• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
13 risultati
Tutti i risultati [26]
Diritto [13]
Economia [7]
Diritto civile [6]
Organizzazioni e istituzioni [4]
Diritto amministrativo [3]
Diritto commerciale [2]
Diritto comunitario e diritto internazionale [1]
Organismi e organizzazioni internazionali [1]
Temi generali [1]
Diritto pubblico [1]

Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, Movimento internazionale della

Enciclopedia on line

Organizzazione internazionale non governativa, che coordina su scala mondiale il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR), la Federazione internazionale delle società nazionali di Croce Rossa e [...] fondamento giuridico di tali responsabilità deriva dalle quattro Convenzioni di Ginevra del 1949 e dai Protocolli aggiuntivi del 1977. Il CICR ha ricevuto il Nobel per la pace nel 1917, 1944 e 1963. La Federazione delle società nazionali, creata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE – CONVENZIONI DI GINEVRA – CROCE ROSSA ITALIANA – ISRAELE

comitati interministeriali

Enciclopedia on line

Strutture collegiali del governo, composte da ministri, esperti e rappresentanti delle amministrazioni, atte a svolgere funzione di coordinamento tra settori dell’amministrazione, per la cura di determinate [...] per gli Affari Comunitari Europei ➔ CIACE; per il C. Interministeriale per la Programmazione Economica ➔ CIPE; per il C. Interministeriale per il Credito e il Risparmio ➔ CICR; per il C. Interministeriale per la Sicurezza della Repubblica ➔ CISR). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CIPE – CICR

L'arbitro bancario finanziario

Libro dell'anno del Diritto 2014

L’arbitro bancario finanziario Giuseppe Conte L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] valere una pretesa economica l’ABF non può deciderla se l’importo richiesto sia superiore a 100.000 euro (art. 2 delibera CICR cit; art. 4, co. 2, sez. I, Disposizioni Banca d’Italia cit.). Sono inoltre escluse dalla cognizione dell’ABF le richieste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Banca e sistema bancario

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

BANCA E SISTEMA BANCARIO Tancredi Bianchi e Guido Rossi Economia di Tancredi Bianchi Cenni storici Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] del sistema bancario. Ai sensi dell'art. 35 della legge bancaria, la Banca d'Italia può inoltre, su direttiva del CICR, determinare i limiti massimi dei fidi concedibili e i massimali sugli impieghi al fine di evitare la concentrazione dei rischi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

Arbitrato bancario finanziario

Diritto on line (2018)

Giuseppe Finocchiaro Abstract L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] l. 9.8.2013, n. 98; art. 1 d.lgs. 6.8.2015, n. 130; art. 1 d.lgs. 15.3.2017, n. 37; delibera CICR 29.7.2008, n. 275; provvedimento Banca d’Italia 24.3.2010; delibera Consob 4.5.2016, n. 19602. Bibliografia essenziale Caggiano, I.A., L’Arbitrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Diritto internazionale umanitario [int. pubbl.]

Diritto on line (2013)

Gabriella Venturini Abstract La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] ), che fornisca le necessarie garanzie di efficacia (Conv. I, II e III 1949 art. 10, Conv. IV art. 11). Di fatto il CICR, che è altresì indicato dall’art. 3 comune alle Conv. del 1949, svolge normalmente i compiti umanitari sia nei conflitti armati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

L'anatocismo e le banche

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’anatocismo e le banche Loredana Nazzicone L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] , il secondo comma dell’art. 25 citato integrava l’art. 120, 2 co., t.u.b., che rinviava ad una specifica disciplina del Cicr (emanata il 9.2.2000), mentre, per i rapporti pregressi, il terzo comma dell’art. 25 stabiliva che le clausole di anatocismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Croce Rossa

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Croce Rossa Mariapia Garavaglia Organizzazione mondiale per il soccorso dei feriti e dei rifugiati di guerra Fondata a Ginevra nel 1864, la Croce Rossa è un movimento mondiale che si basa sul volontariato [...] Rossa e Mezzaluna Rossa, Società nazionali, Conferenza internazionale della Croce Rossa. Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR). Si tratta di un'istituzione umanitaria, neutrale e indipendente con sede a Ginevra. Composto da 25 cittadini ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CONVENZIONI DI GINEVRA – SOLFERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Croce Rossa (4)
Mostra Tutti

Mercati finanziari [disciplina pubblicistica]

Diritto on line (2018)

Maurizia De Bellis Abstract Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] funzione creditizia era composto da tre organismi: il Ministero del Tesoro, il Comitato interministeriale per il credito e il risparmio (Cicr) e la Banca d’Italia (che, dopo la soppressione dell’Ispettorato per la difesa del risparmio e per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La Cassazione e il credito fondiario

Libro dell'anno del Diritto 2015

La Cassazione e il credito fondiario Giovanni D'Amico La violazione del limite del finanziamento erogabile in rapporto al valore cauzionale dell’immobile ipotecato nelle operazioni di credito fondiario [...] primo grado su immobili». 3 Si trattava del Tribunale di Cagliari, che ha deciso il caso con decreto del 15.3.2012. 4 Cfr. la deliberazione CICR del 22.4.1995, che integra sul punto l’art. 38, co. 2, T.U.B. 5 Se non nella forma della ripetizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali