• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Letteratura [19]
Biografie [14]
Lingua [11]
Storia [4]
Teatro [3]
Prosa [2]
Poesia [2]
Geografia umana ed economica [2]
Geografia [2]
Arti visive [2]

assembrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

assembrare Amedeo Quondam Transitivo, nel significato di " radunare ", " riunire ", già presente in Cielo d'Alcamo Rosa fresca 8 " L'abere d'esto secolo [potresti] tutto quanto assembrare "; compare [...] una sola volta, in Vn XXXIII 5 4, in rima, in senso figurato : tanto dolore intorno 'l cor m'assembra / la dolorosa mente. Cfr. anche ASSEMBRO; ASSEMPRARE ... Leggi Tutto

Rime

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rime ** Vincenzo Pernicone Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] e si tenga presente che è citata da Carlo Martello nel cielo di Venere, ma è anche vero che è intessuta dei Sulle prime rime di D., Alcamo 1955; U. Bosco, Il nuovo stile della poesia dugentesca secondo D. (1955), in D. vicino, Caltanissetta-Roma ... Leggi Tutto
TAGS: TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – SCUOLA POETICA SICILIANA

CASTRA

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRA (Messer Osmano) Nicolò Mineo Di un fiorentino di nome Castra fa cenno Dante nel De vulgari eloquentia (I, xi, 3), ricordandolo come autore di una delle molte "cantiones" che si scrivevano "in [...] Alighieri. Mentre qualcuno, come il Grion e N. Caix (Ciullo d'Alcamo..., in Nuova Antologia, nov. 1875 p. 483), senza altra narrativo (in ciò è la massima differenza rispetto al Contrasto di Cielo) all'inizio a metà e alla fine del componimento. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le mafie: dall'Italia al mondo e ritorno

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Enzo Ciconte Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] Triadi (i tre elementi originari confuciani: il cielo, la terra e l’uomo), ha Nella primavera del 1952 ad Alcamo furono sequestrati sei chilogrammi di eroina Novanta con le stragi di Capaci e di Via d’Amelio in Sicilia e con quelle di Roma, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE – MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SISTEMA DI BRETTON WOODS

La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia Tommaso Baris La ‘liberazione avvolgente’ Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] 49). Nel racconto “E come il cielo avrebbe potuto non essere...” dedicato allo , come nel caso di Alcamo, e si segnala al R. Mangiameli, La regione in guerra (1943-1950), in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi, 5° vol., La Sicilia ... Leggi Tutto

Il patrimonio artistico e culturale

L'Unificazione (2011)

Il patrimonio artistico e culturale Simona Troilo Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] di «brutale» centralizzazione. Di qui la protesta di Alcamo che, insieme ad altri comuni della provincia di Trapani, quale pur troppo fino ad oggi i rappresentanti d’Italia, di questa terra consacrata dal cielo alle arti belle, non trovarono mai tempo ... Leggi Tutto

veltro

Enciclopedia Dantesca (1970)

veltro Antonietta Bufano Charles T. Davis Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] : che il v. sia Cristo, in quanto proviene dal cielo, o che sia il Gran Can tartaro, avvolto, ai A. Vallone, Del V. dantesco, Alcamo 1955; E. Von Richthofen, V. und Diana, Tubinga 1956; ID., The Twins of Latona, in The World of D., a c. di S.B. ... Leggi Tutto

angelo

Enciclopedia Dantesca (1970)

angelo (angiolo; agnolo) Fernando Salsano Attilio Mellone Pier Vincenzo Mengaldo Significa, quasi sempre al plurale, le Intelligenze celesti, che sono sostanze separate dalla materia: Cv II II 7 intendo [...] nella relazione con il Figlio. Gli a. e i cieli. - D. ha posto i cori in rapporto diverso non solo con né fur fedeli a Dio, Alcamo 1959 (rist. in Dal " Convivio " alla " Commedia ", Roma 1960, 331-350); J. Freccero, D. and the neutra/ angels, ... Leggi Tutto

SANUDO, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANUDO (Sanuto), Livio Giuseppe Gullino SANUDO (Sanuto), Livio. – Nacque a Venezia nel 1520, figlio naturale del ricco e prolifico cavalier Francesco di Angelo, del ramo a San Giacomo dell’Orio, che [...] , sonetto in lode di Giovanna d’Aragona, le cui vicende stimolarono 173-180, 208 s., 326; Sfere del cielo, sfere della terra: globi celesti e terrestri dal . Schmidt, Milano 2007, pp. 50, 111; S. Alcamo, Giorgione e i Sanudo. Un punto fermo e una rete ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D’ASBURGO – CRISTOFORO MADRUZZO – CONCILIO DI TRENTO – GIOVANNA D’ARAGONA – COMPAGNIA DI GESÙ
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
massamutino
massamutino (o massamotino) s. m. [voce di origine araba, prob. der. di maṣmūdī, la moneta coniata in Spagna dagli Almohadi, dinastia che ebbe origine dalla tribù berbera dei Maṣmūda]. – Nome con il quale, in documenti dei sec. 12° e 13°,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali