• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Temi generali [7]
Informatica [6]
Diritto [8]
Lingua [3]
Telecomunicazioni [3]
Sistemi di scrittura [3]
Biografie [3]
Diritto penale e procedura penale [3]
Economia [2]
Strumenti del sapere [2]

CIFRARIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Cifrario è un sistema convenzionalmente stabilito, per tradurre il linguaggio chiaro in linguaggio segreto, comprensibile soltanto a chi sia a conoscenza della convenzione (v. crittografia). Si chiamano [...] meglio garantire il segreto delle comunicazioni telegrafiche può accoppiarsi all'uso dei suddetti dizionarî commerciali la seconda cifratura dei gruppi cifranti, sopracifratura che può eseguirsi con qualunque sistema crittografico. In massima però il ... Leggi Tutto
TAGS: CRITTOGRAFIA – NEW YORK – TEDESCO – PARIGI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIFRARIO (1)
Mostra Tutti

cifratura dei dati

Lessico del XXI Secolo (2012)

cifratura dei dati locuz. sost. f. – Applicazione di algoritmi matematici che, comportando delle procedure di sostituzione (ogni elemento del testo in chiaro è trasformato in un altro elemento) e trasposizione [...] della chiave di decifrazione. Quest’ultima, se è unica per il mittente e per il ricevente, dà luogo a un sistema di cifratura simmetrico, a chiave singola o a chiave segreta; se invece è diversa per il mittente e per il ricevente, dà luogo a ... Leggi Tutto

chiave

Enciclopedia della Matematica (2013)

chiave chiave in crittografia, elemento utilizzato nella cifratura di un messaggio per la trasformazione di un testo in chiaro in testo cifrato. È l’informazione che determina le caratteristiche dell’algoritmo [...] crittografico utilizzato nella cifratura; solo la conoscenza di tale informazione permette la decodifica del messaggio cifrato (→ crittografia). Spesso l’algoritmo crittografico applicato è di dominio pubblico o comunque non ha necessità di essere ... Leggi Tutto
TAGS: CRITTOGRAFIA – XX SECOLO – ALGORITMO – INTERNET

crittografia

Enciclopedia on line

Tecnica di rappresentazione di un messaggio in una forma tale che l’informazione in esso contenuta possa essere recepita solo dal destinatario; ciò si può ottenere con due diversi metodi: celando l’esistenza [...] in modo da ottenere che simboli eguali vengano cifrati in maniera differente: è il principio della cifratura polialfabetica. Un semplice metodo di cifratura polialfabetica, proposto da B. de Vigenère nel 16° sec. e in uso ancora oggi, consiste nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – TEMI GENERALI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANICA QUANTISTICA – INFORMATICA – SVETONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crittografia (5)
Mostra Tutti

AES

Enciclopedia della Matematica (2013)

AES AES acronimo di Advanced Encryption Standard, algoritmo di cifratura (→ crittografia). ... Leggi Tutto
TAGS: ADVANCED ENCRYPTION STANDARD – ALGORITMO – CIFRATURA

Atbash, codice di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Atbash, codice di Atbash, codice di una delle più antiche tecniche di cifratura di cui si ha documentazione; rappresenta una sorta di sistema crittografico per rendere un messaggio interpretabile solo [...] al destinatario (→ crittografia). Il cosiddetto codice di Atbash è riportato nella Bibbia come tecnica per la scrittura cifrata del nome di Babele. In esso la prima lettera (aleph) dell’alfabeto ebraico, ... Leggi Tutto
TAGS: CRITTOGRAFIA – BIBBIA

funzioni riassunto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

funzioni riassunto Mauro Cappelli Funzioni impiegate in crittografia per rendere più efficiente e rapida la cifratura di un messaggio rispetto alla crittografia a chiave pubblica. Quest’ultima infatti [...] per il riassunto. Per garantire, oltre all’integrità del messaggio, anche l’autenticità del mittente, si ricorre alla cifratura del messaggio da parte del mittente con la propria chiave privata. Il messaggio viene poi decifrato dal destinatario con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi Mohamad Mrayati Criptologia e criptoanalisi La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] può essere aumentato due volte, tre volte, o più, accrescendo così la difficoltà della criptoanalisi. Egli scrive: "Un metodo di cifratura composita consiste nel far crescere i numeri che sostituiscono le lettere due, tre o più volte, il che rende il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA

CRITTOGRAFIA o criptografia

Enciclopedia Italiana (1931)

Antichissimo è l'uso delle scritture segrete. Erodoto (VII, 139) narra che Demarato riuscì a informare i Lacedemoni del progetto di Serse d'invadere la Grecia facendo pervenire loro un messaggio inciso [...] convenzionali, o con gruppi di tali segni; nei terzi mediante entrambe le operazioni, eseguite successivamente l'una dopo l'altra. La cifratura poi può aver luogo per lettere o per frazione di lettere, per sillabe, o per gruppi di un numero fisso di ... Leggi Tutto
TAGS: GEROLAMO CARDANO – LINGUA ITALIANA – CRIPTO-ANALISI – STEGANOGRAPHIA – GIULIO CESARE

Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili Gianluca Grasso Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] di fondamento il riferimento all’art. 22, co. 6, d.lgs. n. 196/2003, posto che l’adozione di tecniche di cifratura risulta applicabile solo a casi specifici, ove i dati provengano da elenchi o registri e la finalità sia quella della loro gestione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – PARLAMENTO EUROPEO – DIRITTO DEL LAVORO – MOTORE DI RICERCA – UNIONE EUROPEA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cifratura
cifratura s. f. [der. di cifrare]. – Atto del cifrare, traduzione in cifra: ufficiali addetti alla c. dei dispacci.
sopracifratura
sopracifratura s. f. [comp. di sopra- e cifratura]. – In crittografia, seconda cifratura dei gruppi cifranti che si esegue per meglio garantire il segreto di comunicazioni telegrafiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali