• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Temi generali [7]
Informatica [6]
Diritto [8]
Lingua [3]
Telecomunicazioni [3]
Sistemi di scrittura [3]
Biografie [3]
Diritto penale e procedura penale [3]
Economia [2]
Strumenti del sapere [2]

CAO PINNA, Vera

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

CAO PINNA, Vera Giulia Zacchia Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] econometrico predisposto per conto del Ministero del Bilancio al fine di controllare la compatibilità e la consistenza della cifratura degli obiettivi del primo progetto di programma di sviluppo dell’economia italiana nel quinquennio 1965-1969. I ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELL’ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PRODOTTO INTERNO LORDO – REPUBBLICA ARABA UNITA – CONTABILITÀ NAZIONALE

TREVISAN, Zaccaria junior

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Zaccaria Martino Mazzon junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] sovrano nel ritorno Oltralpe, nelle vesti di ambasciatore ordinario. Non mancò un incidente tecnico (l’invio senza cifratura, da parte di Trevisan, di un dispaccio con informazioni confidenziali sui signori di Ferrara e Mantova, poi sfortunatamente ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – MARIN SANUDO IL GIOVANE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SAN DANIELE DEL FRIULI

La questione romana

Cristiani d'Italia (2011)

La questione romana Saretta Marotta L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] governo. Dal canto suo la Segreteria di Stato tentò di proteggere le proprie comunicazioni utilizzando un sistema di cifratura e servendosi soprattutto di corrieri insospettabili, come ad esempio nobili in visita presso il papa. Per mantenere viva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento Teresa Bene I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] informazioni, raccolte e memorizzate nella banca dati centralizzata sono protette mediante l’utilizzo di tecniche di cifratura. La trasmissione telematica dei dati avviene attraverso l’infrastruttura tecnologica operante sulla RUG (Rete Unica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Intercettazione telefonica 1. Presupposti e procedure

Diritto on line (2017)

Alessandra Testaguzza Abstract Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] sono cifrati end-to-end, ovvero dal terminale al server Blackberry. Solo la società è a conoscenza delle chiavi di cifratura che permettono di acquisire i contenuti in chiaro di tali comunicazioni. Dal punto di vista tecnico, l’erogazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy Enrico Consolandi Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] in elenchi, registri o banche di dati, tenuti con l’ausilio di strumenti elettronici, sono trattati con tecniche di cifratura o mediante l’utilizzazione di codici identificativi o di altre soluzioni che, considerato il numero e la natura dei dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – DIRITTO ALLA RISERVATEZZA – AMMINISTRAZIONE DIGITALE – INTELLIGENZA COLLETTIVA

Telecomunicazioni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Telecomunicazioni Gaspare Galati Maurizio Naldi (App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411) Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] di tale immunità, fino a una soglia; qualità elevata; flessibilità nella combinazione di diversi servizi; facilità di cifratura per proteggere le informazioni e per controllare l'accesso; migliore sfruttamento dello spettro di frequenza tramite l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – INFORMATION AND COMMUNICATIONS TECHNOLOGY – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecomunicazioni (12)
Mostra Tutti

LOGISTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGISTICA Francesco FOSCHINI Ugo FISCHETTI Romeo BERNOTTI . È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] di continuo studio e di frequenti esperienze: a) i codici di segnalazione appropriati alle necessità guerresche; i sistemi di cifratura, il loro rinnovamento (in modo da assicurare con continuità la segretezza); b) l'assegnazione delle onde di ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – MAURIZIO DI NASSAU – FORT-DE-FRANCE – GENIO MILITARE – AUTOMOBILISMO

Bernardino da Siena

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Bernardino da Siena Giacomo Todeschini Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] punto di vista del pensiero economico di tradizione francescana ricapitolato da Bernardino, nei movimenti della ricchezza legge una cifratura della rete fiduciaria cristiana. La circolazione delle monete, delle promesse di pagamento e delle merci, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI ALESSANDRIA – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RAIMONDO DI PEÑAFORT – OCCIDENTE CRISTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernardino da Siena (2)
Mostra Tutti

Alfabeto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfabeto A. Petrucci G. Tamani A.M. Piemontese H. Gustavson PARTE INTRODUTTIVA di A. Petrucci Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] nella metallistica persiana, e già ornitomorfa per via di ceramica iranico-orientale samanide (secc. 9°-10°) - la cifratura risponde a sostanza iconica. "Litterae enim monogrammae scriptae nonnullis in locis invenientur, ubi pictura cum museo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: AFRICA MEDITERRANEA – BIBLIOTECA PALATINA – ARTE RINASCIMENTALE – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfabeto (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cifratura
cifratura s. f. [der. di cifrare]. – Atto del cifrare, traduzione in cifra: ufficiali addetti alla c. dei dispacci.
sopracifratura
sopracifratura s. f. [comp. di sopra- e cifratura]. – In crittografia, seconda cifratura dei gruppi cifranti che si esegue per meglio garantire il segreto di comunicazioni telegrafiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali