzato da R. nel suo manifesto ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – CINEMA NÔVO – TERZO MONDO – ALLEGORIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCHA, Glauber (2)
Mostra Tutti

Bhāskara Acārya

Enciclopedia on line

Matematico e astronomo indiano (n. 1114 d. C.). Compose un grande trattato, Siddhāntaśiromaṇi, il testo classico delle scienze esatte indiane. È diviso in quattro parti. La prima, Līlāvati, è un trattato [...] di aritmetica nel quale B. adopera le 9 cifre, con simboli diversi dai moderni, e mostra di conoscere il principio di posizione. La seconda, Bijagaṇita, è un trattato di algebra, nel quale vengono studiate a fondo le equazioni di 2º grado; ma lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSMOGONIA – ASTRONOMIA – ARITMETICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bhāskara Acārya (1)
Mostra Tutti

SIC (Standard Industrial Classification)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

SIC (Standard Industrial Classification) SIC (Standard Industrial Classification)  Sistema di classificazione dei settori industriali adottato negli Stati Uniti. Introdotto nel 1937, è stato sostituito [...] ), che a sua volta è ricompreso nella categoria a 2 digits con codice 20 (cibo e prodotti affini), comprendente altri codici a 3 cifre (per es. il 205, prodotti da forno), tutti appartenenti alla più ampia categoria a unico digit 2 (manifattura). ... Leggi Tutto

nixie

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nixie nixie 〈niksi〉 [Denomin. commerc.] [STF] [ELT] Indicatore numerico costituito da un piccolo tubo a neon con un anodo e dieci catodi, uno davanti all'altro, di sottile filo metallico, ognuno foggiato [...] 'anodo a uno dei catodi, intorno a questo si forma una luminescenza rossastra (luce catodica o Glimmlicht) che fa apparire una cifra. Un uso che rese i n. molto popolari nella fisica sperimentale e poi anche nell'elettronica dai tardi anni '50 agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: CRISTALLI LIQUIDI – DIVISORI – CATODICA – ANODO

Diaz, Lav

Lessico del XXI Secolo (2012)

Diaz, Lav Regista, attore, produttore e montatore filippino (n. Datu Paglas 1958). Tra i registi di più potente innovazione del cinema contemporaneo, il suo cinema ha varcato i confini delle Filippine [...] rivelandosi nei festival internazionali. Temi e cifre stilistiche di D. ‒ tra cui l'abbandono di ogni abitudine fruitiva e percettiva del racconto filmico (in primo luogo espandendo considerevolmente la durata dei film), la costruzione di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diaz, Lav (1)
Mostra Tutti

codice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

codice còdice [Der. del lat. codex -icis, originar. parte interna del fusto degli alberi, poi tavoletta su cui scrivere e infine, per estensione, libro manoscritto in fogli, in contrapp. al libro in [...] rotolo (volumen)] [LSF] Insieme di caratteri, cifre e simboli usato per scambiare informazioni (messaggi) in un determinato sistema di comunicazione, per es., in un sistema di telegrafia (c. Morse, c. Baudot, ecc.) e nei calcolatori elettronici (c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su codice (1)
Mostra Tutti

CPA (Classification of Products by Activity)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CPA (Classification of Products by Activity) CPA (Classification of Products by Activity)  Classificazione dei beni e servizi associati alle attività economiche che li hanno prodotti, adottata dall’Unione [...] si riferiscono alla classificazione dei prodotti articolata in 1342 categorie (codice numerico a 5 cifre) e 3142 subcategorie (codice numerico a 6 cifre). La CPA presenta la medesima struttura del sistema di classificazione dei prodotti adottata dall ... Leggi Tutto

radice

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] massimo quadrato contenuto nel 1° gruppo di sinistra (8: nel nostro caso tale massimo quadrato è 4): la sua r. (2) è la prima cifra della r. cercata. Si sottrae dal gruppo stesso (8) il quadrato trovato (4), e a destra del resto (8−4=4) si abbassa il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – FITOPATOLOGIA – ALGEBRA – ARITMETICA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEZZO DI CONTRASTO – STRUTTURA PRIMARIA – FRAZIONE CONTINUA – POLIGONO REGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radice (2)
Mostra Tutti

floating point

Enciclopedia della Matematica (2017)

floating point floating point nell’aritmetica finita di una macchina, particolare rappresentazione dei numeri reali; è altrimenti detta rappresentazione in virgola mobile. Un numero reale a è rappresentato [...] base b (con E che varia entro limiti che dipendono dalle capacità dell’elaboratore elettronico impiegato) e M la mantissa (di t cifre significative in base b). Per esempio, prendendo come base 10, n = 127,53 = 0,12753 · 103, dove b = 10 (base), M = 0 ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE BINARIO – NOTAZIONE SCIENTIFICA – VIRGOLA MOBILE – BASE NUMERICA – NUMERI REALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 225
Vocabolario
cifra
cifra (ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
cifrare v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali