• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Medicina [13]
Biologia [7]
Farmacologia e terapia [4]
Chimica [4]
Patologia [4]
Biochimica [3]
Fisiologia generale [1]
Fisiologia umana [2]
Biologia molecolare [2]
Storia dell astronomia [1]

cicloossigenasi

Enciclopedia on line

Enzima ossigeno-dipendente simile alla lipoossigenasi. Interviene nella biosintesi delle prostaglandine della serie 2 (mediatori chimici dell’infiammazione) a partire dall’acido arachidonico, trasformato dalla c. in un perossiacido precursore delle prostaglandine stesse. L’inibizione dell’attività della c. è alla base dell’attività farmacologica dell’aspirina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO ARACHIDONICO – PROSTAGLANDINE – LIPOOSSIGENASI – INFIAMMAZIONE – BIOSINTESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cicloossigenasi (2)
Mostra Tutti

parecoxib

Dizionario di Medicina (2010)

parecoxib Farmaco antinfiammatorio non steroideo, inibitore selettivo della ciclossigenasi 2. Il p. è indicato nella terapia del dolore acuto post-operatorio. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTINFIAMMATORIO NON STEROIDEO – CICLOSSIGENASI – FARMACO

coxib

Dizionario di Medicina (2010)

coxib Classe di farmaci antiinfiammatori, inibitori selettivi della ciclossigenasi-2, enzima che interviene nei meccanismi della flogosi tramite le citochine e altri mediatori dell’infiammazione. L’attività [...] dei c. è anche analgesica, poco antipiretica. A differenza di altri FANS, i c. sono meglio tollerati a livello gastrico, ma possono avere importanti effetti collaterali sull’apparato circolatorio e renale: ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – INFIAMMAZIONE – IPERTENSIONE – ANTIPIRETICA – ANALGESICA

nimesulide

Dizionario di Medicina (2010)

nimesulide Farmaco antinfiammatorio non steroideo, con spiccate proprietà analgesiche. Agisce tramite l’inibizione dell’enzima ciclossigenasi 2, inattivando i leucociti neutrofili. Viene impiegato nel [...] dolore acuto, nelle acuzie di patologie dolorose croniche quali l’osteoartrosi, nella dismenorrea. L’uso prolungato e l’abuso del dosaggio giornaliero di n. provocano tossicità epatica di grado variabile, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTINFIAMMATORIO NON STEROIDEO – CICLOSSIGENASI – OSTEOARTROSI – DISMENORREA – ANALGESICHE

prostanoide

Dizionario di Medicina (2010)

prostanoide Composto organico appartenente al gruppo delle prostaglandine, prodotta a partire dall’acido arachidonico per azione degli enzimi ciclossigenasi 1 e 2. I FANS e i coxib inibiscono la produzione [...] di p.; i coxib in part. sono responsabili di eventi cardiovascolari imputabili a questo effetto. Gli analoghi sintetici dei p. sono utilizzati nella terapia dell’ipertensione polmonare, primitiva o secondaria ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE POLMONARE – ACIDO ARACHIDONICO – CICLOSSIGENASI – PROSTAGLANDINE – ENZIMI

FANS

Enciclopedia on line

Sigla di farmaci antinfiammatori non steroidei, medicamenti dotati di attività farmacologica simile a quella dell’aspirina (detti anche aspirinosimili), che si esplica nei tre effetti fondamentali: antiflogistico, [...] meccanismo di azione è individuabile nell’inibizione selettiva (non estesa cioè agli altri sistemi enzimatici) della ciclossigenasi, l’enzima che converte l’acido arachidonico negli endoperossidi ciclici. Questi ultimi sono gli immediati precursori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – ARTRITE REUMATOIDE – ACIDO ARACHIDONICO – PROSTAGLANDINE – CICLOSSIGENASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANS (1)
Mostra Tutti

prostaciclina

Dizionario di Medicina (2010)

prostaciclina Farmaco, forma farmacologica della prostaglandina PGI2, che è prodotta spec. nell’endotelio vascolare, dall’acido arachidonico, per attivazione della ciclossigenasi 2. LA PGI2 è il più [...] potente inibitore naturale dell’aggregazione piastrinica e provoca vasodilatazione in tutti i distretti vascolari, compresi quelli coronarico e polmonare. A livello renale, la p. stimola il rilascio di ... Leggi Tutto

Tono vasale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Tono vasale Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd Regolazione neuroumorale, di John T. [...] liberi: Biologia e patologia, vol. XI). Nell'endotelio, questo radicale è prodotto in seguito all'azione enzimatica di ciclossigenasi, xantina-ossidasi e NADH-ossidoreduttasi (v. Kontos, 1985; v. Mohazzab e altri, 1994). È interessante notare che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA

indometacina

Dizionario di Medicina (2010)

indometacina Farmaco appartenente alla classe dei FANS, derivato dell’acido indolacetico, dotato di proprietà antinfiammatorie, analgesiche, antipiretiche. È un potente inibitore della ciclossigenasi [...] e della chemiotassi dei leucociti. Gli usi terapeutici sono specialmente nell’artrite reumatoide; se ne giovano anche altre patologie degenerative articolari in fase algica acuta, quando è notevole la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indometacina (1)
Mostra Tutti

Cinnamomo

Dizionario di Medicina (2010)

Cinnamomo Genere delle Lauracee (lat. scient. Cinnamomum), che comprende quasi 300 specie, per lo più tropicali, legnose, dell’Asia e dell’Australia. L’olio essenziale di c. è un inibitore della ciclossigenasi [...] ed è dotato di proprietà antibatteriche ed antifungine ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – CICLOSSIGENASI – AUSTRALIA – LAURACEE – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinnamomo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
ciclossigenasi
ciclossigenasi (cicloossigenasi), s. f. inv. Enzima presente nell’organismo umano, che svolge un ruolo fondamentale nella risoluzione dei processi infiammatori. ◆ L’aspirina esercita il suo effetto antinfiammatorio inibendo due enzimi, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali