MARTOGLIO, Nino
Silvio D'Amico
Poeta e commediografo siciliano, nato a Belpasso (Catania) nel 1870, morto a Catania il 15 settembre 1921. Fece il giornalista a Catania, dove fondò e diresse un giornale [...] , per rivelare dallo spirito drammatico della vecchia terra di Sicilia virtù di grande stile, in un repertorio che andava dal ciclope di Euripide (trad. in siciliano da Pirandello) agli ultimi lavori del Verga (Dal tuo al mio), del De Roberto (Il ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] vv. 668-69), secondo una tecnica di narrazione che è comune anche all'Iliade.
Le dimensioni di Titani, Giganti, Ciclopi e altre creature mitologiche di questo tipo sono uguali a quelle degli dei, come dimostrano anche i gruppi scultorei arcaici, per ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Annamaria Corea
– Nacque a Bologna il 20 novembre 1887 dai marchigiani Arnaldo, colonnello del Genio, e Lidia Bedetti, terzogenito di cinque figli: prima di lui Attilio e Gino, dopo [...] ’Istituto nazionale del dramma antico fu apprezzato nell’interpretazione di Eracle nelle Trachinie di Sofocle (1933) e di Polifemo nel Ciclope di Ercole Luigi Morselli (1937, 1949). Tra il 1914 e il 1919 fece la sua prima esperienza di capocomico e ...
Leggi Tutto
ARISTONOTHOS (᾿Αριστόνοϑος)
L. Banti
Ceramista o pittore greco che ha firmato un cratere, trovato a Caere in Etruria, ora al Museo dei Conservatori a Roma, Aristonothos epoiesen. Il nome è stato letto [...] ; Odisseo che, con movimento vivace, puntando il piede contro la cornice del quadro, spinge il palo con forza contro il Ciclope. La spinta iniziale si trasmette attraverso i compagni di Odisseo; il piede di questi, puntato contro la cornice, dà una ...
Leggi Tutto
Oratore e politico ateniese del demo di Peania, nato circa il 380 a C. Fu costretto in gioventù a gravosi servizî, e restò senza alcuna educazione liberale. Ma dotato d'ingegno vivacissimo e di una forte [...] o provvedimento sociale in cui D. non abbia parte. Egli diceva che la Macedonia senza Alessandro sarebbe stata come il Ciclope senz'occhio, e nel 324 chiese gli onori divini per Alessandro. Ma nello stesso anno fu implicato insieme con Demostene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] classica, i teorici del XVI secolo individuano l’archetipo del teatro “bucolico” nel dramma satiresco greco. Il volgarizzamento del Ciclope di Euripide di Alessandro Pazzi de’Medici (1525) è un primo sintomo di quella rinascita di interesse da parte ...
Leggi Tutto
RATTI, Lorenzo
Noel O'Regan
RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590.
Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] 16452, pp. 170-174; G. Tebaldini, L’archivio musicale della Cappella lauretana, Loreto 1921, pp. 80, 105, 176; U. Rolandi, Il Ciclope, dramma harmonico con musica di D. L. R. (Roma, 1628), in Note d’archivio per la Storia musicale, X (1933), pp. 253 ...
Leggi Tutto
Mida
Clara Kraus
Mitico re della Frigia, figlio di Gordio e forse della dea Cibele, al quale gli antichi ricollegavano svariate leggende. Le due più note, trattate di seguito in Ovidio Met. XI 85-145 [...] D., per dissuaderlo dall'accettare l'invito a lasciare " il capo Peloro " (Ravenna) per trasferirsi nell' " antro del Ciclope " (Bologna), inviatogli in forma poetica da Mopso (Giovanni del Virgilio). il fascino del flauto che, modulato da un giovane ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nerēides)
Giulio GIANNELLI
Gabriella BATTAGLIA
Nereo fu, presso i Greci antichi, la più gradita e la più cantata fra le divinità marine. Lo si immaginò come [...] più forte del padre. Molto celebrata fu anche, specialmente nelle leggende siceliote e italiote, Galatea, amante del ciclope Polifemo; né meno famose furono Amaltea e Aretusa.
Dal ricordo delle Nereidi il pensiero era costantemente riportato alla ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] 'Orco, del III-II sec. a. C.; Cuclu, il Ciclope, è rappresentato col volto incorniciato da chioma e barba ispide e stata da tempo messa in relazione (dal Robert e da altri) sia col Ciclope euripideo, che è del 415 a. C., e che, appunto, presenta i ...
Leggi Tutto
ciclope
ciclòpe (ant. ciclòpo) s. m. [dal lat. Cyclops -opis, gr. κύκλωψ -ωπος, propr. «dall’occhio rotondo», comp. di κύκλος «cerchio» e ὤψ «occhio»]. – 1. a. Nella mitologia greca, membro della popolazione dei Ciclopi, giganti primitivi...
ciclopia
ciclopìa s. f. [der. di ciclope]. – Anomalia congenita, rara nell’uomo, più frequente negli altri vertebrati e in alcuni invertebrati, per cui l’embrione, o il neonato, presenta le orbite fuse in una sola cavità che contiene un globo...