• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Letteratura [9]
Biografie [9]
Religioni [9]
Arti visive [7]
Filosofia [5]
Temi generali [4]
Cosmologia [3]
Astronomia [3]
Lingua [2]
Diritto [3]

stabilitade

Enciclopedia Dantesca (1970)

stabilitade (stabilità) Domenico Consoli In quanto " uguaglianza invariabile " di un essere a sé stesso è attributo fondamentale di Dio e viene simboleggiata dal cielo decimo o Empireo, l'unico immobile [...] in sé, secondo ciascuna parte, ciò che la sua materia vuole (Cv II III 8); Li numeri, li ordini, le gerarchie narrano li cieli mobili, che sono nove, e lo decimo annunzia esse unitade e stabilitade di Dio (II V 12). A livello linguistico la s. è ... Leggi Tutto

stelo

Enciclopedia Dantesca (1970)

stelo Maria Adelaide Caponigro Nel significato di " gambo " di fiori e di erbe, in If II 129 Quali fioretti dal notturno gelo / chinati e chiusi, poi che 'l sol li 'mbianca, / si drizzan tutti aperti [...] dell'asse di una ruota (Pg VIII 87 Li occhi miei ghiotti andavan pur al cielo, / pur là dove le stelle son più tarde, / sì come rota più presso Serravalle), e quindi dell'asse della prima rota, l'Empireo: (Pd XIII 11 Imagini, chi bene intender cupe / ... Leggi Tutto

Sperent in te

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sperent in te Dante Balboni Mentre D. espone a s. Giacomo, nel cielo Stellato, la dottrina sulla speranza, secondo la sentenza di Pietro Lombardo, le anime dei beati (Pd XXV 98) cantano " Sperent in [...] canto trionfale per la vittoria di Cristo su Satana e sulla morte; si addice pertanto ai beati comprensori, alle soglie dell'Empireo, prima che il poeta venga richiesto da s. Giovanni di definire la terza virtù teologale: la carità, l'amor che move ... Leggi Tutto

suppremo

Enciclopedia Dantesca (1970)

suppremo Alessandro Niccoli Come il latino supremus ha funzione di superlativo e vale " che sta al posto più alto ", " che è al di sopra di ogni altra cosa ". In Pg IV 34 Poi... fummo in su l'orlo suppremo [...] proprietà, la spera supprema (Pd XXIII 108; cfr. superno, specie per Pg VIII 18 e Pd XXVII 144), l'Empireo, l'ultimo e il più alto dei cieli, eponimo dei " beni spirituali ed eterni " (in questo senso figurato la locuzione compare anche in Pg XV 52 ... Leggi Tutto

candela

Enciclopedia Dantesca (1970)

candela (candelo) Enrico Malato Il femminile è usato due volte, sia in senso letterale (Pg XXX 90 sì che par foto fonder la candela), sia in contesto figurato: XXII 61 qual sole o guai candele / ti stenebraron [...] in senso letterale (Pd XI 15 fermossi, come a candellier candelo), una in senso metaforico (XXX 54 Sempre l'amor che queta questo cielo / accoglie in sé con sì fatta salute, / per far disposto a sua fiamma il candelo), per indicare i beati che nell ... Leggi Tutto

cerna

Enciclopedia Dantesca (1970)

cerna Napoleone Eugenio Adamo . Deverbale da ‛ cernere ', usato in Pd XXXII 30 col significato di " divisione ", " separazione " (cfr. il v. 34 e sotto lui così cerner sortiro), per indicare la distinzione [...] degli spiriti che formano la mistica rosa nell'Empireo: E come quinci il glorÏoso scanno / de la donna del cielo e li altri scanni / di sotto lui cotanta cerna fanno, / così di contra quel del gran Giovanni: " Come di quà gli scanni ove siedono Maria ... Leggi Tutto

riprestare

Enciclopedia Dantesca (1970)

riprestare Francesco Vagni Figura solamente in Pd XXXIII 69, con il significato di " concedere di nuovo ", " offrire di nuovo ": O somma luce che tanto ti levi / da' concetti mortali, a la mia mente [...] un'immagine, sia pure tenue, di come appariva a lui nell'Empireo: " prestami della tua grazia sì, che nella mia memoria, Ottimo); e il Landino: " rendi alla mia memoria una parte di quella gloria che m'apparve di te in cielo ". V. anche PRESTARE. ... Leggi Tutto

fervente

Enciclopedia Dantesca (1970)

fervente Lucia Onder L'aggettivo ricorre solo nella forma del superlativo in due luoghi del Convivio, sempre in senso figurato, per " assai ardente ", " intenso ": ferventissimo è detto l'appetito ch'è [...] 'n ciascuna parte di quello nono cielo... d'esser congiunta con ciascuna parte di quello divinissimo ciel quieto [l'Empireo]; somma e ferventissima è la caritade de lo Spirito Santo (II III 9 e V 8). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
empìreo
empireo empìreo (ant. empìrio, ant. e poet. empiro) agg. e s. m. [dal lat. tardo empyrius, gr. ἐμπύριος «infiammato, ardente», der. di πῦρ «fuoco»]. – Cielo e., o assol. empireo, nella cosmologia medievale, cielo di luce spirituale e sede...
mòbile¹
mobile1 mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali