VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] nel segmento toracico, ma si può estendere pure agli arti, ed è accompagnata da dolori di tipo radicolare più o meno forti. La cifosi, a raggio grande, è più accentuata nel segmento toracico dove ha inizio. La cura è ortopedica e, fatta in tempo, può ...
Leggi Tutto
Struttura costituita da vertebre che, in un asse verticale, si articolano tra di loro a partire dalla base del cranio fino al bacino. È un insieme anatomico fondamentale per il sostegno del corpo, la flessoestensione nei movimenti del tronco, e la protezione fornita al midollo spinale. Detta anche colonna ... ...
Leggi Tutto
vertebrale, colónna Asse osteoarticolare situato sulla linea mediana del corpo, distalmente al cranio, e che risulta dalla sovrapposizione delle singole vertebre. Come le vertebre, anche la colonna vertebrale si divide in cervicale, toracica o dorsale, lombare, sacrale e coccigea. Il tratto sacrale ... ...
Leggi Tutto
Patrizia Vernole
Colonna vertebrale La colonna vertebrale (detta anche spina dorsale o rachide) è l'insieme delle vertebre, che, articolandosi tra loro, costituiscono un asse osseo esteso dal cranio alla fine del tronco (v. vol. 1°, II, cap. 3, Apparati e sistemi: Sistema osteoarticolare e muscolare). ... ...
Leggi Tutto
(XXXV, p. 201)
Francesco Delitala
I progressi compiuti dalla tecnica radiologica con l'impiego della stereo- e della tomografia hanno portato in questi ultimi anni, soprattutto gli ortopedici, a compiere notevoli studî sulla colonna vertebrale. Si calcola che più di 150 affezioni differenti siano ... ...
Leggi Tutto
Malattia determinata da aumentata secrezione di ormone somatotropo da parte di un adenoma ipofisario. Tra i sintomi principali figura anzitutto l’anormale sviluppo delle ossa frontali e nasali, degli zigomi, [...] ; le mani e i piedi sono aumentati in lunghezza e larghezza; la colonna vertebrale si deforma (accentuazione della cifosi cervicodorsale e della lordosi lombare). Coesistono aumento di volume della lingua e degli organi interni, fenomeni artrosici ...
Leggi Tutto
platispondilia
Rara malformazione congenita di una o più vertebre, consistente in un appiattimento del corpo vertebrale, che può presentarsi diviso in due parti o avere l’aspetto di una lente biconcava. [...] spina bifida, e si può associare a scoliosi del rachide. Si ipotizza che le anomalie vertebrali siano secondarie a schisi fetale dell’arco neurale. Comporta dolori al rachide, cifosi, disturbi della deambulazione da compressione dei nervi ischiatici. ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che studia il modo di prevenire e di curare le alterazioni anatomiche e funzionali dell’apparato locomotore, congenite o acquisite.
Cenni storici
L’o., intesa specialmente come cura [...] e delle deformità e di argomenti analoghi trattano anche Celso e Galeno; quest’ultimo introduce i termini di scoliosi, cifosi, lordosi e pseudoartrosi. Le origini della o. moderna possono essere fatte risalire al Rinascimento, insieme a quelle della ...
Leggi Tutto
GERODERMA (dal gr. γέρων "vecchio" e δέρμα "pelle")
Nicola Pende
Il geroderma genitodistrofico o malattia di G. Rummo e A. Ferrannini è una sindrome d'eunucoidismo che interessa quasi esclusivamente [...] magri, rari essendo gli accumuli di grasso alle mammelle e ai fianchi. La sella turcica è ingrandita; esiste cifosi cervico-dorsale, esagerato sviluppo in lunghezza degli arti e aspetto massiccio delle estremità. Lo sviluppo in lunghezza può essere ...
Leggi Tutto
spondiloartrosi
Artrosi dei corpi vertebrali. Le s. sono caratterizzate prevalentemente dalla formazione di osteofiti, i quali talora saldano tra loro più corpi vertebrali che appaiono più o meno deformati. [...] nota; la sintomatologia è caratterizzata da: dolori diffusi al rachide o irradiati, dovuti alla compressione dei nervi spinali; limitazioni funzionali nei movimenti di flessione, estensione, rotazione del rachide; cifosi dorsale, iperlordosi lombare. ...
Leggi Tutto
spondiloartrite
Artrite della colonna vertebrale. S. anchilosante (o spondilosi rizomelica di Strümpell-Marie): malattia infiammatoria cronica primaria delle articolazioni, a carattere progressivo, che [...] di lesione; seguono: rigidità della colonna e modificazioni dell’atteggiamento (riduzione della lordosi cervicale e aumento della cifosi dorsale). Di notevole valore patogenetico è l’evidenza di un particolare antigene di istocompatibilità (HLA-B27 ...
Leggi Tutto
spondilite
Lesione infiammatoria a carico di uno o più corpi vertebrali. In rapporto all’eziologia e al decorso si distinguono diverse forme di s.; tra quelle di natura infettiva è importante la s. tubercolare, [...] delle s. sono dolori al rachide, avvallamento dei corpi vertebrali, conseguente all’atrofia della matrice ossea, con cifosi, scoliosi, deformità toraciche; a loro volta le s. possono essere causa di difetti nella deambulazione e nella respirazione ...
Leggi Tutto
Recklinghausen, Friedrich Daniel
Anatomopatologo tedesco (Gütersloh, Vestfalia, 1833 - Strasburgo 1910). Prof. di anatomia patologica a Königsberg (1865), Würzburg (1866), Strasburgo (1872). Compì studi, [...] e al dorso, che si accentuano con la stazione eretta. Per lo schiacciamento dei corpi vertebrali, la statura diminuisce con cifosi ventrale e dorsale (petto di piccione, torace da Pulcinella), il collo si fa corto e tozzo. Frequenti le fratture in ...
Leggi Tutto
RACHITISMO (dal gr. ῥαχῖτις νόσος "affezione della colonna vertebrale"; fr. rachitisme; sp. raquitis; ted. Rachitis; ingl. rickets)
Gino FRONTALI
Nino BABONI
È un disturbo dello sviluppo generale [...] angolo" propria del morbo di Pott), oppure in curvature a concavità laterale (scoliosi) per lo più combinate con la cifosi. Le deformità della gabbia toracica nel suo complesso influiscono sui polmoni. Questi subiscono compressioni, che dànno luogo a ...
Leggi Tutto
cifosi
cifòṡi s. f. [dal gr. κύϕωσις «curvatura», der. di κυϕός «curvo»]. – Nel linguaggio medico, curvatura della colonna vertebrale, che si presenta anteriormente concava (in senso inverso quindi alla lordosi); entro determinati limiti è...
cifotico
cifòtico agg. e s. m. (f. -a) [der. di cifosi] (pl. m. -ci). – Che o chi è caratterizzato da cifosi: colonna (vertebrale) cifotica. Come sost., soggetto con cifosi accentuata.