• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
4 risultati
Tutti i risultati [6]
Sistematica e zoonimi [3]
Zoologia [4]
Biologia [2]
Parassitologia [1]
Biochimica [1]
Chimica organica [1]
Chimica [1]
Citologia [1]
Ecologia [1]

Ciclopoidi

Enciclopedia on line

Ordine di Crostacei Copepodi dulciacquicoli, ma anche di acque marine e salmastre. Diverse specie sono troglobie o parassite. Hanno piccole dimensioni, antennule di 10-16 articoli, genicolate nei maschi. Le femmine portano due sacche ovigere. Lo sviluppo è indiretto. Comprendono la famiglia Ciclopidi che racchiude specie d’acqua dolce (per es., il genere Cyclops) e marine, sia pelagiche sia litorali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – PELAGICHE – PARASSITE – COPEPODI – SPECIE

Notodelfidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Copepodi Ciclopoidi che comprende forme parassite o commensali del sacco branchiale o dell’intestino dei Tunicati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CICLOPOIDI – INTESTINO – CROSTACEI – PARASSITE – COPEPODI

Lerneidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Copepodi Ciclopoidi parassiti profondamente modificati allo stato adulto, tali da non essere riconoscibili come Crostacei. Vivono nei muscoli dei loro ospiti (pesci, Molluschi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CICLOPOIDI – MOLLUSCHI – CROSTACEI – COPEPODI – PESCI

Copepodi

Enciclopedia on line

Gruppo di Crostacei considerato dapprima una sottoclasse, e successivamente elevato al rango di classe. Sono state descritte circa 8400 specie di C., suddivise in 6 ordini distinti: quelli dei Calanoidi, [...] specie a vita libera, per lo più marine bentoniche, dei Notodelfioidi, dei Monstrilloidi, dei Caligoidi e dei Ciclopoidi, che comprende specie parassite dalla discussa posizione sistematica. Hanno forma e dimensioni (0,2-250 mm) molto variabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – SPERMATOFORE – FECONDAZIONE – CICLOPOIDI – BENTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Copepodi (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali