LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] bombardamento che aveva colpito la città nel 1943. Nel 1950, alla XXV Biennale di Venezia, espose la scultura in pietra Ciclope e, alla XXVI edizione del 1952, Trinacria (legno dorato), Fanciulla nel lago (legno) e Ladro di arance (bronzo). Nel 1953 ...
Leggi Tutto
Omero
Emanuele Lelli
Il leggendario cantore
Dall’età classica, passando per il Medioevo e il Rinascimento e arrivando all’Età moderna e contemporanea, Omero è considerato il più grande poeta della [...] un lunghissimo racconto (VIII): la partenza da Troia e la tempesta; l’arrivo sull’isola di Polifemo e l’accecamento del ciclope (IX); l’ospitalità di Eolo, dio dei venti, e il suo dono sprecato dalla curiosità dei compagni; l’avventura della maga ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] morì nel giugno 1924.
Frattanto proseguirono le rappresentazioni teatrali: nel 1919 andarono in scena, oltre a una versione siciliana del Ciclope di Euripide, tratta dalla traduzione di Romagnoli (’U Ciclopu), L’innesto e L’uomo, la bestia e la virtù ...
Leggi Tutto
ciclope
ciclòpe (ant. ciclòpo) s. m. [dal lat. Cyclops -opis, gr. κύκλωψ -ωπος, propr. «dall’occhio rotondo», comp. di κύκλος «cerchio» e ὤψ «occhio»]. – 1. a. Nella mitologia greca, membro della popolazione dei Ciclopi, giganti primitivi...
ciclopia
ciclopìa s. f. [der. di ciclope]. – Anomalia congenita, rara nell’uomo, più frequente negli altri vertebrati e in alcuni invertebrati, per cui l’embrione, o il neonato, presenta le orbite fuse in una sola cavità che contiene un globo...