cicloneciclóne [Der. di ciclo, nel signif. di "circolo"] [GFS] Nella meteorologia, perturbazione atmosferica a carattere generic. rotatorio, associata a un'area di bassa pressione (area ciclonica), [...] attribuiti a un'intrusione di masse d'aria polari, fredde, nelle zone temperate. Sta comunque il fatto che si ha una circolazione ciclonica, costituita da una zona centrale d'aria calda, poco densa, inclusa in una zona di densa aria fredda (fig. 3) e ...
Leggi Tutto
isobarico
isobàrico (o isòbaro) [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e barico (o -baro) "che ha la stessa pesantezza"] [GFS] Distribuzione i.: quella delle isobare su una data regione, che consente d'individuare [...] dei venti, nonché configurazioni caratteristiche di processi atmosferici evolutivi (forme i. o tipi i.): distribuzione anticliclonica e ciclonica, cuneo, saccatura, ecc. ◆ [TRM] Equazione delle i. del gas perfetto: le relazione lineare tra volume e ...
Leggi Tutto
anticiclone
anticiclóne [Comp. di anti- e ciclone] [GFS] Nella meteorologia, area di alta pressione limitata da un sistema di isobare chiuse intorno a una regione (centro anticiclonico) in cui la pressione [...] si formano fronti freddi o caldi che comportano nuvolosità e precipitazioni. Il nome deriva dal fatto che le caratteristiche fisiche della zona atmosferica interessata da un a. sono opposte a quelle che si hanno in un'area ciclonica: → ciclone. ...
Leggi Tutto
circolazione
circolazióne [Der. del lat. circulatio -onis, da circulari "circolare"] [LSF] L'atto del circolare, in tutti i signif. del verbo. ◆ [ANM] Sinon. di circuitazione, cioè integrale di un vettore [...] I 262 f. ◆ [GFS] C. atmosferica generale, media meridiana e media zonale: v. atmosfera terrestre: I 263 a. ◆ [GFS] C. ciclonica: → ciclone: Figg. 1÷3. ◆ [BFS] [FME] C. del sangue: v. circolatori, sistemi: I 610 c. ◆ [GFS] C. generale ionosferica: il ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] di quiete, con un solo vortice solitario nella regione; (c) scambi diretti di energia tra i vortici dello stesso segno, cioè tra cicloni (L) o anticicloni (H); (d) fusione di due vortici in uno, o divisione di un vortice in due. Sono tutti chiari ...
Leggi Tutto
ciclone
ciclóne s. m. [dall’ingl. cyclone, der. del gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. a. In meteorologia, perturbazione atmosferica associata a un tipo barico costituito da un’area di bassa pressione (area ciclonica), delimitata da isobare...
ciclonico
ciclònico agg. [der. di ciclone] (pl. m. -ci). – Di ciclone, che si riferisce a ciclone: area c., area di bassa pressione atmosferica (contrapposta all’area anticiclonica, di alta pressione); temporale c., temporale breve, ma particolarmente...