Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] molto importante per Segrè e segnerà il suo futuro. Da Lawrence riceve in omaggio alcuni pezzi di scarto metallici radioattivi del ciclotrone, che porterà con sé in valigia e che studierà al suo rientro a Palermo con la nuova strumentazione che si ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] , di 50 MeV per i deuteroni e per le particelle α e di soli 2 MeV per gli elettroni, per i quali i ciclotroni risultano del tutto inadeguati. I più potenti, in ogni caso, sono oggi dotati di magneti superconduttori e di sistemi che, opportunamente ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] agli assi principali che definiscono le masse efficaci. Nel caso isotropo mx = my = mz = me, la (13) si riduce alla solita espressione di ciclotrone, e nel caso di due tipi di masse met e mel (come in Si e Ge) diventa
dove θ è l'angolo che il campo ...
Leggi Tutto
livello di Landau
Giuseppe La Rocca
Ciascuno dei livelli di energia di un elettrone libero sottoposto a un campo magnetico costante. In tal caso l’hamiltoniana dell’elettrone, a parte il termine di [...] , si può ridurre a quella di un oscillatore armonico i cui livelli energetici sono En=(n+1/2)ℏωc, dove la frequenza di ciclotrone vale ωc=∣e∣B/(mc). Ciascun livello di Landau ha una degenerazione per unità di area pari a ∣e∣B/(hc).
→ Semiconduttori ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] A questo moto si sovrappone un'oscillazione assiale lungo la direzione del campo magnetico. Le frequenze delle oscillazioni di ciclotrone νc, dell'oscillazione assiale νz e dell'oscillazione di magnetrone νm avevano valori diversi tra loro di circa 3 ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] , anche sonore, da parte di un materiale sottoposto a sollecitazioni: v. emissione acustica. ◆ [EMG] E. ciclotronica: quella dovuta al moto di ciclotrone di elettroni o ioni liberi, come nella ionosfera e nella magnetosfera terrestri e nello spazio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] sempre più grandi, da 27, 37 e 60 pollici di diametro. Alla fine degli anni Trenta esisteva dunque un gran numero di ciclotroni in tutto il mondo, oltre che negli Stati Uniti, in quanto, esattamente come era avvenuto molti anni prima con il tubo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] ioni in grado di produrre deutoni o protoni che fossero collimati precisamente ad alta potenza. Oltre allo sviluppo del ciclotrone a settori, questo lavoro nel campo dell'ingegneria delle alte frequenze e alte potenze aiutò lo sviluppo del Bevatron ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] avevano cominciato insieme e nel gennaio del 1941 riuscì a produrre 238Pu, bombardando l'uranio con i deutoni a 16 MeV del ciclotrone a 60 pollici (1,52 m ca.) di Berkeley. Durante la guerra i reattori nucleari che utilizzavano l'uranio ordinario a ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] sono dotati di un a. elettrostatico tipo 'tandem' da 16 MeV che, oltre a poter essere usato di per sé, può iniettare in un ciclotrone superconduttivo con campo di 4,8 T (tab. 3). Il vantaggio dello schema a due a. è che a valle del primo può essere ...
Leggi Tutto
ciclotrone
ciclotróne s. m. [dall’ingl. cyclotron, comp. di cyclo- «ciclo-» e -tron «-trone», coniato dal fisico amer. E. O. Lawrence intorno al 1930]. – In fisica nucleare, acceleratore di particelle cariche pesanti (protoni, particelle α,...
ciclotronico
ciclotrònico agg. [der. di ciclotrone] (pl. m. -ci). – Attinente al ciclotrone o al principio di funzionamento del ciclotrone: acceleratore c., il ciclotrone stesso.