Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] più vaste, nell'interpretare le carte del tempo e i fenomeni che su di esse si andavano evidenziando - innanzi tutto i cicloni - e nel cercare nuove regole e norme, ancora in buona parte empiriche ma corroborate dall'applicazione, sia pur parziale e ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] punto di vista pratico per la previsione delle nebbie. I sinottici, attualmente, nello studio della formazione ed evoluzione dei cicloni secondo la teoria norvegese e nello studio dei fenomeni che si manifestano all'interno delle masse d'aria, sono ...
Leggi Tutto
calamità naturale L'insorgere o il pericolo di grave danno alla incolumità delle persone e ai beni, che, per loro natura o estensione, debbono essere fronteggiati con interventi tecnici straordinari.
approfondimento [...] , anche poetica e filosofica, di una natura matrigna che colpisce l'umanità con inondazioni, terremoti, eruzioni, cicloni, valanghe, frane, siccità, organismi nocivi, malattie epidemiche e altri eventi che per la loro potenza e imprevedibilità ...
Leggi Tutto
ROSSBY, Carl Gustav
Vittorio Cantù
Meteorologo svedese, nato a Stoccolma il 28 dicembre 1898 e ivi morto il 19 agosto 1957. La sua formazione ebbe luogo all'università di Stoccolma (1917-19 e 1922-25), [...] . Sulla base di considerazioni teoriche si misero alla ricerca di fenomeni aventi dimensioni maggiori di quelle dei cicloni e anticicloni mobili, introducendo il fecondo concetto di "indice di circolazione" (che esprime l'intensità di circolazione ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo decennio l'A. ha compiuto rapidi progressi per il moltiplicarsi dei sondaggi sistematici con radiosonde fino alla quota di 20-30 km, nonché per l'iniziarsi ed il rapido svilupparsi dei sondaggi [...] Al di sotto dei getti si sviluppano le grandi perturbazioni meteorologiche degli strati inferiori, in particolare le famiglie di cicloni: di qui la loro grande importanza sia dal punto di vista della navigazione aerea che da quello della meteorologia ...
Leggi Tutto
Costante De Simone
Il record dell’inverno più freddo
Il freddo febbraio 2012 in Italia è dipeso da un cambiamento climatico o da una transitoria diminuzione della temperatura? È certo che negli ultimi [...] poli e l’equatore. I massimi, le sommità, delle onde sono detti anticicloni; i minimi, le cavità, sono i ben noti cicloni extratropicali.
I primi sono caratterizzati dalle condizioni di tempo stabile, i secondi da tempo perturbato e da flussi di aria ...
Leggi Tutto
Fenomeno meteorologico consistente in un ammasso di goccioline di acqua, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione di vapore d’acqua, diminuendo [...] tendano a cadere anziché essere trascinate dal gas; sfruttando la forza centrifuga ed effettuando la separazione in cicloni; utilizzando separatori a urto, nei quali la corrente gassosa incontra sul proprio cammino un ostacolo (piastrelle parallele ...
Leggi Tutto
clima
Franco Foresta Martin
Come cambiano le condizioni meteorologiche nel lungo periodo
Il clima è il complesso delle condizioni meteorologiche che caratterizzano una regione. Ma come e perché cambia [...] mari, cambiamenti delle fasce climatiche e incrementi dei fenomeni meteorologici avversi, quali ondate di caldo e di freddo e cicloni. Tutta questa materia è oggetto di un vivace dibattito scientifico nel quale emergono anche le opinioni di studiosi ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] .
R. meteorologici. Denominazione generica di r., terrestri o aeroportati, usati per l’avvistamento e lo studio di cicloni, centri temporaleschi e formazioni nuvolose; si tratta generalmente di r. di media potenza, media portata, buona precisione ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] vaste aree della superficie terrestre a differenti tipologie di rischio: rispetto a eventi meteorologici estremi (cicloni ecc.) sono notevolmente incrementate la superficie delle zone a rischio desertificazione e siccità insieme alla vulnerabilità ...
Leggi Tutto
ciclone
ciclóne s. m. [dall’ingl. cyclone, der. del gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. a. In meteorologia, perturbazione atmosferica associata a un tipo barico costituito da un’area di bassa pressione (area ciclonica), delimitata da isobare...
ciclonico
ciclònico agg. [der. di ciclone] (pl. m. -ci). – Di ciclone, che si riferisce a ciclone: area c., area di bassa pressione atmosferica (contrapposta all’area anticiclonica, di alta pressione); temporale c., temporale breve, ma particolarmente...