forza di Coriolis
Mauro Cappelli
Deviazione apparente di oggetti in moto osservati in un sistema di riferimento rotante. Essendo una forza fittizia non deve essere inclusa nell’equazione del moto in [...] forza di Coriolis va incluso nel caso di sistemi di riferimento solidali alla Terra. Risulta pertanto determinante nella formazione di cicloni, anticicloni e vortici, o nel caso di proiettili sparati a lunga gittata da un oggetto in moto (per es. una ...
Leggi Tutto
calamità naturale L'insorgere o il pericolo di grave danno alla incolumità delle persone e ai beni, che, per loro natura o estensione, debbono essere fronteggiati con interventi tecnici straordinari.
approfondimento [...] , anche poetica e filosofica, di una natura matrigna che colpisce l'umanità con inondazioni, terremoti, eruzioni, cicloni, valanghe, frane, siccità, organismi nocivi, malattie epidemiche e altri eventi che per la loro potenza e imprevedibilità ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] centro in moto (legata al cammino futuro della perturbazione), velocità e direzione del vento. Circa l'origine dei cicloni tropicali, egli sosteneva che essi fossero innescati da celle convettive prodotte dalla differenza di temperatura tra il mare e ...
Leggi Tutto
ROSSBY, Carl Gustav
Vittorio Cantù
Meteorologo svedese, nato a Stoccolma il 28 dicembre 1898 e ivi morto il 19 agosto 1957. La sua formazione ebbe luogo all'università di Stoccolma (1917-19 e 1922-25), [...] . Sulla base di considerazioni teoriche si misero alla ricerca di fenomeni aventi dimensioni maggiori di quelle dei cicloni e anticicloni mobili, introducendo il fecondo concetto di "indice di circolazione" (che esprime l'intensità di circolazione ...
Leggi Tutto
stratosfera
Massimo Bonavita
Il secondo strato dell’atmosfera terrestre, al di sopra della troposfera e al di sotto della mesosfera. La sua altitudine e il suo spessore variano con la latitudine e le [...] risiede nel fatto che la sua fase (occidentale o orientale) ha un influsso sull’intensità degli uragani atlantici, dei cicloni tropicali nel Pacifico, e nell’intensità e nella fase della stagione monsonica in Asia.
→ Ozono; Terra. Osservazione dallo ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] .
R. meteorologici. Denominazione generica di r., terrestri o aeroportati, usati per l’avvistamento e lo studio di cicloni, centri temporaleschi e formazioni nuvolose; si tratta generalmente di r. di media potenza, media portata, buona precisione ...
Leggi Tutto
Costante De Simone
Il record dell’inverno più freddo
Il freddo febbraio 2012 in Italia è dipeso da un cambiamento climatico o da una transitoria diminuzione della temperatura? È certo che negli ultimi [...] poli e l’equatore. I massimi, le sommità, delle onde sono detti anticicloni; i minimi, le cavità, sono i ben noti cicloni extratropicali.
I primi sono caratterizzati dalle condizioni di tempo stabile, i secondi da tempo perturbato e da flussi di aria ...
Leggi Tutto
Fenomeno meteorologico consistente in un ammasso di goccioline di acqua, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione di vapore d’acqua, diminuendo [...] tendano a cadere anziché essere trascinate dal gas; sfruttando la forza centrifuga ed effettuando la separazione in cicloni; utilizzando separatori a urto, nei quali la corrente gassosa incontra sul proprio cammino un ostacolo (piastrelle parallele ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] una grande importanza per le previsioni metereologiche: è stato infatti riscontrato come le grandi perturbazioni, in particolare i cicloni, si sviluppino al di sotto di esse, per cui l’individuazione del loro andamento può fornire utili informazioni ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] particelle sospese. In senso più estensivo si intendono tutti i tipi di apparecchiatura (depolverizzatori per gravità, cicloni, colonne di lavaggio, elettrofiltri) impiegati per la depolverizzazione dei gas. In casi speciali (trattamento di effluenti ...
Leggi Tutto
ciclone
ciclóne s. m. [dall’ingl. cyclone, der. del gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. a. In meteorologia, perturbazione atmosferica associata a un tipo barico costituito da un’area di bassa pressione (area ciclonica), delimitata da isobare...
ciclonico
ciclònico agg. [der. di ciclone] (pl. m. -ci). – Di ciclone, che si riferisce a ciclone: area c., area di bassa pressione atmosferica (contrapposta all’area anticiclonica, di alta pressione); temporale c., temporale breve, ma particolarmente...