• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Temi generali [7]
Informatica [6]
Diritto [8]
Lingua [3]
Telecomunicazioni [3]
Sistemi di scrittura [3]
Biografie [3]
Diritto penale e procedura penale [3]
Economia [2]
Strumenti del sapere [2]

TRACETTI, Lorenzino, detto dal liuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRACETTI (Traietti, Tragetti),  Lorenzino (Laurencinus Romanus), detto «dal liuto» Dinko Fabris Nacque a Roma tra il 1550 e il 1552 circa da Francesco Tracetti, musicista di origine fiamminga («gallus [...] con suoi piedi» (forse quello già donato alla moglie), «undici libri de intavolatura» (ossia musiche spartite col sistema di cifratura tipico degli strumenti a pizzico) e «una muta di libri da cantare a cinque voci», oltre a quadri, libri diversi ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-BAPTISTE BESARD – IPPOLITO II D’ESTE – TRAIANO BOCCALINI – VINCENZO GONZAGA – VINCENZO GALILEI

COMUNICAZIONI DI MASSA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Traduzione approssimativa dell'espressione inglese mass-media; la locuzione designa ormai l'insieme dei mezzi per far sapere, divulgare, diffondere messaggi significativi, carichi di significazioni, [...] allo studioso canadese, le sue tesi raggiungono la teoria dell'informazione che attira l'attenzione sui processi di cifratura e di decifrazione cui l'emittente e il ricevente sono sottoposti per lanciare e ricevere la comunicazione attraverso un ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – PAUL F. LAZARSFELD – MARSHALL MCLUHAN – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNICAZIONI DI MASSA (8)
Mostra Tutti

MAGINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGINI, Francesco Saverio Franchi Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] e tenore, o contralto e basso), ma senza parole e quindi di evidente destinazione strumentale, come conferma la cifratura armonica regolarmente posta alla parte inferiore. Con questa raccolta il M. riprendeva la tradizione dei ricercari e solfeggi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRATERIA INFORMATICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PIRATERIA INFORMATICA. Stefano Mele – Definizione, fenomenologia e impatto. Tipologie di pirateria informatica e rischi legati al loro utilizzo. Contromisure tecnologiche di protezione. Legislazione [...] sia monitorato dai titolari tramite l’applicazione di un controllo di accesso o di un procedimento di protezione, quale la cifratura, la distorsione o qualsiasi altra trasformazione dell’opera o di altro materiale protetto, o di un meccanismo di ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – PERSONAL COMPUTER – DIRITTO D’AUTORE

Scienza egizia. La trasmissione del sapere

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. La trasmissione del sapere Jan Assmann Jürgen Osing La trasmissione del sapere Grammatologia di Jan Assmann Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] confine tra scrittura geroglifica normale e crittografia, il corrispondente arricchimento delle iscrizioni e l'aumento della loro 'cifratura' trovano espressione nell'idea, attestata da numerosi autori greci, che gli Egizi avessero usato oltre alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La Banca dati DNA

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La Banca dati DNA Antonella Marandola Il d.P.R. 7.4.2016, n. 87 (Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30.6 2009, n. 85, concernente l’istituzione della banca dati nazionale del [...] automatizzata o attraverso canali codificati a livello internazionale, secondo tipizzate modalità che ne assicurano – anche per mezzo della cifratura – la riservatezza e l’integrità; nel caso inverso, le attività sono svolte dalla p.g. ai soli fini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

RETI DI DATI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RETI DI DATI. Francesco Rogo – Evoluzione del computing e delle reti wireless. Il cittadino digitale e le infrastrutture della banda larga. La società digitale, la sicurezza dei dati, l’Internet delle [...] dei clients e dei servers e la distribuzione di differenti chiavi per ogni utente. I dati sono ci-frati con l’algoritmo di cifratura a flusso RC4 con chiave a 128 bit e un vettore di inizializzazione a 48 bit. Ma tutto ciò non è sufficiente. Il ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – WIRELESS LOCAL AREA NETWORK – DIGITAL SUBSCRIBER LINE – INTERNET DELLE COSE – LARGHEZZA DI BANDA

Calcolo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] suoi tre inventori, R.L. Rivest, A. Shamir e L.M. Adleman), diffusamente utilizzato per lo scambio sicuro dei dati tramite cifratura e per la firma digitale. Le potenziali ricadute dell'algoritmo quantistico di Shor hanno quindi dato vita a un nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – ELABORATORE QUANTISTICO – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcolo (11)
Mostra Tutti

Poesia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Poesia d'Arco Silvio Avalle di d'Arco Silvio Avalle Poesia sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] fa lo stesso, della collaborazione) fra espressione algebrica, in definitiva translinguistica, dei risultati scientifici e cifratura appassionata e suadente della ricerca" (ibid.). La constatazione non esclude però che tentativi di ‛recupero' (della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – COMMEDIA DELL'ARTE – LINGUE ARTIFICIALI – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poesia (6)
Mostra Tutti

Privacy

Il Libro dell'Anno 2007

Francesco Pizzetti riferimenti bibliografici M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988. C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] della creazione di un archivio centralizzato delle impronte digitali della clientela, neppure a seguito di un’apposita cifratura delle stesse (provv. 23 febbraio 2006). Un altro esempio di utilizzo delle nuove tecnologie, e delle implicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORDINAMENTI GIURIDICI – CAMERA DEI DEPUTATI – PUBBLICO MINISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Privacy (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cifratura
cifratura s. f. [der. di cifrare]. – Atto del cifrare, traduzione in cifra: ufficiali addetti alla c. dei dispacci.
sopracifratura
sopracifratura s. f. [comp. di sopra- e cifratura]. – In crittografia, seconda cifratura dei gruppi cifranti che si esegue per meglio garantire il segreto di comunicazioni telegrafiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali