• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Arti visive [29]
Archeologia [25]
Letteratura [22]
Mitologia [13]
Religioni [12]
Biografie [9]
Storia [6]
Geografia [6]
Temi iconografici e decorativi [5]
Temi generali [3]

FEACI

Enciclopedia Italiana (1932)

Adorati senza dubbio in origine come divinità protettrici della navigazione e dei naviganti, i Feaci decaddero poi alla condizione di popolo di meravigliosi navigatori che portano in salvo coloro cui sono [...] Feaci compare fissata già in tutti i suoi tratti nell'Odissea. Essi abitano da principio in Iperea, presso i Ciclopi, ma poiché questi li sottopongono a continue molestie, Nausitoo li trasporta nella Scheria, dove vivono felici, godendo spesso della ... Leggi Tutto
TAGS: ARGONAUTI – COLCHIDE – POSIDONE – NAUSICAA – ALCINOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEACI (1)
Mostra Tutti

THOMSONITE

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMSONITE Piero Aloisi . Minerale, detto anche comptonite, che fa parte del gruppo delle zeoliti. Ha composizione chimica (Ca, Na2)2Al4Si4O16•5H2O o, secondo studî recenti, (Na, Ca)3 [(Si, Al)10O20]•6H2O; [...] perfetta {010}; durezza 5; peso specifico 2,3-2,4. Birifrazione positiva; a = α, b = γ, c = β; α = 1,497, β = 1,503, γ = 1,525; 2V = 53° circa. Si trova al Monte Somma, agli scogli dei Ciclopi, a Casarza Ligure, in Valle di Fassa, in Eritrea, ecc. ... Leggi Tutto

AGORÀ

Enciclopedia Italiana (1929)

Antichità. - È nel mondo omerico l'assemblea dei liberi che si riunisce per udire le deliberazioni dei capi; talora, per decidere. È convocata, in guerra dai capi degli eserciti, in pace dai principi; [...] l'ufficio che nell'età storica aveva in Atene la βουλή rispetto all'ἐκκλησία (cioè un ufficio probuleutico). Tranne i Ciclopi, tutti i popoli omerici hanno la loro ἀγορά, compresi i Lestrigoni (Odyss., X, v. 114), giganti incivili, che infilano come ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – IPPODAMO DI MILETO – POLIGNOTO DI TASO – ZENONE DI CIZIO – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGORÀ (2)
Mostra Tutti

APOLLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo) A. de Franciscis* Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] e la cetra allieterà il suo servaggio terreno come pastore presso Admeto re di Tessaglia, per espiare l'uccisione dei Ciclopi e del drago delfico, con essa egli incanterà gli animali e placherà le forze malefiche della natura. L'iconografia artistica ... Leggi Tutto

ADMETO

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Ferete, della stirpe degli Eolidi, e di Climene o Periclimene, una delle figlie di Minia. Di consueto appare quale signore di Fere in Tessaglia, alle falde del monte Calcedonio e poco a sud della [...] (fabbricatori del fulmine con cui Giove aveva abbattuto il figlio di Apollo, Asclepio) o i figli dei Ciclopi o il serpente Pitone, Apollo sceglie di dimorare presso Admeto. Apollo custodisce al suo padrone terreno le greggi le quali prosperano ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE PELIO – TESSAGLIA – ARGONAUTI – PERSEFONE – FILOTTETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADMETO (1)
Mostra Tutti

Polifemo

Enciclopedia on line

(gr. Πολύϕημος, lat. Polyphemus) Nome di due personaggi della mitologia greca: 1. Uno dei Lapiti, figlio di Elato; partecipò alla lotta fra Lapiti e Centauri e alla spedizione degli Argonauti; fondò [...] a prendere Ulisse e i compagni, che uscirono dalla sua grotta abbrancati al ventre dei montoni, né a far capire ai Ciclopi, che aveva chiamato in aiuto, il nome di chi lo aveva accecato, perché Ulisse, nel precedente colloquio, anziché Odyssèus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ARGONAUTI – POSIDONE – ODISSEA – CICLOPE – FORCIDE

Flegra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Flegra Clara Kraus . Nome geografico attribuito da poeti e mitografi, senza precisa ubicazione, al luogo che fu teatro della gigantomachia. Gli autori latini, a seguito dell'erronea identificazione, [...] afferma con superba violenza che Giove non potrebbe prendersi piena vendetta di lui nemmeno se obbligasse Vulcano e tutti i ciclopi a costruire sempre nuove armi contro di lui, come aveva fatto nella battaglia contro i giganti-titani. Il parallelo ... Leggi Tutto

focina

Enciclopedia Dantesca (1970)

focina Bruno Basile Voce presente solo in If XIV 56, nelle superbe parole di Capaneo: s'elli [Giove] stanchi li altri a muta a muta / in Mongibello a la focina negra, / chiamando " Buon Vulcano, aiuta, [...] " (Landino). Il termine designa pertanto, in base a un ricordo classico (forse il Virgilio di Aen. VIII 416 ss., che parla di ‛ cavernae ' e ‛ fornaces ' della " Volcani domus "), l' " antro " in cui Vulcano e i ciclopi forgiavano le saette di Zeus. ... Leggi Tutto

Costantinos Kavafis

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Greco di origini, ma nato e vissuto ad Alessandria d’Egitto, Costantinos Kavafis [...] sarà questo il genere d’incontri se il pensiero resta alto e il sentimento fermo guida il tuo spirito e il tuo corpo. In Ciclopi e Lestrigoni, no certo né nell’irato Nettuno incapperai se non li porti dentro se l’anima non te li mette contro. Devi ... Leggi Tutto

Vulcano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vulcano Dio romano, corrispondente all'Efesto della mitologia greca, signore del fuoco e della lavorazione dei metalli. Il culto di V., il cui nome è forse di origine etrusca, sarebbe stato introdotto [...] nella regione dell'Etna, nel cui interno (in Mongibello a la focina negra, If XIV 56) attende al lavoro con l'aiuto dei Ciclopi. Per di più V. è considerato, nella mitologia romana, padre di Caco, di Ceculo o di Servio Tullio. D. lo ricorda due volte ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIO TULLIO – TITO TAZIO – CAPANEO – GIUNONE – CICLOPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vulcano (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ciclòpe
ciclope ciclòpe (ant. ciclòpo) s. m. [dal lat. Cyclops -opis, gr. κύκλωψ -ωπος, propr. «dall’occhio rotondo», comp. di κύκλος «cerchio» e ὤψ «occhio»]. – 1. a. Nella mitologia greca, membro della popolazione dei Ciclopi, giganti primitivi...
ciclopìa
ciclopia ciclopìa s. f. [der. di ciclope]. – Anomalia congenita, rara nell’uomo, più frequente negli altri vertebrati e in alcuni invertebrati, per cui l’embrione, o il neonato, presenta le orbite fuse in una sola cavità che contiene un globo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali