• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Letteratura [9]
Biografie [9]
Religioni [9]
Arti visive [7]
Filosofia [5]
Temi generali [4]
Cosmologia [3]
Astronomia [3]
Lingua [2]
Diritto [3]

LILIO, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LILIO, Zaccaria Giorgio Ravegnani Nacque a Vicenza verosimilmente nella prima metà del XV secolo (verso il 1498 era ormai anziano) e appartenne al casato dei Lilii, in seguito noti come Zilio o de' [...] e corrispondenti ai diversi gradi di gloria, fino alla sfera delle stelle fisse, nonché al primo mobile e al cielo empireo - secondo il modello della terza cantica della Commedia. Non conosciamo la data di composizione della De fugacitate et miseria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

veramente

Enciclopedia Dantesca (1970)

veramente Alessandro Niccoli Pur essendo attestato poco meno di ottanta volte, è vocabolo in pratica esclusivo del Convivio e della Commedia, fuori dei quali compare una volta nelle Rime dubbie e due [...] contro ciò che è stato detto. Ad esempio, dopo aver enumerato i nove cieli, D. aggiunge: Veramente, fuori di tutti questi, li cattolici pongono lo cielo Empireo (II III 8). Alla descrizione del fenomeno della visione esposta secondo i principi ... Leggi Tutto

risibile

Enciclopedia Dantesca (1970)

risibile Giorgio Stabile Nella forma volgare, come in quella latina (risibilis) di cui è traduzione, l'aggettivo vale " che può o che è atto a ridere ", con specifico riferimento all'uomo (cfr. Garlandus [...] premessa (antecedens) che Omne quod movetur, movetur propter aliquid quod non habet (§ 71), ma per dimostrarne la falsità in rapporto al cielo Empireo (in tal senso si tratta di un argomento ad destructionem antecedentis): poiché il moto perenne dei ... Leggi Tutto

ovvero

Enciclopedia Dantesca (1970)

ovvero (o vero) Riccardo Ambrosini 1. Della disgiunzione o. la grafia ‛ ovvero ' che specifica il rafforzamento fonosintattico, è accettata dagli editori soltanto in Cv I VIII 5 li Aphorismi d'Ipocràs, [...] la funzione di o. è qui esplicitata dal riferimento alla lingua dell'uso); III 7 [cielo] Cristallino, cioè diafano, o vero tutto trasparente, e 8 cielo Empireo, che è a dire cielo di fiamma o vero luminoso; IV 6 Pallade o vero Minerva; V 5 principati ... Leggi Tutto

queto

Enciclopedia Dantesca (1970)

queto (quieto) Aldo Duro Mentre la forma ereditaria ‛ cheto ' (v.) compare con un unico esempio, e con particolare accezione, in Fiore CLXXIII 12, più riccamente esemplificate sono le due forme ‛ quieto [...] rappresentata (13 occorrenze, tutte nella Commedia). Col significato di " fermo ", " immobile ", è riferito al cielo Empireo: Cv II III 9 quello divinissimo ciel quieto (cui segue immediatamente [§ 10] E quieto e pacifico è lo luogo di quella somma ... Leggi Tutto

formare

Enciclopedia Dantesca (1970)

formare Vincenzo Valente Verbo di uso poetico, con eccezione di una sola occorrenza nel Convivio. Il senso prevalenet è " creare ", " generare ", che si desume dai seguenti esempi: veggendo in lei [Beatrice] [...] in prosa, in Cv II III 11 ed esso non è in luogo ma formato fu solo ne la prima Mente; dove, parlandosi del cielo Empireo, che è fuori del tempo e dello spazio, si dice che la sua " forma creata " è puramente intellettuale e non ha altra sede che ... Leggi Tutto

somigliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

somigliare (simigliare) Lucia Onder Nel significato fondamentale di " assomigliare ", " essere simile a qualcuno per caratteristiche fisiche o morali ", il verbo s'incontra, con costrutto intransitivo, [...] transitivo, in Rime CVI 23 Omo da sé vertù fatto ha lontana; / omo no, mala bestia ch'om simiglia, Cv II XIV 19 lo Cielo empireo per la sua pace simiglia la Divina Scienza, che piena è di tutta pace, e III Amor che ne la mente 50 (ripreso in III XIV ... Leggi Tutto

luce

Dizionario di filosofia (2009)

luce Elemento simbolico fondamentale di differenti dottrine filosofiche e religiose. È soprattutto il neoplatonismo che ha assunto in sede filosofica la tematica della l. (già presente nella tradizione [...] altri aspetti potrebbero ricordarsi, legati alla simbologia e alla metafisica della l. nella cosmologia (dalla concezione del cielo empireo come cielo di pura l. che cinge l’ultima sfera celeste, alla processione delle forme e influenze astrali nel ... Leggi Tutto

Gabriele

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gabriele (Gabriello) Angelo Penna Nome di angelo (l'appellativo ‛ arcangelo ' [" archangelus "] nella Bibbia [Iuda Epist. 9] direttamente è applicato solo a Michele); ricorre nell'Antico (Dan. 8, 16; [...] agostiniana in Civ. XIII 19), Beatrice afferma che l'unica sede dei beati si trova nel cielo empireo, anche se essi si mostrano al poeta in cieli diversi per far comprendere i loro differenti gradi di beatitudine. Si tratta - ella continua - di una ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – ANTROPOMORFISMI – CIELO EMPIREO – ANNUNCIAZIONE – ANIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabriele (1)
Mostra Tutti

immobile

Enciclopedia Dantesca (1970)

immobile Fernando Salsano In Cv II III 8 pongono esso [Empireo] essere immobile, l'aggettivo vale " fermo ", " privo di movimento ", in quanto qualifica la natura del cielo Empireo alla luce del rapporto [...] ragguardare " (Buti). Ha valore di sostantivo in Cv II XIII 3 la revoluzione de l'uno e de l'altro [cielo] intorno a uno suo immobile (la prima similitudine tra cielo e scienza è data dal muoversi intorno a un proprio centro od oggetto immobile). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
empìreo
empireo empìreo (ant. empìrio, ant. e poet. empiro) agg. e s. m. [dal lat. tardo empyrius, gr. ἐμπύριος «infiammato, ardente», der. di πῦρ «fuoco»]. – Cielo e., o assol. empireo, nella cosmologia medievale, cielo di luce spirituale e sede...
mòbile¹
mobile1 mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali