• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [8]
Letteratura [4]
Religioni [2]
Musica [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Geologia [1]

ILLICINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILLICINO, Pietro Rotraud Becker Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] dove gli sarebbe stato possibile cominciare una nuova fase della sua esistenza e nel quale era fuggito così come Ulisse dai Ciclopi, senza però rivelare quale sorta di difficoltà lo aveva costretto ad abbandonare l'Italia e l'Ungheria. A Cracovia l'I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTI, Antonio Girolamo De Miranda Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] e della Tina: Enimmi, ossieno Indovinelli piacevoli e galanti finora inediti, a cura di M. Rastrelli, Firenze 1782; La Sfinge, Brindisi de' Ciclopi e la Tina, a cura di P. Fanfani, Milano 1865; La Sfinge, enimmi, con aggiunta la Tina, a cura di E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELOSIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELOSIO, Francesco Marco Catucci – Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] e trasformato in costellazione. Nell’originale libretto momenti di ironica rappresentazione del mondo mitologico – come nella scena dei Ciclopi, della quale sembra ricordarsi, trent’anni dopo, il Persée di J.-B. Lully – si alternano con scene di ... Leggi Tutto
TAGS: GIACINTO ANDREA CICOGNINI – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – MASSIMILIANO PALOMBARA – MONTELEONE DI SPOLETO – GIAN LORENZO BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELOSIO, Francesco (2)
Mostra Tutti

D'ARCANGELO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ARCANGELO, Ottavio Rosario Contarino Storico e poeta, nacque e visse a Catania tra la seconda metà del XVI e i primi decenni del sec. XVII. Appartenne a nobile famiglia, che il Mugnos (Teatro genealogico..., [...] storiografia del D., sono non di rado poeti, favolisti o mitografi, per cui alla fine Cerere e Galatea, i Ciclopi e i Lestrigoni risultano figure perfettamente veridiche, a cui si attribuiscono biografie e avventure con tutto il dispiegamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAMAGNI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMAGNI, Vincenzo Fabrizio Biferali ‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] , Tamagni avrebbe affrescato nel rione di Borgo le facciate del palazzo di Giovanantonio Battiferri, alludendo al suo casato con «i Ciclopi che battono i fulmini a Giove et in altra parte Vulcano che fabrica le saette a Cupido», scene dipinte su ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – VINCENZO DA SAN GIMIGNANO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – POLIDORO DA CARAVAGGIO – ALBERTO DI BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMAGNI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

BADOARO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo ** Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] , tratto come sempre senza troppa fedeltà da Omero, si compone di cinque scene poste in luoghi diversissimi, dallo "scoglio dei Ciclopi" all' "isola di Circe", dall' "Inferno" ai "giardini di Calipso", e infine "in Feacia", il B. sentì il bisogno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINELLI CALVOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINELLI CALVOLI, Giovanni Gino Benzoni Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] " del C. (Perugia 1671) alle liriche d'Orazio nella versione di Federico Nomi (Firenze -672); da Ibrindisi de' Ciclopi, sonetti... Opera postuma di Antonio Malatesti (Firenze 1673), tratti da IlPolifemo di questo (di cui il Magliabechi possedeva il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – EVANGELISTA TORRICELLI – GABRIELLO CHIABRERA – LEOPOLDO DE' MEDICI – ANTONIO MAGLIABECHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINELLI CALVOLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

TORELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Giacomo (Jacopo) Maria Ida Biggi – Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi. Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] e Sacrati: i cinque atti del dramma, ricalcando la fonte omerica, offrivano il destro a spettacolari mutazioni sceniche (lo scoglio dei Ciclopi, l’isola di Circe, la città di Dite con i Campi Elisi, i giardini di Calipso nell’isola Ogigia, la reggia ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICHETTA MARIA DI BORBONE-FRANCIA – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FERDINANDO GALLI BIBIENA – MARIA TERESA D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

RICCIOLINI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIOLINI, Michelangelo Maria Barbara Guerrieri Borsoi RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] aperto contro il quale si stagliano l’Aurora e tre figure forse identificabili con le Ore, così come Vulcano e i ciclopi, mentre è persa la figura aggredita dalla personificazione del Tempo. La data di questo importante lavoro non è stata ancora ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – VITTORIA DELLA ROVERE – GOFFREDO DI BUGLIONE – GERUSALEMME LIBERATA

DI BLASI, Giovanni Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BLASI, Giovanni Evangelista Cinzia Cassani Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] capitoli nei quali il D. sosteneva la tesi di una metastorica continuità della storia siciliana a partire dai Ciclopi e Lestrigoni, sostituissero quella ricchezza di informazioni che dava maggior pregio alla ricostruzione del periodo spagnolo. Tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – SERAFINO FILANGIERI – ITALIA MERIDIONALE – MONARCHIA SICULA – ROSARIO GREGORIO
1 2
Vocabolario
ciclòpe
ciclope ciclòpe (ant. ciclòpo) s. m. [dal lat. Cyclops -opis, gr. κύκλωψ -ωπος, propr. «dall’occhio rotondo», comp. di κύκλος «cerchio» e ὤψ «occhio»]. – 1. a. Nella mitologia greca, membro della popolazione dei Ciclopi, giganti primitivi...
ciclopìa
ciclopia ciclopìa s. f. [der. di ciclope]. – Anomalia congenita, rara nell’uomo, più frequente negli altri vertebrati e in alcuni invertebrati, per cui l’embrione, o il neonato, presenta le orbite fuse in una sola cavità che contiene un globo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali