• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Arti visive [25]
Biografie [23]
Letteratura [18]
Archeologia [18]
Mitologia [4]
Teatro [4]
Temi generali [5]
Storia [5]
Opere e protagonisti [3]
Biologia [3]

Aci

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aci . Il mito di Aci e Galatea (da Ovidio Met. XIII 750 ss.) è ricordato in Eg IV 76-81 a proposito delle imprese sanguinarie di Polifemo (per il reale significato del passo v. POLIFEMO); è stata avanzata [...] l'ipotesi che in A., giovinetto bellissimo ucciso dal Ciclope geloso dell'amore che Galatea nutriva per lui, sia da ravvisare lo studente Iacopo da Valenza, condannato a morte dal partito dei Maltraversi per aver rapito una fanciulla, Costanza, ... Leggi Tutto
TAGS: POLIFEMO – CICLOPE – BOLOGNA – OVIDIO – DELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aci (1)
Mostra Tutti

Achemenide

Enciclopedia Dantesca (1970)

Achemenide . Personaggio dell'Eneide (III 613 ss.), compagno di Ulisse rimasto in Sicilia, nel paese dei Ciclopi; Enea lo libera da Polifemo portandolo seco. E ricordato da D. in Eg IV 82-83; vi .è forse [...] adombrato Romeo de' Pepoli (v.), sfuggito ai tumulti di Bologna del 1321 come A. al Ciclope, ma l'allusione è nel complesso non accertabile con sicurezza (vedi pertanto Polifemo); né è mancato chi, come il Filippini, ha voluto riconoscere in A. lo ... Leggi Tutto
TAGS: POLIFEMO – SICILIA – CICLOPE – BOLOGNA – ENEIDE

ACI trezza

Enciclopedia Italiana (1929)

Villaggio marittimo della costa orientale della Sicilia, nel comune di Aci Castello e a 2 km. a NO. di esso; con 1400 ab. (1921). Stazione balneare. Di fronte al villaggio sorgono, a poco più di 300 m. [...] , comunemente dette "i Faraglioni", scogli basaltici, che la leggenda disse originati dal ciclope Polifemo, che li scagliò per colpire Ulisse. Le isole, prodotte da un'eruzione sottomarina, interessantissime per il naturalista a causa dei minerali ... Leggi Tutto
TAGS: ACI CASTELLO – FARAGLIONI – POLIFEMO – BASALTO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACI trezza (1)
Mostra Tutti

OMERICHE, Illustrazioni

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMERICHE, Illustrazioni K. Bulas Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] brocche. Vi sono di solito due montoni soltanto, Odisseo ed un suo compagno, altre volte c'è solamente Polifemo ed Odisseo, spesso il ciclope viene omesso. Fra i vasi a figure rosse c'è un solo esempio della fine del VI secolo. Nell'Odissea (ix, 427 ... Leggi Tutto

Timante

Enciclopedia on line

Pittore greco (sec. 5º - 4º a. C.); suo capolavoro, molto celebre nella tradizione letteraria romana, era il Sacrificio di Ifigenia, in cui si ammirava la gradazione nella rappresentazione delle passioni [...] , di cui Plinio loda l'invenzione, poiché, sebbene di piccole proporzioni, l'artista vi aveva fatto risaltare la grandezza del ciclope ponendogli accanto un satiro che gli misurava il pollice con il tirso; inoltre una Uccisione di Palamede, e un eroe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGAMENNONE – CALCANTE – PALAMEDE – CLEOMENE – IFIGENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timante (1)
Mostra Tutti

dramma

Enciclopedia on line

Componimento letterario destinato alla rappresentazione sulla scena; comprende quindi, oltre al d. propriamente detto, la tragedia, la commedia, la farsa ecc. D. satiresco Antica forma di rappresentazione [...] in poi, presentavano ai concorsi drammatici dopo la trilogia tragica. Sono rimasti un d. satiresco di Euripide, intero, il Ciclope, uno mutilo di Sofocle, ᾿Ιχνευταί («I cercatori di tracce») e molti frammenti e titoli. La struttura è la stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: PRATINA DI FLIUNTE – ARIONE DI METIMNA – NUOVO TESTAMENTO – PROSTITUZIONE – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dramma (2)
Mostra Tutti

PAZZI de' MEDICI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1935)

PAZZI de' MEDICI, Alessandro Mario Pelaez Nacque a Firenze nel 1483, figlio di una sorella del Magnifico e perciò cugino del cardinal Giulio, per il quale compose (1522) un Discorso sulla Riforma dello [...] lettere di A. de P., Firenze 1898; A. Solerti, Le tragedie metriche di A. P. de' M., Bologna 1887 (contiene la Didone e il Ciclope); G. Caproni, Di A. P. de' M. e delle sue tragedie metriche, Prato 1901; G. Pierleoni, Il dodecasillabo di A. P. de' M ... Leggi Tutto

GALATEA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALATEA (Γαλάτεια, Galatēa) Angelo Taccone Nereide, figlia di Nereo e di Doride, localizzata specialmente in Sicilia e messa in relazione con la leggenda di Polifemo. In origine non è che la personificazione [...] . La seconda versione conosce anche un rivale fortunato di Polifemo, il giovinetto Aci, che viene ucciso con un masso dal Ciclope e si tramuta nel fiume omonimo. Entrambe le versioni furono illustrate dall'arte, specie in pitture parietali. Bibl.: P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALATEA (2)
Mostra Tutti

PIJPER, Willem

Enciclopedia Italiana (1935)

PIJPER, Willem Guido Maria Gatti Compositore e pianista olandese, nato a Zeist l'8 settembre 1894. Studiò a Utrecht con J. Wagenaar; dal 1918 al 1921 fu insegnante d'armonia al conservatorio di Amsterdam; [...] , un concerto per pianoforte e orchestra, di numerosa musica strumentale da camera, delle musiche di scena per Le Baccanti e il Ciclope di Euripide e per l'Antigone di Sofocle, e dell'opera Halewjin, che reca i segni dell'impressionismo da una parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIJPER, Willem (2)
Mostra Tutti

MARON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARON (Μάρων) E. Paribeni Personaggio mitico della Tracia, collegato con la cerchia dionisiaca e a volte detto figlio di Dioniso stesso. Accanto a questa divinità ebbe culto nella città di Maroneia, [...] di Apollo nella città tracia di Ismaros e offre a Odisseo un otre di vino che servirà poi per domare il ciclope. Panofka aveva tentato di riconoscere l'eroe su alcune monete di Maroneia in cui sembra invece di dover riconoscere Dioniso. Recentemente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ciclòpe
ciclope ciclòpe (ant. ciclòpo) s. m. [dal lat. Cyclops -opis, gr. κύκλωψ -ωπος, propr. «dall’occhio rotondo», comp. di κύκλος «cerchio» e ὤψ «occhio»]. – 1. a. Nella mitologia greca, membro della popolazione dei Ciclopi, giganti primitivi...
ciclopìa
ciclopia ciclopìa s. f. [der. di ciclope]. – Anomalia congenita, rara nell’uomo, più frequente negli altri vertebrati e in alcuni invertebrati, per cui l’embrione, o il neonato, presenta le orbite fuse in una sola cavità che contiene un globo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali