(diossido di zolfo) Composto chimico contenente lo zolfo tetravalente, di formula SO2; è un gas dall’odore pungente, soffocante, 2,26 volte più denso dell’aria, dannoso per gli organismi animali e vegetali. [...] di reagire con la SO2 a caldo per formare composti solidi che vengono poi separati, per es. facendo passare i gas caldi in cicloni o in filtri elettrostatici.
L’acido s., di formula H2SO3, non è noto allo stato libero, però le soluzioni acquose di ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] , si vanno a depositare lungo il condotto dei gas o nei cicloni, nei filtri a manica, negli elettrofiltri, altrimenti vengono trattenute nel lavaggio che si generano, neutralizzandoli; abbinano spesso cicloni a filtri a tessuto sintetico per l' ...
Leggi Tutto
Chimica
Residuo minerale, incombustibile, che si ottiene bruciando una sostanza organica, vegetale, animale, fossile. La composizione delle c. dipende in larga misura dalla natura del materiale da cui [...] prodotti gassosi di combustione. Per la separazione delle c. volanti del gas si utilizzano torri di lavaggio, cicloni, elettrofiltri.
Geologia
C. vulcanica Prodotto piroclastico a grana assai minuta, consistente in granuli di dimensioni da sabbiose ...
Leggi Tutto
Materiale solido carbonioso ottenuto, sotto forma finemente suddivisa, per combustione incompleta o per decomposizione termica di combustibili gassosi e liquidi (gas naturali, oli minerali ecc.). Le particelle [...] camera b, mediante iniezione di acqua fredda; il n. contenuto nel gas è separato nel filtro elettrostatico c e nei cicloni d; il n., così raccolto, è inviato pneumaticamente nell’apparecchio di granulazione e. Variando le portate delle correnti di ...
Leggi Tutto
Processo di combustione completa di una sostanza combustibile.
In chimica industriale, l’i. è l’operazione, molto usata nel ricupero di sostanze di un certo valore, mediante la quale da un miscuglio di [...] nelle emissioni gassose, queste vengono sottoposte a un trattamento depurativo che elimina le particelle sospese (tramite cicloni o, preferibilmente, elettrofiltri) e rimuove le sostanze gassose inquinanti (se presenti in concentrazioni superiori a ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] in modo tale che la miscela presenti un apparente stato di ebollizione. Le particelle trascinate dal gas vengono catturate in cicloni e riciclate al r. stesso. In questi r. risulta particolarmente agevolato lo scambio termico, pertanto essi risultano ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] torre di lavaggio, dove le gocce di liquido che sono state trascinate ed il pulviscolo di coke non trattenuto dai cicloni si raccolgono nel fondo e vengono riciclati. I vapori che escono dalla torre di lavaggio vengono frazionati con i metodi usuali ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] della neve e liberano l'atmosfera. Sono attualmente allo studio progetti più ambiziosi coi quali si vogliono eliminare i cicloni e disperdere l'enorme energia in essi concentrata, seminando le nuvole o persino provocando delle esplosioni nucleari. La ...
Leggi Tutto
Nel campo delle operazioni fondamentali dell'ingegneria chimica si intende per a. quel processo di trasferimento di materia che permette di ottenere la separazione di un componente da una miscela gassosa [...] , è quello dei trascinamenti di liquido che possono essere eliminati con il successivo passaggio del gas attraverso cicloni. Gli apparecchi a spruzzo sono impiegati per lo più in quelle applicazioni dove sia richiesta una piccola variazione ...
Leggi Tutto
ciclone
ciclóne s. m. [dall’ingl. cyclone, der. del gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. a. In meteorologia, perturbazione atmosferica associata a un tipo barico costituito da un’area di bassa pressione (area ciclonica), delimitata da isobare...
ciclonico
ciclònico agg. [der. di ciclone] (pl. m. -ci). – Di ciclone, che si riferisce a ciclone: area c., area di bassa pressione atmosferica (contrapposta all’area anticiclonica, di alta pressione); temporale c., temporale breve, ma particolarmente...