Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] costeggiando i litorali settentrionali della Nuova Guinea, dove si apriva un "corridoio" naturale protetto dalle perturbazioni dei cicloni tropicali. La via più diretta per le Salomone vedeva come punto di partenza la Nuova Irlanda, passando ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] in ragione dell’altimetria. I rilievi, catturando le masse d’aria umida di natura monsonica in estate e residui cicloni mediterranei nel tardo inverno, consentono precipitazioni che, nei loro valori (fino a 900 mm annui nella montagna interna ...
Leggi Tutto
ROSSBY, Carl Gustav
Vittorio Cantù
Meteorologo svedese, nato a Stoccolma il 28 dicembre 1898 e ivi morto il 19 agosto 1957. La sua formazione ebbe luogo all'università di Stoccolma (1917-19 e 1922-25), [...] . Sulla base di considerazioni teoriche si misero alla ricerca di fenomeni aventi dimensioni maggiori di quelle dei cicloni e anticicloni mobili, introducendo il fecondo concetto di "indice di circolazione" (che esprime l'intensità di circolazione ...
Leggi Tutto
stratosfera
Massimo Bonavita
Il secondo strato dell’atmosfera terrestre, al di sopra della troposfera e al di sotto della mesosfera. La sua altitudine e il suo spessore variano con la latitudine e le [...] risiede nel fatto che la sua fase (occidentale o orientale) ha un influsso sull’intensità degli uragani atlantici, dei cicloni tropicali nel Pacifico, e nell’intensità e nella fase della stagione monsonica in Asia.
→ Ozono; Terra. Osservazione dallo ...
Leggi Tutto
Tecnica
pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma.
pilotaImpianto p. [...] o trimestralmente dal Servizio idrografico degli USA, contenenti tutte le indicazioni geografiche e meteorologiche (venti, cicloni, correnti, ghiacci galleggianti, rotte consigliate ecc.) utili ai naviganti.
In aeronautica, persona abilitata e ...
Leggi Tutto
MARTINICA (La Martinique; A. T., 153-154)
Augustin BERNARD
José A. DE LUCA
Isola delle Piccole Antille, colonia francese, situata a 14°30′ lat. N. e a 61° long. O.; dista 130 km. in direzione SSE. [...] delle piogge da maggio a ottobre; si hanno piogge regolari in luglio e agosto, piogge temporalesche in settembre-ottobre, la stagione dei cicloni, durante la quale l'aliseo di NE. è spesso sostituito da venti di S. e di SO. Le parti settentrionale e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] climatico la valle dell'Indo e le regioni limitrofe sono soggette a due principali sistemi meteorologici: quello dei cicloni invernali negli altopiani occidentali, responsabili di innevamento nel Baluchistan e piovosità in varie aree della valle dell ...
Leggi Tutto
Costituzione. - Le ricerche eseguite in questi ultimi tempi sulla costituzione mineralogica dei c. portland hanno, in linea generale, confermato i risultati precedentemente acquisiti circa la composizione [...] suddivide il forno in sei o otto settori longitudinali.
Il ricuperatore Humboldt (fig. 3) è costituito da un sistema di cicloni e di tubazioni attraverso i quali passano i gas del forno aspirati da un estrattore installato a monte dell'impianto. La ...
Leggi Tutto
TROPOSFERA
Giorgio Roncali
. Si designa con questo nome la parte più bassa dell'atmosfera. In essa la temperatura va in genere diminuendo con un gradiente medio di circa 6°-7° per km. Questa diminuzione [...] con l'altezza.
2° Inversioni ad altezza variabile sono poi collegate con le perturbazioni atmosferiche e dei cicloni. Ad esse sono frequentemente aderenti vasti sistemi nuvolosi e zone di precipitazioni (v. meteorologia). Esse hanno quindi ...
Leggi Tutto
tempo e clima
tèmpo e clima. – Nel primo decennio del 21° sec. i due termini tempo e clima sono divenuti di uso molto più comune di quanto non lo fossero stati in precedenza, per ragioni di natura sia [...] di vite umane e di bestiame. Tra il 2001 e il 2010 si è verificato anche il più alto livello di attività dei cicloni tropicali, con un massimo nel bacino dell’Atlantico settentrionale: nel 2005, l’uragano Katrina di categoria 5 è stato quello che ha ...
Leggi Tutto
ciclone
ciclóne s. m. [dall’ingl. cyclone, der. del gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. a. In meteorologia, perturbazione atmosferica associata a un tipo barico costituito da un’area di bassa pressione (area ciclonica), delimitata da isobare...
ciclonico
ciclònico agg. [der. di ciclone] (pl. m. -ci). – Di ciclone, che si riferisce a ciclone: area c., area di bassa pressione atmosferica (contrapposta all’area anticiclonica, di alta pressione); temporale c., temporale breve, ma particolarmente...