Mitologia
Nella mitologia classica, divinità della natura. Le N. erano venerate dai Greci antichi come geni femminili delle fonti, dei fiumi e dei laghi (Naiadi), delle foreste (Driadi o Amadriadi), dei [...] di seta (come quella di Bombyx mori, che fornisce appunto la seta). La pupa coarctata è caratteristica dei Ditteri Ciclorrafi.
Alcuni entomologi riservano il nome di n. alla larva degli Insetti a metamorfosi incompleta, che è più o meno somigliante ...
Leggi Tutto
ciclorrafi
ciclòrrafi s. m. pl. [lat. scient. Cyclorrhapha, comp. di cyclo- «ciclo-» e del gr. ῥαϕή «sutura»]. – Gruppo d’insetti ditteri brachiceri, in cui le imagini, nello sfarfallamento, fuoriescono attraverso un’apertura rotonda dall’estremità...
sirfidi
sìrfidi s. m. pl. [lat. scient. Syrphidae, dal nome del genere Syrphus, che è dal gr. σύρϕος «animaletto, moscerino»]. – Famiglia di insetti ditteri ciclorrafi con circa 4000 specie, di cui 450 in Europa: hanno dimensioni medie, spesso...