• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [117]
Letteratura [22]
Arti visive [29]
Archeologia [25]
Mitologia [13]
Religioni [12]
Biografie [9]
Storia [6]
Geografia [6]
Temi iconografici e decorativi [5]
Temi generali [3]

Ciclopi

Enciclopedia on line

Figure favolose della mitologia greca, di statura gigantesca e fornite di un solo occhio situato in mezzo alla fronte. Nell’Odissea sono una collettività di giganti spregiatori degli dei, che vivono in caverne allo stato pressoché di natura e antropofagi; sono pastori e il loro capo è Polifemo, figlio di Posidone. Nella posteriore Teogonia esiodea sono nominati tre C. come figli di Urano e Gaia: Bronte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ANTROPOFAGI – TEOGONIA – POSIDONE – POLIFEMO – ODISSEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciclopi (2)
Mostra Tutti

Tartaro

Enciclopedia on line

(gr. Τάρταρος o τὰ Τάρταρα) Nella tradizione letteraria greca e latina, il luogo dove Zeus relegò i Titani vinti (ove pure, secondo un’altra tradizione, già Urano aveva relegato i Ciclopi). Nell’Iliade [...] il T. è nettamente distinto dagli Inferi (Ade), sede dei morti: è sotto l’Ade – in Esiodo sotto la terra – alla stessa distanza che separa il cielo dalla terra. Gli abitanti del T. non sono i morti umani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: INFERNO – ESIODO – ILIADE – TITANI – ZEUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tartaro (1)
Mostra Tutti

Preto

Enciclopedia on line

(gr. Προῖτος) Mitico re di Tirinto, figlio di Abante; fratello gemello di Acrisio, col quale si contese il regno, finché gli lasciò Argo tenendosi Tirinto, che fortificò con l’aiuto dei Ciclopi. Da sua [...] moglie Stenebea, la cui leggenda si intreccia con quella di Bellerofonte (➔), ebbe Lisippe e Ifianassa (secondo alcuni mitografi anche Ifinoe), dette le Pretidi. Queste, rese folli da Era perché si dicevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: BELLEROFONTE – MEGAPENTE – TIRINTO – MELAMPO – CICLOPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preto (1)
Mostra Tutti

Urano

Enciclopedia on line

(gr. Οὐρανός) Mitologia Divinità greca, rimasta solo nel mito. Secondo Esiodo è figlio e sposo di Gaia, con la quale genera le categorie divine primordiali, alcune delle quali di natura mostruosa (Ciclopi, [...] Ecatonchiri). U. occulta i figli, man mano che nascono, nelle viscere della terra, finché il più giovane dei Titani, Crono, doma il padre, lo mutila dei genitali (dai quali nasce Afrodite) e prende il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – CAMPO GRAVITAZIONALE – MOTO DI RIVOLUZIONE – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ DI FUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urano (3)
Mostra Tutti

Malatèsti, Antonio

Enciclopedia on line

Poeta giocoso (Firenze 1610 - ivi 1672). Setaiolo, lasciò il mestiere quando ottenne un ufficio dal granduca Ferdinando II. Arguto, facile, colorito, scrisse tra l'altro La sfinge (volumetto di enigmi: [...] parte I, 1640; parte II, 1643), i Brindisi dei ciclopi (1673), e La Tina (sonetti rusticali non privi di oscenità, composti nel 1637). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II – BRINDISI – FIRENZE – CICLOPI – SFINGE

Gaia

Enciclopedia on line

(gr. ionico Γαῖα, attico Γῆ) Nella mitologia greca, personificazione della Terra che genera le razze divine. Nasce seconda dopo Chaos e prima di Eros. Senza congiunzione con maschio genera Urano (il cielo) [...] e le montagne, poi Ponto (il mare). Dall’unione con Urano nascono i Titani, poi i Ciclopi e gli Ecatonchiri. Quando il figlio Crono taglia con un falcetto i genitali di Urano, il sangue caduto feconda nuovamente G., da cui nascono ancora le Erinni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: ECATONCHIRI – CORNUCOPIA – CICLOPI – ERINNI – ATTICA

Polifemo

Enciclopedia on line

(gr. Πολύϕημος, lat. Polyphemus) Nome di due personaggi della mitologia greca: 1. Uno dei Lapiti, figlio di Elato; partecipò alla lotta fra Lapiti e Centauri e alla spedizione degli Argonauti; fondò [...] a prendere Ulisse e i compagni, che uscirono dalla sua grotta abbrancati al ventre dei montoni, né a far capire ai Ciclopi, che aveva chiamato in aiuto, il nome di chi lo aveva accecato, perché Ulisse, nel precedente colloquio, anziché Odyssèus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ARGONAUTI – POSIDONE – ODISSEA – CICLOPE – FORCIDE

Posidone

Enciclopedia on line

Posidone (o Poseidone; gr. Ποσειδῶν) Divinità degli antichi Greci, identificata dai Romani con Nettuno (➔). Secondo un antico mito, nella divisione del mondo tra i figli di Crono, a P. spettò il mare e in genere [...] di mostri personificanti la violenza della natura e come progenitore di popoli fantastici e terribili, come i Lestrigoni e i Ciclopi. Il nome di P. ricorre in tavolette micenee in scrittura lineare B. Culti antichissimi erano diffusi in Beozia e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ISOLE IONICHE – ANTICHI GRECI – MAGNA GRECIA – ETÀ MICENEA – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Posidone (1)
Mostra Tutti

Efesto

Enciclopedia on line

(gr. ῞Ηϕαιστος, lat. Hephaestus) Divinità greca del fuoco terrestre. Figlio di Zeus e di Era secondo i poemi omerici, avendo in una contesa celeste parteggiato per la madre, Zeus lo scaraventò dall’Olimpo [...] sede del dio, dove era localizzata, come anche nella regione dell’Etna, la sotterranea officina in cui lavoravano con il dio i Ciclopi. Dio del fuoco che produce e crea, E. è il fabbro divino di mirabili opere; secondo il 18° libro dell’Iliade E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ISOLA DI LEMNO – EURINOME – AFRODITE – TEOGONIA – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Efesto (1)
Mostra Tutti

Saturno

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Saturno Emanuele Lelli Il dio romano dell’età dell’oro Il dio greco Crono è il sovrano degli dei della seconda generazione, quella dei Titani, ma non è un dio molto venerato, e il suo nome diviene a [...] divine: da una parte Crono, i Titani e i Giganti nati da Gea; dall’altra Giove, gli dei olimpici, i Ciclopi e gli Ecatonchiri, enormi mostri dalle cento braccia. È una battaglia totale, uno scontro senza esclusione di colpi, raccontato dal poeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: STORICI DELLE RELIGIONI – ECATONCHIRI – CAMPIDOGLIO – COSMOGONIA – SATURNALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saturno (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
ciclòpe
ciclope ciclòpe (ant. ciclòpo) s. m. [dal lat. Cyclops -opis, gr. κύκλωψ -ωπος, propr. «dall’occhio rotondo», comp. di κύκλος «cerchio» e ὤψ «occhio»]. – 1. a. Nella mitologia greca, membro della popolazione dei Ciclopi, giganti primitivi...
ciclopìa
ciclopia ciclopìa s. f. [der. di ciclope]. – Anomalia congenita, rara nell’uomo, più frequente negli altri vertebrati e in alcuni invertebrati, per cui l’embrione, o il neonato, presenta le orbite fuse in una sola cavità che contiene un globo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali