Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] di Menelao con la portiera del palazzo (Elena, atto I); la scena del frigio (Oreste, atto IV). Tritoni, satiri, ciclopi sono grotteschi; sirene, furie, parche e arpie sono grottesche; Polifemo è un grottesco terribile; Sileno un grottesco buffo.
Ma ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] da poter suggerire, per caratterizzarne taluni momenti, l'uso del termine "impressionismo" (v.). (Si veda, ad esempio, il particolare dei Ciclopi nel quadro di Teti da Efesto, della Casa degli Amorini Dorati, Reg. vi, 16, 7, di tardo III stile). Per ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] fuga, ma Polifemo ha bloccato l'ingresso della grotta con un'enorme pietra. L'eroe deve trovare una soluzione per sconfiggere il ciclope e per salvare la vita a sé e agli uomini del suo equipaggio. Ulisse sa che la forza non basta, Polifemo è troppo ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] dinnanzi a due gruppi di divinità, Zeus, Era, Atena, Urano, Ge, Efesto, viene combattuta una battaglia contro i tre Ciclopi armati di massi; nel fregio del vestibolo occidentale si ha una Centauromachia. Le sculture dei frontoni sono sparite. I due ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] cima a tutto sta la Fama. Fra le peote spicca quella con tema Vulcano a Respiro, o «peota del Fuoco», con a prora dei Ciclopi, e a prua una grande salamandra. È una di quelle che figurano i quattro elementi: le altre sono la peota di Eolo (aria), la ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] a due gruppi di divinità, Zeus, Hera, Atena, Urano, Ghe, Efesto, viene combattuta una battaglia contro i tre Ciclopi armati di massi; nel fregio del vestibolo occidentale si ha una centauromachia.
Delle sculture frontonali, di cui rimangono gli ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Trittolemo; i rilievi del cosiddetto Thēseĩon con le metope, che ricordano le metope del Partenone, e i fregi della lotta di Ciclopi e della centauromachia, che, più che il fregio, ricordano le metope del Partenone, e in cui forse è da riconoscere la ...
Leggi Tutto
ciclope
ciclòpe (ant. ciclòpo) s. m. [dal lat. Cyclops -opis, gr. κύκλωψ -ωπος, propr. «dall’occhio rotondo», comp. di κύκλος «cerchio» e ὤψ «occhio»]. – 1. a. Nella mitologia greca, membro della popolazione dei Ciclopi, giganti primitivi...
ciclopia
ciclopìa s. f. [der. di ciclope]. – Anomalia congenita, rara nell’uomo, più frequente negli altri vertebrati e in alcuni invertebrati, per cui l’embrione, o il neonato, presenta le orbite fuse in una sola cavità che contiene un globo...