La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] della clorofilla diminuisce e prendono il sopravvento altre sostanze di colore giallo erosso.
Un tè ai e offre la possibilità a James di fuggire e intraprendere un lungo e avventuroso viaggio, galleggiando con essa per il mare, volando nel cielo ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] luminose (che conferiscono al pianeta il suo caratteristico colore rosso) fossero in qualche modo simili ai deserti terrestri; temperature medie superficiali comprese tra −120 e 20 °C.
Fenomeni meteorologici. - Nel cielo di M. gli astronomi hanno da ...
Leggi Tutto
Fisica
L’insieme delle tecniche di misurazione delle grandezze (grandezze fotometriche) che caratterizzano la luce: quantità di luce, illuminamento, luminanza ecc., che si introducono in ottica per individuare [...] d’onda minori di 3800 Å (estremo violetto) e maggiori di 7600 Å (estremo rosso). Così, gli effetti visivi di luci di sicché la Stella Polare ha magnitudine 2,12. L’oggetto più luminoso del cielo, il Sole, ha magnitudine visuale −26,8; la Luna −12, ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] vive 10 miliardi di anni e diventa una gigante rossa. Gli strati esterni vengono espulsi e formano un inviluppo detto nebulosa cielo, il cui diametro è circa 1/10 di quello apparente della Luna piena, fotografate rispettivamente nel 1995, nel 1998 e ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (XVIII, p. 839; App. II, 11, p. 7)
Andrea DEL MONACO
Fotometria. - La crescente importanza e diffusione della tecnica della i. ha reso necessario ed ha favorito lo svilupparsi dei metodi [...] che l'occhio è stato per secoli abituato ad associare ai bassi livelli un colore con preponderanza di rosso. Nella tabella 2 inoltre rapidamente rimosso quando la luminosità del cielo diminuisce. Il problema è molto legato a quello di schermare gli ...
Leggi Tutto
POLARE Le conoscenze sulle aurore polari hanno compiuto progressi notevoli per ciò che concerne sia la morfologia sia lo studio teorico sia ancora le relazioni con altri fenomeni geofisici che ad esse [...] vantaggio di essere osservabile anche di giorno e in qualunque condizione di cielo; tuttavia la maggior parte dei risultati finora aurorale. Il colore più comune è il giallo verde; non di rado però appare il rosso, l'arancio, il violetto; assai ...
Leggi Tutto
luce
Andrea Frova
Onda o corpuscolo?
La misteriosa natura della luce e il suo comportamento, talvolta ondulatorio, talvolta corpuscolare, hanno affascinato per millenni gli scienziati. Galileo elaborò [...] stelle in cielo. Si pensò allora che esistesse una speciale sostanza, l’etere luminifero, che pervadeva tutto l’Universo e che se per le prime si usano colori caldi (zona giallo-rossa) e per le seconde colori freddi (zona verde-blu).
Le applicazioni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] anche, le creature sulla Terra "agiscono reciprocamente sui cieli", e non soltanto per quanto riguarda la visione (De che il giallo (citrinus) visibile nell'arcobaleno tra il rossoe il verde sia un "colore vero", considerandolo piuttosto visibile ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] stochastiques (1972).
La nascita dell'astronomia X. Bruno Rossie i suoi collaboratori del MIT scoprono, mediante un rivelatore montato , è in sincronismo con la rotazione della Terra, per cui appare immobile in un ben determinato punto del cielo.
...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] anni fa sapevano molto sul moto delle stelle nel cielo. Tuttavia queste conoscenze, eccetto forse che nella formulazione luce in un campo gravitazionale, lo spostamento verso il rosso delle righe spettrali e il moto del perielio dei pianeti. Le prove ...
Leggi Tutto
cielo
cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia si distingue il c. diurno, di colore azzurro...
giocatore del cielo
loc. s.le m. Giovane appassionato del gioco del calcetto, che partecipa a partite spontanee e improvvisate, talvolta notturne e clandestine, sulle terrazze dei palazzi. ◆ [tit.] La febbre dei «calciatori del cielo» / giocare...