• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [23]
Fisica [11]
Geofisica [4]
Meteorologia [4]
Geografia [4]
Astrofisica e fisica spaziale [3]
Oceanografia [2]
Astronomia [2]
Geografia fisica [1]
Fenomeni [1]
Temi generali [1]

ciclonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ciclonico ciclònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ciclone] [GFS] Nella meteorologia, che si riferisce a un ciclone. ◆ [GFS] Area c.: area di bassa pressione atmosferica. ◆ [GFS] Circolazione c.: → ciclone: [...] Figg. 1÷3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

insaccatura

Enciclopedia on line

(o saccatura) In meteorologia, zona cuneiforme di bassa pressione dipartentesi da un centro ciclonico, circondata da alte pressioni che tendono a eliderla per colmamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: METEOROLOGIA – CICLONICO

saccatura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

saccatura saccatura [Der. di sacco (→ sacca)] [GFS] Nella meteorologia, zona cuneiforme di bassa pressione che si diparte da un centro ciclonico, circondata da alte pressioni che tendono a colmarla; [...] se ne distinguono vari tipi (s. equatoriale, polare, in quota, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

vento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vento vènto [Der. del lat. ventus] [GFS] Nella fisica dell'atmosfera, movimento, più o meno regolare e violento, di masse d'aria in direzione orizzontale o quasi (i moti atmosferici verticali o quasi [...] delle isobare. Un caso assai interessante è quello delle isobare chiuse che circondano un centro di bassa pressione (centro ciclonico) o un centro di alte pressioni (centro anticiclonico). Ai v. di gradiente corrispondenti a isobare chiuse o comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vento (3)
Mostra Tutti

protuberanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

protuberanza protuberanza [Der. del part. pres. protuberans -antis del lat. protuberare "gonfiarsi in fuori", comp. di pro- "davanti" e tuber -eris "gonfiore"] [ASF] P. solari: nubi di gas che si protendono [...] grandi livelli sul bordo del Sole per poi ricadere verso centri di attrazione prossimi alle macchie; (d) p. di tipo ciclonico, a struttura vorticosa; (e) p. quiescenti, quelle a vita più lunga, con scarsa attività, per quanto nel loro interno possano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

vento

Enciclopedia on line

Astronomia V. solare In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] tra vaste zone (monsoni, v. di gradiente ecc.); c) v. aperiodici dovuti a differenze di pressione tra vaste zone (v. ciclonici e anticiclonici); d) v. causati da altri v. (vortici, tornado ecc.). La velocità del v. viene misurata mediante anemometri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – GEOMORFOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SISTEMA DI COORDINATE POLARI – COORDINATE POLARI SFERICHE – TEMPESTE GEOMAGNETICHE – SPAZIO INTERPLANETARIO – SATELLITI ARTIFICIALI

Oceanologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Oceanologia Paola Malanotte-Rizzoli Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] di quiete, con un solo vortice solitario nella regione; (c) scambi diretti di energia tra i vortici dello stesso segno, cioè tra cicloni (L) o anticicloni (H); (d) fusione di due vortici in uno, o divisione di un vortice in due. Sono tutti chiari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – CIRCOLAZIONE TERMOALINA – SCARTO QUADRATICO MEDIO – STRETTO DI GIBILTERRA – CHIMICA ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceanologia (10)
Mostra Tutti

REATTORE NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548) Carlo Salvetti Gabriele Testa Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] del 15%, fluisce attraverso tubi adduttori verticali e urta contro le palette fisse del separatore che le imprimono un "moto ciclonico". La forza centrifuga associata al vortice separa la fase vapore dalla fase liquida nei tre stadi in cui è composto ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – STATI UNITI D'AMERICA – SCAMBIATORI DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA – GENERATORE DI VAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATTORE NUCLEARE (2)
Mostra Tutti

Pianeti

Il Libro dell'Anno 2004

Ellis D. Miner Pianeti Maxume vero sunt admirabiles motus earum quinque stellarum, quae falso vocantur errantes (Cicerone, De natura deorum) Il presente e il futuro dell'esplorazione del Sistema solare di [...] pianeta. Un'interessante caratteristica di Giove è rappresentata dai sistemi nuvolosi che si muovono in modo turbolento e ciclonico nella fascia equatoriale. Il più grande di questi, la cosiddetta 'grande macchia rossa', era osservabile già ai tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – DISCO DI ACCRESCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pianeti (5)
Mostra Tutti

Clima

Il Libro dell'Anno 2000

Michele Colacino Clima SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo L'effetto serra nell'anno 2000 di Michele Colacino 24 marzo, 19 agosto Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] della durata di almeno ventiquattr'ore, in cui la pressione subisce una caduta di circa 20 hPa. A questo fenomeno ciclonico si accompagnano venti molto intensi, piogge torrenziali e mare molto mosso. I dati, disponibili in tal caso solo a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – PRINCIPIO DI PRECAUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clima (11)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ciclònico
ciclonico ciclònico agg. [der. di ciclone] (pl. m. -ci). – Di ciclone, che si riferisce a ciclone: area c., area di bassa pressione atmosferica (contrapposta all’area anticiclonica, di alta pressione); temporale c., temporale breve, ma particolarmente...
ciclóne
ciclone ciclóne s. m. [dall’ingl. cyclone, der. del gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. a. In meteorologia, perturbazione atmosferica associata a un tipo barico costituito da un’area di bassa pressione (area ciclonica), delimitata da isobare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali